Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Trattare alle dosi indicate con applicazioni intervallate di 7 giorni a partire dalla quarta foglia sino al 70% delle dimensioni finali della “testa” (stadio di applicazione BBCH 14-47). Effettuare dalle 3 alle 6 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas fluorescens:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Stigmina carpophila: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo tra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo tra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale, trattamenti limitati al periodo dopo la raccolta dei turioni.
Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale, trattamenti limitati al periodo dopo la raccolta dei turioni.
Puccinia asparagi: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 2-4. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora beticola: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni dalla nona foglia sino al 90% di copertura del terreno (BBCH 19-49) ad intervalli di 14-20 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora farinosa f. sp. Betae: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni dalla nona foglia sino al 90% di copertura del terreno (BBCH 19-49) ad intervalli di 14-20 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Uromyces betae: Dose su ettaro:3,5-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni dalla nona foglia sino al 90% di copertura del terreno (BBCH 19-49) ad intervalli di 14-20 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ascocyta hortorum: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 2-4. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 2-4. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale.
Ascocyta hortorum: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 2-4. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 2-4. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale.
Mycosphaerella maculiformis: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Albugo candida: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale.
Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Albugo candida: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale.
Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora cactorum: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - Ph. spp: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Taphrina deformans: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Xanthomonas pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Albugo candida: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Azione collaterale.
Peronospora brassicae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. Lachrymans: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Trattare alle dosi indicate con applicazioni intervallate di 7 giorni a partire dalla quarta foglia sino al 70% delle dimensioni finali della “testa” (stadio di applicazione BBCH 14-47). Effettuare dalle 3 alle 6 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas fluorescens:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Seiridium cardinale: Dose su ettaro:2,4-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,4 l/Hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Intervenire alla dose indicata quando le condizioni sono favorevoli allo sviluppo della malattia e ripeterli secondo necessità. Numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospore: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospore: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ruggini: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospore: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospore: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ruggini: Dose su ettaro:1,5-2 l/Ha - Dose su ettolitro:0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Effettuare 7 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Diplocarpon earliana - Marss. fragariae: Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa alla dose indicata effettuando 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mycosphaerella fragariae: Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa alla dose indicata effettuando 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas fragariae: Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa alla dose indicata effettuando 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 13-TC. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Stigmina carpophila: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. E' importante anche tenere conto delle precipitazioni. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo tra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti allo stadio BBCH 93-97 (da inizio a fine caduta foglie) alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo tra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria alternata: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria alternata: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettolitro:0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 3 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cytospora corylicola: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Impiegare il prodotto a distanza di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas avellanae: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Impiegare il prodotto a distanza di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. avellanae: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Impiegare il prodotto a distanza di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas arboricola pv. Pruni: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Impiegare il prodotto a distanza di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Gnomonia e Marssonina juglandis: Dose su ettolitro:0,45-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Trattare alla dose di 0,6 l/hl nel periodo autunno-invernale. Trattare alla dose di 0,45-0,55 l/hl nel periodo primaverile-estivo. Numero di applicazioni 1-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Impiegare il prodotto a distanza di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ascochyta arachidis: Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose indicata (BBCH 13-TC). Applicare il prodotto ad intervalli di 7-15 giorni. Numero di applicazioni da 3 a 6.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mycosphaerella berkeleyi: Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose indicata (BBCH 13-TC). Applicare il prodotto ad intervalli di 7-15 giorni. Numero di applicazioni da 3 a 6.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Plasmopara helianthi (=Plasmopara halstedii): Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie alla dose indicata (BBCH 13-TC). Applicare il prodotto ad intervalli di 7-15 giorni. Numero di applicazioni da 3 a 6.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas savastanoi: Dose su ettolitro:0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare da 2 a 6 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Intervenire ad intervalli di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae subsp. savastanoi: Dose su ettolitro:0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare da 2 a 6 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Intervenire ad intervalli di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Spilocaea oleaginea: Dose su ettolitro:0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare da 2 a 6 trattamenti alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Intervenire ad intervalli di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,8-2,8 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Iniziare gli interventi fin dall’inizio dello sviluppo vegetativo [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] quando le condizioni sono favorevoli alla malattia e ripetendoli secondo necessità alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni, è possibile fare 3-6 applicazioni. In caso di trattamenti successivi a prodotti sistemici o citotropici impiegare la dose inferiore. