Agrofarmaci

GALEO

Caratteristiche

Formulazione: microemulsione

Numero di registrazione: 12084 (23/02/2009)

Composizione

  • ciproconazolo 3,81% (= 40,00 g/L)

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Podosphera tridactyla - O. passerini: Dose su ettolitro:25-30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire ogni 12-14 giorni iniziando i trattamenti dopo la caduta dei petali.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Puccinia asparagi: Dose su ettaro:625-750 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Iniziare la difesa alla comparsa dei primi sintomi della malattia sull'apparato aereo delle piante madri, trattando ogni 14-15 giorni.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Puccinia asparagi: Dose su ettaro:625-750 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Iniziare la difesa alla comparsa dei primi sintomi della malattia sull'apparato aereo delle piante madri, trattando ogni 14-15 giorni.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cercospora beticola: Dose su ettaro:1-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia con una dose di 1,5-2 l/Ha e ripetere i trattamenti ogni 3 settimane circa per un totale di 2-4 applicazioni a seconda del ciclo naturale della varietà e delle condizioni climatiche. Nelle aree bieticole del centro-sud con minore pressione della malattia o su varietà tolleranti si può ridurre la dose di impiego a 1-1,5 l/Ha.
  • Erysiphe betae: Dose su ettaro:1-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia con una dose di 1,5-2 l/Ha e ripetere i trattamenti ogni 3 settimane circa per un totale di 2-4 applicazioni a seconda del ciclo naturale della varietà e delle condizioni climatiche. Nelle aree bieticole del centro-sud con minore pressione della malattia o su varietà tolleranti si può ridurre la dose di impiego a 1-1,5 l/Ha.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:320-380 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettaro:320-380 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Ruggini: Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Ruggini: Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Pseudocercosporella herpotrichoides: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia graminis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia striiformis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia triticina - Puccinia recondita: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Stagonospora (=Septoria) nodorum - Septoria tritici - Septoria: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia laxa: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose di fino a 7 giorni dalla raccolta.
  • Podosphaera leucotricha - O. farinosum: Dose su ettolitro:30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Da adoperare in miscela con prodotti di contatto, intervenendo dall'inizio caduta petali.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire con una dose di 30 ml/hl da adoperarsi in miscela con prodotti di contatto intervenendo all'inizio della caduta dei petali. Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose di 35-50 ml/hl fino a 7 giorni dalla raccolta.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
  • Ruggini: Dose su ettolitro:50-75 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis f. sp. hordei: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Pseudocercosporella herpotrichoides: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia coronata: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia graminis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia hordei: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia simplex: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia sp.: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia striiformis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Puccinia triticina - Puccinia recondita: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Rhyncosporium secalis: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
  • Stagonospora (=Septoria) nodorum - Septoria tritici - Septoria: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Intervenire alla prima comparsa delle malattie e comunque nel periodo inizio spigatura-fioritura.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose di fino a 7 giorni dalla raccolta.
  • Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettolitro:30-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire con una dose di 30 ml/hl da adoperarsi in miscela con prodotti di contatto intervenendo all'inizio della caduta dei petali. Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose di 35-50 ml/hl fino a 7 giorni dalla raccolta.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia laxa: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:25-30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire ogni 12-14 giorni iniziando i trattamenti dopo la caduta dei petali.
  • Sphaeroteca pannosa: Dose su ettolitro:25-30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire ogni 12-14 giorni iniziando i trattamenti dopo la caduta dei petali.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe polygoni: Dose su ettaro:250-320 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Erysiphe polygoni: Dose su ettaro:250-320 ml/Ha
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cladosporium fulvum: Dose su ettolitro:25-30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
  • Leveillula taurica: Dose su ettolitro:25-30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 10 gg
    Note: Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Monilinia laxa: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Effettuare dei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta con una dose di 25-30 ml/hl, impiegare da solo alla dose di 35 ml/hl, elevandola a 50 ml/hl in condizione di forte pressione della malattia.
  • Tranzschelia pruni-spinosae: Dose su ettolitro:30 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Iniziare la difesa alla comparsa dei primi sintomi della malattia.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettolitro:50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Effettuare il trattamento in pre-chiusura del grappolo ed in pre-raccolta. Ha effettocollaterale contro il marciume acido.
  • Stereum hirsutum - Phellinus igniarius: Altra dose:25 ml/pianta
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Impiegare il prodotto su piante con sviluppo vegetativo normale che non siano già compromessa dalla malattia e che abbiano un apparato vascolare efficiente. Impiegare per un massimo di 50 piante per ettaro. Intervenire quindi: su piante che presentano al massimo il 30% delle foglie colpite da manifestazione classica del mal dell'esca; su vigneti di non oltre 15 anni di età; subito dopo la manifestazione della malattia e comunque entro 3 anni dalla prima comparsa della sintomatologia fogliare nel vigneto. Il prodotto va applicato al terreno col palo iniettore, in corrispondenza delle radici assorbenti, ad una profondità di 10-15 cm. Epoca di applicazione: alla ripresa vegetativa con germogli di 5-20 cm di lunghezza. Il trattamento non garantisce il completo risanamento delle piante, ma è in grado, di norma, di produrre un contenimento significativo dei sintomi fogliari ed un prolungamento della vita produttiva della pianta.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:25-35 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose di 25-30 ml/hl ogni 14 giorni. In situazioni di forte pressione della malattia ed in particolare su uva da tavola a partire dalla fioritura la dose può essere aumentata fino a 35 ml/hl adottando un intervallo di 10-14 giorni. In zone di forte pressione della malattia e su uva da tavola utilizzare il prodotto ad una dose non inferiore a 300 ml/Ha, indipendentemente dai volumi d'acqua impiegarsi.