Agrofarmaci

fungicidi

SCUDEX

SCUDEX (Reg. n. 10425 del 29/03/2000)

Fungicida sistemico con azione preventiva, curativa e bloccante sulle colture di vite, pero, melo, pesco, ortive, tabacco, ornamentali e floreali. Meccanismo d'azione: FRAC 3.

Caratteristiche

Formulazione: liquido emulsionabile

Classificazione CLP:

  • ATTENZIONE
  • GHS07-A
  • GHS08-A
  • GHS09-A

Numero di registrazione: 10425 (29/03/2000)

Composizione

  • penconazolo 10,20% (= 100,00 g/L)

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Botrytis cinerea: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Monilia fructigena: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Monilinia laxa: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Penicillium expansum: Dose su ettolitro:35-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Applicare alla dose indicata per un massimo di 3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta.
  • Podosphaera leucotricha - O. farinosum: Dose su ettolitro:30-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi in primavera con 30-40 ml/hl ogni 10 giorni; nei trattamenti estivi ogni 10-14 giorni con dosi più alte e gli intervalli più brevi con varietà sensibili e forte incidenza della malattia. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi) usare 30-35 ml/hl ogni settimana, con un totale di 3, che consentono il controllo delle infezioni in atto e la protezione della nuova vegetazione.
  • Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:30-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi con una dose di 30 - 40 ml/hl ogni 7 - 8 giorni fino alla fase di frutto noce, poi ogni 10 - 14 giorni. I trattamenti contro la ticchiolatura sono sufficienti per controllare efficacemente anche l’oidio. Per i trattamenti curativi usare 35 - 40 ml/hl, intervenendo entro 100 ore dopo l'inizio della pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi) usare 35 - 40 ml/hl effettuando 2 applicazioni ogni 7 giorni, quindi continuare i trattamenti con cadenza e dosi normali, è bene aggiungere un prodotto di copertura.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Oidio: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
  • Ruggini: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Applicare il prodotto, seguendo la dose indicata, intervenendo ogni 10-14 giorni a seconda della coltura e della incidenza della malattia. Data l'esistenza di numerose specie e varietà con diverse sensibilità, si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Leveillula taurica: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettolitro:25-40 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi con una dose di 25-35 ml/hl ogni 10-12 giorni, impiegando la dose maggiore e gli intervalli più brevi in caso di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia. Trattamenti curativi usare 30-40 ml/hl trattando entro massimo 100 ore dopo l'inizio della pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi) 30-40 ml/hl con 2 trattamenti ogni 5-7 giorni, proseguire con cadenze e dosi normali, è bene aggiungere un prodotto di copertura.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Monilia fructigena: Dose su ettolitro:50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con 2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta alla dose indicata.
  • Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con 2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta alla dose indicata.
  • Monilinia laxa: Dose su ettolitro:50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con 2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta alla dose indicata.
  • Penicillium expansum: Dose su ettolitro:50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con 2-3 trattamenti a cadenza settimanale in pre-raccolta alla dose indicata.
  • S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettolitro:40-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi in zone dove il rischio di infezione è alto e con cultivar particolarmente sensibili trattare con 40-50 ml/hl dalla caduta petali ed ogni 10-14 giorni. In zone a minor rischio intervenire ogni 14-21 giorni.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Leveillula taurica: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Leveillula taurica, Ovulariopsis cynarea: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe tabacina: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Oidium tabaci: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Erysiphe tabacina: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
  • Oidium tabaci: Dose su ettolitro:35-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con la dose indicata facendo da 2 a 4 trattamenti in modo preventivo, iniziando dalla comparsa dei primissimi sintomi ad intervalli di 10-14 giorni.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudopeziza tracheiphila:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:15-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi con una dose di 25-30 ml/hl in pre post-fioritura intervenendo ogni 14-16 giorni e 15-20 ml/hl in pre post-fioritura effettuando i trattamenti ogni 7-10 giorni. Con attacchi in atto (primi sintomi) fare 2 trattamenti ogni 5-7 giorni alla dose di 50 ml/hl, poi continuare con trattamenti di tipo preventivo.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudopeziza tracheiphila:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:15-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi con una dose di 25-30 ml/hl in pre post-fioritura intervenendo ogni 14-16 giorni e 15-20 ml/hl in pre post-fioritura effettuando i trattamenti ogni 7-10 giorni. Con attacchi in atto (primi sintomi) fare 2 trattamenti ogni 5-7 giorni alla dose di 50 ml/hl, poi continuare con trattamenti di tipo preventivo.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Guignardia bidwellii:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Pseudopeziza tracheiphila:
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Azione collaterale.
  • Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettolitro:15-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire con trattamenti preventivi con una dose di 25-30 ml/hl in pre post-fioritura intervenendo ogni 14-16 giorni e 15-20 ml/hl in pre post-fioritura effettuando i trattamenti ogni 7-10 giorni. Con attacchi in atto (primi sintomi) fare 2 trattamenti ogni 5-7 giorni alla dose di 50 ml/hl, poi continuare con trattamenti di tipo preventivo.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Erisyphe cichoracearum: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.
  • Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettolitro:25-50 ml/hl
    Intervallo di sicurezza: 14 gg
    Note: Intervenire in pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione, fare da 2 a 4 trattamenti ogni 14 - 16 giorni alla dose indicata a seconda della coltura e del rischio di infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi.