Podosphaera clandestina: Dose su ettaro:300 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare 3 applicazioni iniziando alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni.
Podosphera tridactyla - O. passerini: Dose su ettaro:300 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare 3 applicazioni iniziando alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni.
Sphaeroteca pannosa: Dose su ettaro:300 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare 3 applicazioni iniziando alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni.
Cercospora beticola: Dose su ettaro:0,8 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Erysiphe betae: Dose su ettaro:0,8 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Ramularia beticola: Dose su ettaro:0,8 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Uromyces betae: Dose su ettaro:0,8 l/Ha
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre-fioritura.
Leveillula taurica - O. cynarae: Dose su ettaro:200-300 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare da 2 a 3 applicazioni alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Utilizzare la dose indicata in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali.
Leveillula taurica - O. cynarae: Dose su ettaro:200-300 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Effettuare da 2 a 3 applicazioni alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Utilizzare la dose indicata in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0,4 l/ha in funzione della superficie a coltura.
Erysiphe (=Blumeria) graminis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Erysiphe (=Blumeria) graminis sp. tritici: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia graminis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia striiformis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Septoria tritici: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Stagonospora (=Septoria) nodorum - Septoria tritici - Septoria: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Leveillula taurica: Dose su ettaro:0,2-0,36 l/ha - Dose su ettolitro:20-36 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo al dose indicata, alla comparsa dei primi sintomi dell'infezione, eseguendo 2-3 trattamenti ogni 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l'intervallo a 8-10 giorni.
Podosphaera leucotricha - O. farinosum: Dose su ettaro:190-240 ml/ha - Dose su ettolitro:16-24 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare dei trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12-14 giorni.
Venturia inaequalis - F. dendriticum: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:24 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del prodotto in miscela con un prodotto di copertura.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe (=Blumeria) graminis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Erysiphe (=Blumeria) graminis f. sp. hordei: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia graminis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia hordei: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia simplex: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Puccinia striiformis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Rynchosporium secalis: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Septoria tritici: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Stagonospora (=Septoria) nodorum - Septoria tritici - Septoria: Dose su ettaro:0,9-1 l/Ha
Intervallo di sicurezza: FF Note: Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi e all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola in genere l'ultima nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. Sospendere i trattamenti a fine fioritura.
Leveillula taurica: Dose su ettaro:0,2-0,36 l/ha - Dose su ettolitro:20-36 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo al dose indicata, alla comparsa dei primi sintomi dell'infezione, eseguendo 2-3 trattamenti ogni 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l'intervallo a 8-10 giorni.
Venturia pirina - Fusicladium pirinum: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:24 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del prodotto in miscela con un prodotto di copertura.
S. pannosa var.persicae - O. leucoconium: Dose su ettaro:300 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare 3 applicazioni iniziando alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni.
Sphaeroteca pannosa: Dose su ettaro:300 ml/Ha - Dose su ettolitro:30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 14 gg Note: Effettuare 3 applicazioni iniziando alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni.
Cladosporium fulvum: Dose su ettaro:0,4-0,6 l/Ha - Dose su ettolitro:40-60 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo al dose indicata, alla comparsa dei primi sintomi dell'infezione, eseguendo 2-3 trattamenti ogni 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l'intervallo a 8-10 giorni.
Leveillula taurica: Dose su ettaro:0,2-0,36 l/ha - Dose su ettolitro:20-36 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo al dose indicata, alla comparsa dei primi sintomi dell'infezione, eseguendo 2-3 trattamenti ogni 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l'intervallo a 8-10 giorni.
Oidium lycopersici - Oidium neolycopersici: Dose su ettaro:0,2-0,36 l/ha - Dose su ettolitro:20-36 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo al dose indicata, alla comparsa dei primi sintomi dell'infezione, eseguendo 2-3 trattamenti ogni 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l'intervallo a 8-10 giorni.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Il prodotto nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale.
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Il prodotto nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale.
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Guignardia bidwellii: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Il prodotto nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale.
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Uncinula necator - Oidium tuckeri: Dose su ettaro:240 ml/Ha - Dose su ettolitro:20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erisyphe cichoracearum: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum (Oidio dell'Aster e della Cineraria): Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Erysiphe cichoracearum - Sphaerotheca fuliginea - Podosphaera xanthii: Dose su ettaro:0,4 l/Ha - Dose su ettolitro:50 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Intervenire alla comparsa dei primi sintomi della malattia, eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.