Agrofarmaci

CERCOBIN WG

CERCOBIN WG (Reg. n. 12784 del 18/06/2008)

Caratteristiche

Formulazione: granuli idrodispersibili

Classificazione CLP:

  • ATTENZIONE
  • GHS07-A
  • GHS08-A
  • GHS09-A

Numero di registrazione: 12784 (18/06/2008)

Composizione

  • tiofanato-metile 70,00%

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Seiridium cardinale: Dose su ettolitro:60-70 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto (mediante fertirigazione (drip irrigation)), seguendo le dosi indicate, o ad inizio autunno (ottobre-novembre) o ad inizio primavera (aprile-maggio) oppure dopo eventuali potature. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Cladosporium cucumerinum: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Didymella bryoniae: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Erisyphe cichoracearum:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria):
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium oxysporum nuveum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Sclerotinia spp.: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 30 gg
    Note: Applicare il prodotto tramite fertirrigazione (drip irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Colletotrichum lindemuthianum:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe polygoni:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium solani f. sp. phaseoli: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Uromyces appendiculatus:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Antracnosi: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,1-1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,1-1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusariosi: Dose su ettaro:1,1-1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione. Per bulbose da fiore: - immergere i bulbi prima del trapianto in una sospensione con 0,7-0,9 kg/hl di prodotto per 15-30 minuti. - trattamenti alla parte aerea: impiegare un dosaggio di 80-120 g/hl (1,2 kg/ha).
  • Oidio:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rizottoniosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ruggini:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Tracheoverticillosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis:
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici:
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium culmorum: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusarium roseum - Fusarium nivale: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo nella fase di inizio amissione delle antere. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Gaeumnnomyces graminis var. tritici: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Puccinia graminis:
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Puccinia striiformis:
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Puccinia triticina - Puccinia recondita:
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rhizoctonia cerealis: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 40 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo da inizo fioritura. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo da inizo fioritura. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Leveillula taurica:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rhizoctonia violacea:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Verticillium albo-atrum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Verticillium dahliae - V. albo-atrum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali oppure da post-raccolta a pre-fioritura.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali oppure da post-raccolta a pre-fioritura.
  • Podosphaera leucotricha - O. farinosum:
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Cladosporium cucumerinum: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Colletotrichum lagenarium - Colletotrichum orbiculare: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Didymella bryoniae: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:100 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo in funzione delle condizioni predisponenti o adinizio della manifestazione del patogeno. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Erisyphe cichoracearum:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria):
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium oxysporum melonis: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora corylicola: Dose su ettaro:1-1,25 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-125 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1-1,25 Kg/Ha) in post-raccolta e pre-caduta foglie. Prevedere un'accurata bagnatura della pianta, specialmente degli apici vegetativi.
  • Fusarium lateritium: Dose su ettaro:1-1,25 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-125 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1-1,25 Kg/Ha) alla formazione-ingrossamento frutticini.
  • Gloeosporium coryli: Dose su ettaro:1-1,25 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-125 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1-1,25 Kg/Ha) in post-raccolta e pre-caduta foglie. Prevedere un'accurata bagnatura della pianta, specialmente degli apici vegetativi.
  • Phyllactinia suffulta:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Antracnosi: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusariosi: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:70-120 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Oidio:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rizottoniosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Ruggini:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Tracheoverticillosi:
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Erysiphe (=Blumeria) graminis f. sp. hordei:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium culmorum: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusarium roseum - Fusarium nivale: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo nella fase di inizio amissione delle antere. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Gaeumnnomyces graminis var. tritici: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Puccinia graminis:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Puccinia hordei:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Puccinia simplex:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Puccinia striiformis:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rhizoctonia cerealis: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:0,9 kg/Ha - Dose su ettolitro:200-250 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip Irrigation), seguendo i dosaggi indicati, intervenendo durante le fasi da fine accestimento a levata. Miscibile con gli specifici erbicidi impiegati in tale epoca. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali.
  • Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali oppure da post-raccolta a pre-fioritura.
  • Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 7 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e completa caduta petali oppure da post-raccolta a pre-fioritura.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Cytospora leucostaoma - Cytospora cincta: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) da pre-caduta foglie a pre-fioritura.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) da pre-caduta foglie a pre-fioritura.
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e pre-raccolta.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e pre-raccolta.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1 Kg/Ha) nel periodo tra pre-fioritura e pre-raccolta.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ascochyta pisi - Ascochyta pinodes:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Erysiphe polygoni:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Fusarium oxysporum f. sp. pisi: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusarium solani pv. pisi: Dose su ettaro:1,1 kg/Ha - Dose su ettolitro:120-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (Drip irrigation), seguendo le dosi indicate, intervenendo preventivamente con condizioni predisponenti o all'inizio delle manifestazioni dei patogeni. Per coltura fresca, mantenere un Intervallo di sicurezza di 14 giorni. Invece, per coltura da granella, mantenere un I.S. di 28 giorni. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare più di 3 trattamenti all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Uromyces pisi:
    Intervallo di sicurezza: 28 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Ceratocystis fimbriata var. platani: Dose su ettolitro:150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Trattare la superficie dei tagli di potatura subito dopo gli interventi cesori.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo da inizo fioritura. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo da inizo fioritura. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Cladosporium fulvum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto effettuando i trattamenti alla parte aerea, seguendo le dosi indicate, intervenendo da inizo fioritura. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Fusarium oxysporum lycopersici: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Leveillula taurica:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Oidium lycopersici - Oidium neolycopersici:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris:
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
  • Verticillium albo-atrum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Verticillium dahliae - V. albo-atrum: Dose su ettaro:1,2 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto mediante fertirrigazione (drip irrigation), seguendo il dosaggio indicato, effettuando al massimo 3 trattamenti all'anno: - il 1° trattamento va effettuato in post-trapianto. - il 2° dopo 10-14 giorni. - il 3° fino a pre-raccolta. Intervenire con impianti idonei a coprire il terreno interessato alla rizosfera (ad esempio ali gocciolanti a doppia manichetta). Per evitare l'insorgenza di resistenza si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
  • Monilinia laxa: Dose su ettaro:1 kg/Ha - Dose su ettolitro:60-80 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 15 gg
    Note: Applicare il prodotto, seguendo le dose indicata (pari a 1 Kg/Ha), nel periodo tra pre e post fioritura, pre-raccolta. Per evitare l'insorgenza di resistenza, non effettuare piu di 1 trattamento all'anno. Inoltre si consiglia comunque l'impiego alternato con prodotto caratterizzati da diverso meccanismo d'azione.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:150-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1,5 Kg/Ha) nel periodo tra pre e post fioritura: in tali fasi l'attività sistemica del prodotto favorisce un buon controllo del patogeno che si può insediare sui giovani recettivi tessuti del grappolino in formazione sviluppandosi sui residui fiorali in decomposizione (es. caliptre, etc.). Successivamente le strategie di difesa dovranno prevedere l'impiego di molecole a diverso meccanismo di azione. Pre chiusura grappolo-invaiatura.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:150-200 g/hl
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Intervenire alla dose indicata (pari a 1,5 Kg/Ha) nel periodo tra pre e post fioritura: in tali fasi l'attività sistemica del prodotto favorisce un buon controllo del patogeno che si può insediare sui giovani recettivi tessuti del grappolino in formazione sviluppandosi sui residui fiorali in decomposizione (es. caliptre, etc.). Successivamente le strategie di difesa dovranno prevedere l'impiego di molecole a diverso meccanismo di azione. Pre chiusura grappolo-invaiatura.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri:
    Intervallo di sicurezza: 35 gg
    Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.