Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno.
Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno.
Xanthomonas campestris: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno.
Capnodium elaeophilum ed altri: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. I trattamenti contro l'occhio di pavone hanno effetto di contenimento anche sull'avversità. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Colletotrichum gloeosporioides (Lebbra delle olive): Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Gloeosporium olivarum: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Mycocentrospora cladosporioides: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. I trattamenti contro l'occhio di pavone hanno effetto di contenimento anche sull'avversità. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Pseudomonas savastanoi: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. I trattamenti contro l'occhio di pavone hanno effetto di contenimento anche sull'avversità. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Pseudomonas syringae subsp. savastanoi: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. I trattamenti contro l'occhio di pavone hanno effetto di contenimento anche sull'avversità. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Spilocaea oleaginea: Dose su ettolitro:150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Intervenire in primavera e durante il periodo autunnale al dosaggio indicato. I trattamenti contro l'avversità hanno effetto di contenimento anche su fumaggine, piombatura e rogna. Rispettare un dosaggio massimo di 3 kg/ha ed il numero massimo di 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno.
Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Phytophthora infestans: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Pseudomonas corrugata: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Pseudomonas syringae pv. tomato: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria: Dose su ettaro:1,5 kg/Ha
Intervallo di sicurezza: 10 gg Note: Applicare il preparato, seguendo i dosaggi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Effettuare al massimo 6 trattamenti all'anno. Su pomodoro da consumo fresco, rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni; mentre per pomodoro da industria l'intervallo si alzerà a 10 giorni.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg Note: Applicare il prodotto intervenendo preventivamente (nel periodo compreso tra il germogliamento e il viraggio di colore degli acini) al dosaggio indicato, ripetendo i trattamenti ogni 7-8 giorni. Utilizzare la dose più alta nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose. Su forme di allevamento espanse (es. pergole e tendoni) non superare la dose di 2 kg/ha indipendentemente dai volumi d'acqua utilizzati. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Non effettuare più di 10 trattamenti all'anno.
Phomopsis viticola:
Intervallo di sicurezza: 21 gg Note: Azione collaterale.
Plasmopara viticola: Dose su ettaro:1-1,5 kg/Ha - Dose su ettolitro:100-150 g/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg Note: Applicare il prodotto intervenendo preventivamente (nel periodo compreso tra il germogliamento e il viraggio di colore degli acini) al dosaggio indicato, ripetendo i trattamenti ogni 7-8 giorni. Utilizzare la dose più alta nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose. Su forme di allevamento espanse (es. pergole e tendoni) non superare la dose di 2 kg/ha indipendentemente dai volumi d'acqua utilizzati. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’ anno. Non effettuare più di 10 trattamenti all'anno.