
I tripidi rappresentano indubbiamente i
fitofagi più nocivi per la coltivazione della cipolla, sulla quale posano causare ingenti
danni diretti sulle produzioni, per alterazione dei tessuti vegetali, e anche non trascurabili danni indiretti,
agendo come vettori di pericolosi fitoplasmi e virus fitopatogeni.
Fino ad ora non erano tanti i mezzi tecnici efficaci, disponibili per il controllo di questi insetti dannosi.
Oggi invece, grazie all’impegno di
Gowan Italia, sempre attenta alle esigenze del settore agricolo per quanto riguarda la difesa delle colture, è disponibile
una nuova soluzione di sicura efficacia ed affidabilità.
Il recente Decreto Ministeriale del 19 maggio 2014 ha infatti ammesso, per un periodo di 120 giorni, l’utilizzo di
Dicarzol 10 SP su cipolla contro tripidi (Thrips tabaci, Thrips spp.) e Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis).
Scarica
qui la nuova etichetta ministeriale autorizzata
L’
eccellente efficacia di Dicarzol nei confronti dei Tripidi della cipolla è stata verificata nel corso di numerose
prove ufficiali effettuate negli ultimi anni. In particolare i risultati di un lavoro svolto nel 2012-13 in Emilia-Romagna sono stati pubblicati e presentati alle recenti Giornate Fitopatologiche 2014, come visibile nell’estratto sottoriportato.
Dicarzol è l’insetticida a base di formetanate, sostanza attiva di proprietà che Gowan Italia presenta in esclusiva assoluta, specificamente studiato proprio per il
controllo dei Tripidi, con massima efficacia sulle forme mobili (neanidi e adulti), e attivo anche nei confronti di Acari, Eriofidi ed altri insetti.
Agisce velocemente sull’insetto per contatto e ingestione, evidenziando un
ottimo potere abbattente, e mantiene la sua attività anche in condizioni di elevata temperatura.
Dicarzol presenta all’interno della molecola due siti attivi (il tradizionale carbammato e l’inedito formamidinico) che agiscono su due diversi enzimi dell’insetto, garantendo un duplice meccanismo d'azione,
ideale per la gestione delle resistenze.
La formulazione in sacchetti idrosolubili, inoltre, non sviluppa odori fastidiosi e risulta assolutamente
pratica e sicura per l’operatore.
Dicarzol (con le formulazioni
Dicarzol 10 SP e
Dicarzol 50 SP, già registrate anche su
melone,
cocomero e
zucca in pieno campo con soli 3 giorni di carenza prima della raccolta,
lattughe in pieno campo,
pomodoro e
melanzana) può quindi inserirsi nelle
migliori strategie di controllo dei tripidi, anche in un’ottica di gestione delle resistenze, per salvaguardare, nel breve e lungo termine, le produzioni di ortaggi e il
reddito dell’imprenditore agricolo.
Per ulteriori dettagli tecnici e approfondimenti ad es. sulla selettività nei confronti degli insetti utili scarica la
Nota tecnica Dicarzol.
Infine, per affrontare nel migliore dei modi la difesa delle colture, installa la
APP gratuita “Gowan Italia”