Gowan Italia, la società faentina che distribuisce
agrofarmaci e
concimi speciali, a conferma del suo ruolo di partner della
filiera vitivinicola ha recentemente realizzato un convegno dal tema
: "La viticoltura romagnola guarda al futuro: nuova Pac, evoluzione dei mercati e nuove soluzioni tecniche".
Anche il
settore viticolo sta vivendo importanti cambiamenti sul tema della
Politica agricola, della
difesa fitosanitaria e della
commercializzazione del prodotto, con importanti ricadute sull'attività delle aziende agricole e delle cantine.
Il
nuovo sistema di aiuti e contributi previsto dalla Pac C 2014- 2020 avrà un’importante influenza sulla
competitività e
sostenibilità economica delle
produzioni vitivinicole ma non deve mancare l’attenzione alle nuove prospettive del mercato di settore.
Anche le
tecniche di coltivazione si stanno evolvendo nell'areale romagnolo, per garantire la migliore produzione e massimizzare il reddito dell'Imprenditore agricolo, anche nel mediolungo periodo.
In particolare le
strategie di difesa e nutrizione vedono aggiungersi ogni anno nuove soluzioni per il
controllo delle principali malattie e per l'
ottimale equilibrio fisiologico della pianta. Si è ampiamente approfondito il problema del
Mal dell'Esca, malattia pericolosa per la sopravvivenza di molti vigneti e ormai diffusa ad ampio raggio sul territorio romagnolo, per la quale è stata registrata una soluzione specifica: il fungicida
Remedier.
L’incontro è stato coordinato da
Cesare Intrieri, professore di Viticoltura presso l’Università di Agraria di Bologna.
Per i lettori di
AgroNotizie le relazioni presentate all’incontro.
Le relazioni
Dante Zauli, direttore generale Gowan Italia
Gowan: cuore USA, tradizione italiana
Denis Pantini, responsabile Area Coltura e Industria alimentare - Nomisma
L’impatto della nuova Pac e dei nuovi scenari di mercato sulla viticoltura romagnola
Franca Reggiori, technical manager Italia - Isagro
Mal dell'Esca: un problema in espansione. Remedier® : la nuova soluzione!