Agrofarmaci

fungicidi

REMEDIER

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii ad azione antagonistica per la prevenzione di diverse malattie fungine.

 = prodotti ammessi in agricoltura biologica

Caratteristiche

Formulazione: polvere bagnabile

Classificazione CLP:

  • ATTENZIONE MCP

Numero di registrazione: 13158 (07/03/2006)

Composizione

  • trichoderma gamsii icc 080 2,00%
  • trichoderma harzianum icc 012 2,00%

Registrazioni

Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire a partire dall’inizio fioritura fino alla pre-raccolta, distribuendo il prodotto alla dose indicata, irrorando sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 3 volte con intervallo di 10-15 giorni, seguendo i volumi d’acqua indicati. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia fuckeliana - Botrytis cinerea: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Intervenire a partire dall’inizio fioritura fino alla pre-raccolta, distribuendo il prodotto alla dose indicata, irrorando sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 3 volte con intervallo di 10-15 giorni, seguendo i volumi d’acqua indicati. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Cytospora leucostaoma - Cytospora cincta: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto a partire dall’inizio fioritura fino a caduta foglie, distribuire irrorando il prodotto sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 4 volte, evitare di impiegare il prodotto con temperature massime inferiori ai 10°C. Si suggerisce di impiegare un volume d’acqua di trattamento compreso tra i valori indicati. Completare la difesa in strategia con altri fungicidi a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto a partire dall’inizio fioritura fino a caduta foglie, distribuire irrorando il prodotto sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 4 volte, evitare di impiegare il prodotto con temperature massime inferiori ai 10°C. Si suggerisce di impiegare un volume d’acqua di trattamento compreso tra i valori indicati. Completare la difesa in strategia con altri fungicidi a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora capsici: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora capsici: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora capsici: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora capsici: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora capsici: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora nicotianae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium ultimum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Cytospora leucostaoma - Cytospora cincta: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto a partire dall’inizio fioritura fino a caduta foglie, distribuire irrorando il prodotto sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 4 volte, evitare di impiegare il prodotto con temperature massime inferiori ai 10°C. Si suggerisce di impiegare un volume d’acqua di trattamento compreso tra i valori indicati. Completare la difesa in strategia con altri fungicidi a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Fusicoccum amygdali: Dose su ettaro:1 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Applicare il prodotto a partire dall’inizio fioritura fino a caduta foglie, distribuire irrorando il prodotto sulla parte aerea della coltura. Ripetere il trattamento fino a 4 volte, evitare di impiegare il prodotto con temperature massime inferiori ai 10°C. Si suggerisce di impiegare un volume d’acqua di trattamento compreso tra i valori indicati. Completare la difesa in strategia con altri fungicidi a diverso meccanismo d’azione. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium aphanidermatum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium spp.: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotinia sclerotiorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Sclerotium rolfsii: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Thielaviopsis basicola - Chalara elegans: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 2,5 kg/ha alla semina o al trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. E' altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione ottenuta con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare in terreno precedentemente trattato con 250 gr di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato oppure sospendendo il prodotto in un quantitativo di acqua sufficiente ad una completa bagnatura del substrato alcuni giorni in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • A. mellea - R. necatrix: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillaria spp.: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Armillariella mellea: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Un trattamento a inizio primavera prima del risveglio vegetativo e uno a inizio autunno prima del riposo vegetativo, alla dose di 2,5 kg/Ha localizzati quanto più possibile in prossimità dell'apparato radicale, sono necessari per garantire ad ogni anno la presenza di una adeguata popolazione dei funghi antagonisti. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora cactorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora cactorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora cactorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in serra
Parassiti
  • Phytophthora cactorum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora cactorum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Phytophthora fragariae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Verticillium dahliae: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: non necessario
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
Ambito d'impiego: in pieno campo
Parassiti
  • Pythium debarianum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium debarianum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Pythium tracheiphilum: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Dose su ettaro:2,5 kg/Ha - Altra dose:250 g/1000 mq
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Distribuire 2,5 kg/Ha di prodotto uniformemente sulla superficie alla preparazione del terreno (5-7 giorni pre-semina) con un volume di acqua non inferiore a 800 l/Ha. Ripetere il trattamento allo stesso dosaggio, alla semina o al trapianto localizzandolo, ove possibile, sulla fila. È altresì possibile trattare le piantine provenienti da semenzaio, prima della messa a dimora definitiva immergendo i pani di terra o i contenitori alveolari per alcuni minuti in una sospensione con 10 grammi di prodotto ogni litro di acqua. Trapiantare poi in terreno precedentemente trattato con 250 g di prodotto ogni 1000 mq di superficie. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di miscelarlo ad un fertilizzante fluido ricco di sostanza organica. Evitare l'irrigazione dopo il trattamento, per evitare il trasporto delle spore nelle acque sotterranee. Il prodotto può essere applicato attraverso gli impianti di fertirrigazione in miscela con i più comuni fertilizzanti.
  • Rhizoctonia solani (=Corticium fusiforme) - Thanatephorus cucumeris: Altra dose:0,25 kg/mc di substrato
    Intervallo di sicurezza: 3 gg
    Note: Su coltura in vivaio impiegare alla dose di 0,25 kg/mc di substrato, miscelando il prodotto al substrato in pre-semina o pre-trapianto e ripetere alla stessa dose alla semina o trapianto. Il prodotto non ha azione curativa, di conseguenza in caso di infezioni in corso il prodotto non consente di ottenere effetti benefici sulle colture. Applicare il formulato quando la temperatura del terreno è di almeno 10°C. In caso di applicazioni su terreni asciutti si consiglia di intervenire con una leggera irrigazione prima del trattamento. In terreni particolarmente poveri di sostanza organica (< 1%) si consiglia di mi