
Torna l’appuntamento con il
Forum fitoiatrico promosso dal
Condifesa Treviso. L'ottava edizione del Forum, che interesserà l’intero Nordest, avrà luogo nella mattinata di mercoledì
19 febbraio nell’Aula Magna dell’
Università di Agraria sede di
Conegliano (Tv). Saranno presenti 16 multinazionali produttrici di agrofarmaci, 13 delle quali si confronteranno direttamente con il pubblico nella presentazione dei loro nuovi prodotti, approfondendo anche la conoscenza di quelli ad azione naturale.
Valerio Nadal, presidente di
Condifesa Treviso ha commentato: “
E’ un’occasione per permettere ai viticoltori e a quanti operano nel settore di aggiornarsi sulle reali caratteristiche funzionali, lo spettro d’azione e l’impiego ottimale di tali prodotti nella difesa fitosanitaria dei vigneti, mantenendo però sempre un occhio vigile al rispetto della salute umana e dell’ambiente".
L’incontro metterà a confronto 16 multinazionali produttrici di agrofarmaci (alcune con proposte inerenti a prodotti ad azione naturale: biostimolanti) tredici delle quali (
BASF,
Bayer,
Biogard,
Cerexagri,
Certis,
Dow,
Gowan,
Kalos,
Makhteshim,
Scam,
Sipcam,
Sumitomo,
Syngenta), avranno a disposizione 10 minuti per esporre le novità dei loro prodotti (max 2 agrofarmaci), mentre le altre (
Belchim,
Du Pont,
Sivam), saranno a disposizione alla fine dell’incontro per rispondere ad eventuali richieste di delucidazioni nelle loro linee tecniche di difesa.
L’incontro, organizzato e coordinato dal tecnico del Condifesa Treviso
Fiorello Terzariol, verrà introdotto da
Gabriele Zecchin del
Servizio fitosanitario della Regione Veneto e sarà poi moderato da
Michele Borgo, presidente della Commissione viticoltura dell’
Oiv, Organizzazione internazionale della vite e del vino.