News

Torna all'elenco

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DI SARIAF

14/11/2002

La cerimonia si è svolta alla presenza dei dirigenti dell’azienda, del Sindaco e del Vescovo di Faenza

La struttura dell’azienda, impegnata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e fitofarmaci, si estende ora su una superficie di 2.200 metri quadrati. Per Giancarlo Oliva, presidente di Sariaf e amministratore delegato di Sipcam, “grazie all’impegno di tutta l’azienda, dai dirigenti alle maestranze passando per le istituzioni locali,  è stato possibile uscire in tre anni da una crisi che sembrava irreversibile”.

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DI SARIAF

C’erano proprio tutti all’inaugurazione della nuova sede di Sariaf, avvenuta il 12 novembre in via Morgagni 68 a Faenza, per suggellare un momento di grande soddisfazione, per il personale che vi lavora e anche per la città.

Sindaco, Vescovo, istituzioni del settore, rivenditori di mezzi tecnici, tecnici, operatori del settore e rappresentanti degli Istituti di credito locali, non hanno voluto mancare all’appuntamento che ha di fatto sancito un rilancio iniziato non più tardi di tre anni fa, quando Sipcam è entrata nel Consiglio di amministrazione di Sariaf.

Il grande capannone, capace di ospitare fino a 1600 pallets su una superficie complessiva di 2.200 metri, è stato approntato in meno di un anno.

“Si tratta di un investimento il cui obiettivo è quello di consolidare e dare ulteriore sviluppo all’azienda – ha detto il direttore commerciale di Sariaf, Dante Zauli – Tre anni fa forse non c’erano le condizioni per sperare in una evoluzione così positiva.
Ma ce l’abbiamo fatta e per questo occorre ringraziare tutti quanti hanno contribuito al successo che oggi festeggiamo: i 35 agenti della rete vendita, il personale impiegatizio e le maestranze, passate in così breve tempo da 4 a 11 unità, le banche che hanno creduto in noi, le associazioni di categoria, le istituzioni locali e la città intera: tutti ci hanno dimostrato una fiducia che non intendiamo deludere”.

“In un momento in cui le grandi multinazionali del settore si stanno spartendo il 70-80% del mercato – è poi intervenuto Giancarlo Oliva, presidente di Sariaf e amministratore delegato di Sipcam – è importante riuscire a mantenere i nostri valori nazionali per confrontarci egregiamente con altre realtà”.
Parole di elogio e di apprezzamento per l’attività svolta in questi ultimi tre anni sono arrivate anche da Giorgio Gagliardini, presidente di Sipcam.
“Bisogna dare atto e merito a Sariaf – ha quindi sottolineato il sindaco di Faenza, Claudio Casadio -  di essere riuscita a rimanere punto di riferimento del mercato”.
Mentre dal vescovo, Italo Castellani, è giunto un suggestivo riferimento all’arcobaleno riportato sulla copertina del catalogo prodotti. “Nella Bibbia – ha detto l’alto prelato – l’arcobaleno ritorna spesso a testimonianza che Dio si è fatto alleato dell’uomo e all’uomo affida la buona conduzione del giardino terreno sul quale viviamo, espressione che sembra rispondere a quel principio di rispetto ambientale cui Sariaf intende ispirarsi”.

Un centinaio i convenuti che, dopo la cerimonia di inaugurazione, hanno partecipato al pranzo offerto dall’azienda in un noto ristorante della città.

 

Per informazioni: Sariaf Spa – Faenza (RA) – tel. 0546/629911 – fax 0546/623943   www.sariaf.it – e-mail: sariaf@sariaf.it