Agrofarmaci

TIOFLOR WDG

 = prodotti ammessi in agricoltura biologica

Caratteristiche

Formulazione: microgranuli idrodispersibili

Numero di registrazione: 11619 (05/03/2003)

Composizione

  • zolfo 80,00%

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Aculops pelekassi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale di contenimento.
  • Eriophyes scheldoni: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale di contenimento.
  • Polyphagotarsonemus latus: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale di contenimento.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe betae: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Eseguire 2 applicazioni: una alla comparsa della malattia ed una dopo 20 giorni.
  • Mycrosphaera betae: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Eseguire 2 applicazioni: una alla comparsa della malattia ed una dopo 20 giorni.
  • Uromyces betae: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Eseguire 2 applicazioni: una alla comparsa della malattia ed una dopo 20 giorni.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia coronata: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia dispersa: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia graminis: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia hordei: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia simplex: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia striiformis: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
  • Puccinia triticina - Puccinia recondita: Dose su ettaro:8 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia sulle foglie apicali alla dose indicata.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidium leucoconium: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Podosphaera oxyacanthae - O. crataegi: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Podosphera tridactyla - O. passerini: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Puccinia cerasi: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Sphaeroteca pannosa: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Tranzschelia pruni-spinosae: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura e dopo la raccolta impiegare alla dose di 500-600 g/hl. Dalla fioritura e durante l'accrescimento dei frutti impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Sphaerotheca macularis (=Podosphaera aphanis) - O. fragariae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Sphaerotheca macularis (=Podosphaera aphanis) - O. fragariae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytocoptella avellaneae: Dose su ettolitro:200-500 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidiopsis taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Aceria tulipae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Aculops lycopersici: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe betae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cruciferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe heraclei: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe martii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe pisi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe polygoni: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe umbrelliferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Polyphagotarsonemus latus: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia allii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia asparagi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia petroselini - Puccinia apii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia porri: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia sp.: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Tetranychus urticae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Tyrophagus similis: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces appendiculatus: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces betae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces fabae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Aceria tulipae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Aculops lycopersici: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe betae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe cruciferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe heraclei: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe martii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe pisi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe polygoni: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Erysiphe umbrelliferarum: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Leveillula taurica: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Polyphagotarsonemus latus: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia allii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia asparagi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia petroselini - Puccinia apii: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia porri: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Puccinia sp.: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Tetranychus urticae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Tyrophagus similis: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces appendiculatus: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces betae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Uromyces fabae: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Su cetriolo impiegare alla dose massima di 200 g/hl. Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Aculus schlechtendali: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Epitrimerus pyri: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Eryophis pyri: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Gymnosporangium sabinae: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Gymnosporangium tremelloides: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Podosphaera leucotricha - O. farinosum: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Podosphaera oxyacanthae - O. crataegi: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
  • Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettolitro:200-600 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. In pre-fioritura impiegare alla dose di 500-600 g/hl. In post-fioritura impiegare alla dose di 200-300 g/hl.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Eriofidi: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe tabacina: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Oidium tabaci: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Calepitrimerus vitis: Dose su ettolitro:200-800 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Effettuare trattamenti preventivi alla dose di 200-400 g/hl. Trattamenti con forte pressione della malattia alla dose di 600-800 g/hl.
  • Panonychus ulmi: Dose su ettolitro:200-800 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale. Effettuare trattamenti preventivi alla dose di 200-400 g/hl. Trattamenti con forte pressione della malattia alla dose di 600-800 g/hl.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:200-800 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 5 gg
    Note: Effettuare trattamenti preventivi alla dose di 200-400 g/hl. Trattamenti con forte pressione della malattia alla dose di 600-800 g/hl.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Acari: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su vivai di pioppo, su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidio: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su vivai di pioppo: intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi.
  • Phomopsis viticola: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su vivai di pioppo, su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su vivai di pioppo, su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ticchiolatura: Dose su ettolitro:200-500 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario