News

Torna all'elenco

Pre o post del mais: le soluzioni ci sono

14/02/2013

Il catalogo Gowan Italia permette di comporre soluzioni efficaci sia in pre sia in post-emergenza delle infestanti. Senza dimenticare Piralide e Diabrotica

Pre o post del mais: le soluzioni ci sonoA molti piace il "pre". Ad altri piace il "post". Sono in diversi poi che per non sbagliare amano entrambi.
Nel diserbo del mais l'approccio può essere infatti triplice e per questo ogni catalogo che si rispetti deve contenere soluzioni che soddisfino questi diversi approcci tecnici.

La linea mais di Gowan Italia è in grado di proporsi come  proposta valida "per tutte le stagioni".
 
Innanzitutto la gamma Erbifen e Mitigreen, l'accoppiata ideale per i diserbi di pre-emergenza e di post precoce. Mostrano infatti uno spettro d'azione completo, il quale abbraccia sia graminacee sia dicotiledoni, comprese Abutilon e Xanthium, accompagnato da un'eccellente selettività anche in caso di interventi in post-emergenza precoce.

Inoltre, performance e selettività restano costanti anche in diverse situazioni climatiche, come pure a seguito di geodisinfestazioni con insetticidi fosforganici granulari.

 
 La gamma Erbifen
 
Erbifen Class: il “classico”. È un erbicida ad ampio spettro d'azione a base di acetoclor e terbutilazina, accompagnati dall'antidoto agronomico furilazolo.
Caratterizzato da una particolare formulazione liquida microincapsulata, garantisce una prolungata persistenza d'azione e riduce la dispersione negli strati profondi del terreno.
Classificato "Xi" può essere acquistato anche senza patentino.
Erbifen Class è impiegabile anche nella campagna diserbo 2013, dal momento che i termini per la sua commercializzazione sono stati recentemente prorogati al 23 marzo 2013, mentre il suo impiego in campo è consentito fino al 23 giugno 2013,
 
Erbifen K: il “nuovo”. Suspo-emulsione a base di pethoxamide e terbutilazina, controlla contemporaneamente le principali infestanti del Mais, graminacee e dicotiledoni.
Fra le graminacee, mostra ad esempio un'elevata attività nei confronti di Giavone, Digitaria e Setaria. Ottima l'efficacia anche sulle dicotiledoni, quali Amaranthus spp., Solanum nigrum, Portulaca oleracea, Senecio vulgaris, Bidens spp., Polygonum spp. e Chenopodium spp.
 
Mitigreen l'asso nella manica
 
Erbifen Class ed Erbifen K si possono impiegare da soli, oppure in miscela con altre soluzioni per completare lo spettro d’azione su infestanti particolarmente difficili.
Ad esempio, per il controllo di specie come Abutilon e Xanthium spp. è particolarmente indicata la miscela con Mitigreen, attivo contro numerose dicotiledoni come per esempio Polygonum aviculare, P. lapathifolium, P. persicaria e alcune importanti graminacee, a patto di trattarle nei loro primi stadi di sviluppo.
Mitigreen è un erbicida a base di sulcotrione, appartenente alla famiglia dei trichetoni. Agisce prevalentemente per via fogliare, ma viene anche assorbimento per via radicale. Anche Mitigreen è caratterizzato dalla classificazione Xi.
 
Consigli d'impiego
 
Erbifen Class si può utilizzare da solo alla dose di 4-5 l/ha in pre-semina o pre-emergenza, abbassando la dose a 3 l/ha per i trattamenti in post-emergenza precoce, ovvero quelli da effettuarsi fino allo stadio di 3-4 foglie vere del mais. In miscela, invece, si possono applicare Erbifen Class alla dose di 3-4 l/ha e Mitigreen alla dose di 1-1,5 l/ha.
Anche Erbifen K può essere applicato da solo oppure in miscela con Mitigreen, adottando dosi di 2,5-3 + 1,2 l/ha nelle condizioni normali e 2,5 + 1 l/ha in presenza di terreni sabbiosi.

Mitigreen è caratterizzato dalla massima flessibilità d'impiego e può essere impiegato dalla semina fino allo stadio di 7-8 foglie vere del mais, alla dose di 1-1,5 l/ha.

 
Altri membri della squadra
 
La gamma Gowan Italia per il mais presenta anche altre soluzioni impiegabili in post-emergenza, da utilizzarsi eventualmente anche in miscela con Mitigreen.
 
Noto 40 SC è a base di nicosulfuron in ragione di 40 g/l. È efficace contro le principali graminacee annuali, ma è attivo anche contro numerose dicotiledoni.
Cambel S è invece a base di dicamba (244 g/l). Efficace contro la quasi totalità delle infestanti dicotiledoni, annuali e perenni, rappresenta un partner valido per una molteplicità di situazioni.??
 
Non solo diserbi
 
La difesa del mais si completa con il controllo degli insetti parassiti che attaccano piante e cariossidi. Gowan Italia presenta un’ottima soluzione, collaudata e di sicura efficacia, per il controllo della Piralide del mais: Dimilin SC15.
Dimilin SC15 può essere impiegato con ottimi risultati da solo nella fase di pre-ovideposizione, ma può inserirsi perfettamente anche in miscela con altri insetticidi, per ampliare il periodo di
intervento e contrastare anche la Diabrotica.
Forza rappresenta a tal proposito il partner piretroide ideale, essendo attivo nei confronti di molte specie di lepidotteri e coleotteri fitofagi, compresi gli adulti di Diabrotica. Una miscela che garantisce quindi una grande flessibilità d’impiego e una comoda programmazione dei trattamenti.
 
 
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici è possibile consultare il depliant illustrativo: Linea Mais