Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:0,75 l/ha
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: 3 gg Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: il prodotto , nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: il prodotto , nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Bemisia tabaci:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: il prodotto , nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Panonychus ulmi: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Tetranychus urticae: Dose su ettaro:1-1,25 l/Ha - Dose su ettolitro:100-125 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Il prodotto, nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.
Trialeurodes vaporariorum:
Intervallo di sicurezza: non necessario Note: Su vivai di Arboree Ornamentali: il prodotto , nei confronti del fitofago, svolge un'azione collaterale. Si raccomanda di iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili. In funzione del grado di infestazione, applicare il prodotto esclusivamente in serra. Le dosi indicate vanno diluite, seguendo i volumi indicati, impiegando attrezzature a volume normale e con applicazioni fino ad inizio gocciolamento. Effettuare al massimo 1 trattamento all'anno. Iniziare i trattamenti in presenza delle prime forme mobili, eseguendo saggi varietali su alcune piante prima di trattare l'intera superficie. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il prodotto con altri acaricidi aventi differente meccanismo d'azione.