News

Torna all'elenco

Nuove possibilita' di difesa con REMEDIER

29/06/2023

Il biofungicida a base di Trichoderma è impiegabile in via eccezionale anche contro Botrite della Vite e altri marciumi su Nocciolo e Frumento.

 

Gowan Italia conferma il proprio impegno nel mettere a disposizione del settore agricolo nuove soluzioni per la difesa, con particolare attenzione a sostenibilità e innovazione.
Un grande lavoro di sviluppo sta interessando una delle specialità della "Linea Biopreparati": il biofungicida REMEDIER.

 
REMEDIER era già impiegabile su Vite per il contenimento del Mal dell'Esca, su Orticole per il controllo dei funghi terricoli, e su alcune Arboree contro Armillaria, Fusicocco, ecc. (vedi dettaglio impieghi).

Poi, nel corso del 2023, oltre all'estensione d'etichetta definitiva su Kiwi contro Botrite, sono state ottenute diverse autorizzazioni eccezionali per situazioni di emergenza fitosanitaria:

- su VITE (coltura già prevista in etichetta per il contenimento del Mal dell'Esca) contro Muffa grigia e Marciume acido (dal 23 giugno al 20 ottobre 2023);
- su NOCCIOLO per il controllo di Gleosporiosi e Necrosi grigia (dal 2 maggio al 29 agosto 2023);
- su FRUMENTO per il controllo della Fusariosi (dal 7 marzo al 4 luglio 2023).

REMEDIER è l'agrofarmaco biologico costituito dalla miscela delle due specie di funghi antagonisti Trichoderma asperellum e T. gamsii. La presenza di due ceppi selezionati, complementari e sinergici, garantisce le migliori performance nelle diverse condizioni ambientali.

Agisce con efficacia preventiva attraverso diverse modalità d'azione:
competizione a livello dei siti d'infezione nei confronti dei funghi patogeni, ai quali viene sottratto lo spazio vitale e le sostanze nutritive necessarie ad innescare il processo infettivo;
- parassitismo diretto a carico dei funghi patogeni (per degradazione enzimatica delle pareti cellulari) che quindi non possono svilupparsi e diffondersi;
formazione di una barriera protettiva che impedisce la penetrazione dei funghi patogeni attraverso aperture o ferite.

In particolare su Vite REMEDIER è stato il primo Agrofarmaco autorizzato per il contenimento del Mal dell'Esca entro la fase del pianto (vai all'approfondimento).
Ora, con questa autorizzazione eccezionale per 120 giorni, è impiegabile anche durante la fase produttiva, per la salvaguardia dei grappoli nei confronti di alcuni pericolosi marciumi come Botrite (Muffa grigia) e Marciume acido.
REMEDIER può essere impigabile in tutte le varie fasi di suscettibilità della pianta alla malattia, dall’inizio fioritura fino alla pre-raccolta, alla dose di 1 Kg/ha sulla parte aerea della coltura.

Per la sua natura REMEDIER non implica tematiche di tipo residuale, è impiegabile anche in Agricoltura Biologica e si può inserire perfettamente in strategia con i fungicidi tradizionali, seguendo le indicazioni di compatibilità.

REMEDIER - Una scelta vincente
• Confezione garantita per almeno 15 mesi, se conservata correttamente
• Ceppi selezionati, ad elevata efficacia e vitalità prolungata
• Alta disperdibilità in acqua grazie all’elevata qualità formulativa
• Ottima adattabilità a differenti condizioni pedo-climatiche e colturali
• Previene l’insorgere di ceppi resistenti
• Impiegabile anche in agricoltura biologica
• Utilizzo conforme alle più esigenti richieste della filiera ortofrutticola

 
L’efficienza di tutti i trattamenti può essere ulteriormente migliorata grazie all’aggiunta in miscela del nuovo MAGO.

Questo coadiuvante speciale ad effetto “booster” è impiegabile con tutti i fungicidi e insetticidi disponibili sul mercato e su tutte le colture previste dalle etichette degli stessi, anche in Agricoltura biologica.

La multifunzionalità di MAGO (tensioattivo, antischiuma e antideriva) garantisce notevoli vantaggi in termini pratici e di efficacia:
• favorisce la preparazione della miscela e la compatibilità fra agrofarmaci,
• aumenta la copertura fogliare e la resistenza al dilavamento,
• migliora l’efficacia dei prodotti in miscela,
• riduce i rischi ambientali legati a deriva e gocciolamento,
• contribuisce alla sostenibilità dei trattamenti.