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,8-2,8 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Iniziare gli interventi fin dall’inizio dello sviluppo vegetativo [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] quando le condizioni sono favorevoli alla malattia e ripetendoli secondo necessità alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni, è possibile fare 3-6 applicazioni. In caso di trattamenti successivi a prodotti sistemici o citotropici impiegare la dose inferiore. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia amylovora: Dose su ettolitro:0,25-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunnali-primaverili alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,25-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti-autunno invernali alla dose di 0,6 l/hl, trattamenti primaverili alla dose 0,25-0,4 l/hl. È possibile effettuare un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,25-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti-autunno invernali alla dose di 0,6 l/hl, trattamenti primaverili alla dose 0,25-0,4 l/hl. È possibile effettuare un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,25-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti-autunno invernali alla dose di 0,6 l/hl, trattamenti primaverili alla dose 0,25-0,4 l/hl. È possibile effettuare un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mycosphaerella sentina - S. piricola: Dose su ettolitro:0,25-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti primaverili alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettolitro:0,22-0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunnali-primaverili alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria galligena - Cylindrocarpon mali: Dose su ettolitro:0,22-0,25 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti autunnali-primaverili alla dose indicata con un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,25-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti-autunno invernali alla dose di 0,6 l/hl, trattamenti primaverili alla dose 0,25-0,4 l/hl. È possibile effettuare un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettolitro:0,25-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: IF Note: Effettuare trattamenti-autunno invernali alla dose di 0,6 l/hl, trattamenti primaverili alla dose 0,25-0,4 l/hl. È possibile effettuare un numero di applicazioni che va da 2 a 5. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettando l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti da inizio a fine caduta foglie (BBCH 93-97). Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Taphrina deformans: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris p.v. pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti da inizio a fine caduta foglie (BBCH 93-97). Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas pruni: Dose su ettolitro:0,6-0,7 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 2-4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare un intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria alternata: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria alternata: Dose su ettaro:1,3-2,4 l/ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria porri f. sp. solani: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,3-2,4 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,15-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura [BBCH 15-85 (dalla 5° foglia al 50% di frutti invaiati)] alle dosi indicate ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Capnodium citri:
Intervallo di sicurezza: TB Note: Azione collaterale.
Colletotrichum gloeosporioides: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phytophthora citrophthora - P. nicotianae: Dose su ettaro:2,7-3,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Xanthomonas citri: Dose su ettaro:2,7-3,7 kg/Ha - Dose su ettolitro:0,4-0,45 l/hl
Intervallo di sicurezza: TB Note: Effettuare i trattamenti nel periodo invernale alle dosi indicate ad intervalli di 7-20 giorni, effettuando dalle 2 alle 5 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bremia lactucae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cercospora longissima: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Erwinia carotovora subsp carotovora: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marssonina panattoniana: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas cichorii: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Botrytis cinerea:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Botrytis cinerea - Botryotinia fuckeliana - Sclerotinia fuckeliana:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Peronospora destructor: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Trattare alle dosi indicate con applicazioni intervallate di 7 giorni a partire dalla quarta foglia sino al 70% delle dimensioni finali della “testa” (stadio di applicazione BBCH 14-47). Effettuare dalle 3 alle 6 applicazioni. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas fluorescens:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Coryneum beijerinckii - Stigmina carpophila - Wilsonomyces carpophilus: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia e Monilia laxa e fructigena: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilinia laxa: Dose su ettolitro:0,7-0,9 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Effettuare 4 trattamenti invernali alla dose indicata. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Rispettare l'intervallo fra i trattamenti di 7-14 giorni e tenere conto della frequenza delle precipitazioni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colletothrichum nicotianae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora tabacina: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas tabaci: Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colletothrichum nicotianae: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora tabacina: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudomonas tabaci: Dose su ettolitro:0,35-0,6 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire nell’intero sviluppo fogliare della coltura (BBCH 15-89) alle dosi indicate ad intervalli di 8-10 giorni. numero di applicazioni 2-3. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phomopsis viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudopeziza tracheiphila: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phomopsis viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudopeziza tracheiphila: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Phomopsis viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Plasmopara viticola: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudopeziza tracheiphila: Dose su ettaro:2-4 l/Ha - Dose su ettolitro:0,2-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 20 gg Note: Intervenire preventivamente alla dose indicata, ripetendo il trattamento preferibilmente ogni 7-8 giorni. applicare il prodotto fino all'inizio della fioritura (BBCH 13-61) con un numero di applicazioni che va da 1 a 3, è possibile applicare anche dopo la fioritura fino al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) con un numero di applicazioni che va da 3 a 6. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4 kg/ha. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Pseudoperonospora cubensis: Dose su ettaro:1,7-2,7 l/ha - Dose su ettolitro:0,35-0,4 l/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla dose indicata per tutto lo sviluppo della coltura [(BBCH 13-TC (dalla 3° foglia al tempo di carenza)] ad intervalli di 7 giorni. Numero di applicazioni 3-6. Dosi per ettolitro d’acqua riferite all’utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati rispettare le dosi minime a ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.