Gowan Italia presenta
la più ampia gamma di fungicidi rameici disponibile sul mercato, con tutti i diversi sali di rame adatti
alle differenti esigenze degli utilizzatori: alla speciale ed esclusiva
Linea Airone (combinazione unica e brevettata di rame ossicloruro e idrossido), si sono aggiunti i vari formulati come ad esempio
Hattrick (rame tribasico),
Bussola (poltiglia bordolese),
Assoram (idrossido) e
Cuproram (ossicloruro).
Il gruppo Gowan è infatti ora uno dei principali produttori di rame in Italia e nel mondo. Fra gli stabilimenti che sono entrati a far parte del gruppo a seguito della recente acquisizione di Isagro, c'è l'impianto di Adria (Rovigo), fondato da Caffaro negli anni '70 e poi periodicamente rinnovato nel tempo con i
sistemi più moderni e con l'attività di
personale altamente qualificato.
Qui si incontrano tradizione e innovazione per garantire la
massima qualità formulativa. In particolare, la tecnologia "Fluid Bed" a letto fluido per i formulati in granuli idrodispersibili rappresenta l'eccellenza nei sistemi di produzione e conferisce alcune proprietà
ideali per l'operatività e l'efficacia fungicida: granuli più compatti e resistenti, assenza di polveri, maggiore uniformità granulometrica, migliore disperdibilità in acqua, minore rischio di intasamento degli ugelli, ottimale copertura della superficie trattata.
Inoltre, appena acquisito lo stabilimento di Adria, Gowan ha deciso di dedicarlo esclusivamente alla produzione di formulati a base di solo rame, evitando quindi rischi di contaminazione incrociata con altre sostanze attive.
L'attenzione per le tematiche di sostenibilità è confermata dalle diverse certificazioni ambientali del sito produttivo e dalle materie prime utilizzate: il rame proviene infatti dal riciclo di scarti industriali o civili, nel rispetto dei principi di economia circolare con rame 100% rigenerato.
Per quanto riguarda le formulazioni, come detto la più completa gamma di rameici disponibili sul mercato, Gowan Italia presenta innanzitutto una
soluzione unica nel suo genere, in grado di sommare i benefici di diverse forme chimiche del rame:
I fungicidi della linea
Airone combinano le caratteristiche delle due forme rameiche idrossido e ossicloruro, in un'unica associazione sinergica che manifesta
la massima efficacia con un'azione allo stesso tempo pronta e persistente.
Airone è un'esclusiva Gowan, oggi commercializzata in diverse formulazioni che vedono la componente rameica divisa in parti uguali tra idrossido e ossicloruro:
in granuli idrodispersibili (WG "fluid bed technology"): Airone Più
liquida (SC): Airone Liquido
A questi si aggiunge un altro formulato WG: Airone Extra,
ulteriormente potenziato nel contenuto di rame idrossido (20% rame idrossido + 10% rame ossicloruro) per garantire la massima prontezza d'azione fungicida, oltre a una buona persistenza, con un ridotto apporto di sostanza attiva per ettaro.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti sugli aspetti tecnico formulativi e le colture d'impiego, è disponibile la brochure informativa.

La gamma si completa poi con gli altri sali di rame adatti alle diverse esigenze della difesa fitoiatrica, formulati in granuli idrodispersibili WG ottenuti con l'innovativa tecnologia "Fluid Bed" a letto fluido:
Rame tribasico disponibile anche nella formulazione liquida
Basiram Elite.
L'efficienza dei trattamenti rameici, anche in agricoltura biologica, può essere ulteriormente migliorata grazie all'aggiunta in miscela del
Mago.
Questo coadiuvante speciale ad effetto "booster" è impiegabile con tutti i fungicidi e insetticidi disponibili sul mercato e su tutte le colture previste dalle etichette degli stessi.
La multifunzionalità di Mago (tensioattivo, antischiuma e antideriva) garantisce notevoli vantaggi in termini pratici e di efficacia:
- favorisce la preparazione della miscela e la compatibilità fra agrofarmaci,
- aumenta la copertura fogliare e la resistenza al dilavamento,
- migliora l'efficacia dei prodotti in miscela,
- riduce i rischi ambientali legati a deriva e gocciolamento,
- contribuisce alla sostenibilità dei trattamenti.