L’
Associazione regionale pugliese dei tecnici e dei ricercatori in agricoltura e il
Centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura "Basile Caramia" organizzano la XVIIIma edizione del
Forum di Medicina vegetale che costituisce un momento di incontro e confronto sui temi di grande attualità.
Il Forum si aprirà quest’anno con un approfondimento sulle nuove tendenze dell'olivicoltura dal titolo:
“L'olivicoltura pugliese di qualità: approfondimenti agronomici e fitopatologici sulle nuove tendenze di coltivazione”.
Programma
Ore 9.30 Apertura dei lavori
S. Vanadia - Presidente Arptra – partner Europe Direct Puglia
M. Pastore - Presidente Crsa “Basile Caramia”
I SESSIONE 9,30 - 13,00“L'olivicoltura pugliese di qualità: approfondimenti agronomici e fitopatologici sulle nuove tendenze di coltivazione ”Moderatore:
F. Faretra - Università di Bari e Crsa "Basile Caramia"
A. Godini - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari
"Gli oliveti superintensivi: una prospettiva per modernizzare l'olivicoltura?"
L. Catalano - Consorzio Vivaistico Pugliese
G. Cardone - Crsa "Basile Caramia"
"Quale materiale di propagazione per una olivicoltura razionale e competitiva?"
G. Laccone - Agronomo
A. Guario - Oss. Fitosanitario Regionale
"Aspetti entomologici emergenti dell'olivicoltura pugliese"
F. Nigro - Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata, Università di Bari
"Le malattie fungine dell'olivo: recrudescenze e patologie emergenti”
G. Loconsole - Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia applicata, Università di Bari
"Le virosi dell' olivo in Puglia"
Assoproli Bari A. De Donno - Aprol Lecce
"Regolamento 2080/99: miglioramento della qualità dell’olio di oliva"
ore 12.30 – Dibattito
ore 13,30 - Buffet
II SESSIONE ORE 14.30 – 16.30“Comunicazioni delle Società Agrochimiche”Moderatore:
P. Montemurro - Università degli Studi di Bari
F. Simonetta -
Belchim Italia"Chikara, Mildicut, Ranman e Teppeki le novità di Belchim Italia: il nuovo partner nella difesa delle colture”
V. Venturini -
Bayer Crop Science"Spirodiclofen (Envidor) acaricida/insetticida di nuova generazione per la protezione di Vite, Fruttiferi e Agrumi”
G. Molinaro -
Makhteshim-Agan Italia"Eco Oil Spray: olio minerale di elevata qualità ad alta flessibilità d'impiego”
M. Benuzzi -
Intrachem Bio Italia"Nu Film P : nuovo coadiuvante per agrofarmaci a base di Pinolene” - "Serenade, nuovo fungicida a base di Bacillus Subtulis”
M. Bertoli -
P.Dottorini -
DuPont de Nemours"Talendo, il nuovo fungicida della vite frutto della ricerca DuPont”
G. Irmici -
A. Contesini -
Syngenta Crop Protection"Aggiornamenti e novità 2007”
Andrea Marchi -
Basf Italia“Signum e Collis: due nuove soluzioni Basf Per la difesa delle colture orticole”
Antonio Cavotto -
Isagro Italia“Fantic M, nuovo aniperonosporico di Isagro Italia per la protezione di vite e ortive”
Francesco Guastamacchia -
Sipcam R&D“La soluzione di Sipcam per il controllo di acari ed eriofidi”
Giovanni Papa –
AlzChem“Sitofex: concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore AlzChem”
Dario Sterzi -
Valagro Spa"Actiwave G:attivatore dell'assorbimento di nutrienti, formulato granulare per colture estensive e non fertirrigate”
Cesare Bendandi -
Certis Europe"La nuova linea Bacillus di Certis: Agree, Able e CoStar, insetticidibiologici di nuova generazione per il controllo dei lepidotteri di Vite, Ortive e Fruttiferi".
III SESSIONE ORE 16.30 – 18.00Saluti del Preside della Facoltà di Agraria di Bari Prof. Vito Savino
“Approfondimenti tecnici” e Consuntivo fitosanitario della Regione PugliaVenerdì 1 Dicembre 2006, ore 9.30. Centro Risorse Polivalente “Basile Caramia”, via Cisternino, 281 - Locorotondo (Bari)Per informazioni:Associazione Tecnici e Ricercatori in AgricolturaVia Giulio Petroni 19/A – 70124 Bari - Tel. 080 5402786 Fax 080 5402759 info@agriambiente.org www.agriambiente.orgC.R.S.A. “Basile Caramia”Via Cisternino, 281 – 70010 Locorotondo (Ba) - Tel. 080 4313071 Fax 080 4310007 info@crsa.it www.crsa.it