Tenutasi a Bologna l'edizione 2015 dell'evento Osservatorio Incontri, organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità dell'anno in materia di difesa delle colture
Condividere le informazioni è il primo passo per l'arricchimento del bagaglio esperienziale dei tecnici che si occupano di difesa delle colture. Come ogni anno, si è svolto a Bologna l'incontro tecnico organizzato dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, denominato "Osservatorio Incontri", avente l'obiettivo di fornire un aggiornamento sulle novità che riguardano i prodotti fitosanitari per l'anno in corso. Nell'edizione 2015 sono stati illustrati i nuovi agrofarmaci di recente introduzione sul mercato, come pure le modifiche apportate a quelli già autorizzati.
Forte anche la componente sperimentale, grazie ai dati delle prove di campo realizzate principalmente negli areali della regione Emilia-Romagna.
Come d'uso, l'incontro è stato organizzato in collaborazione con le società di agrochimica, le quali hanno quindi fornito un quadro completo delle novità del 2015.
Dieci i fungicidi illustrati, sei gli insetticidi, due i fitoregolatori e gli erbicidi, un molluschicida.
Fra i fungicidi sono stati presentati approfondimenti soprattutto in materia di colture orticole, come gli antiperonosporici amisulbrom, zoxamide, fludioxonil e le due miscele a base rispettivamente di fenamidone+propamocarb e mandipropamid+difenoconazolo. A cavallo fra orticoltura e viticoltura si pone invece valifenalate, anch'esso antiperonosporico, mentre fluazinam e penthiopyrad sono stati materia di frutticoltura. Per i cereali è stata infine presentata una nuova miscela a base di tebuconazolo+prochloraz, mentre su barbabietola da zucchero è giunta l'estensione di impiego per clortalonil.
Miscele in primo piano per quanto riguarda gli erbicidi, con flazasulfuron+glifosate per gli impieghi soprattutto su vite e olivo, e mesotrione+nicosulfuron+rimsulfuron per i diserbi di post-emergenza del mais.
Un diradante per il melo, a base di metamitron e un antigermogliante per la patata, contenente idrazine maleica, hanno invece monopolizzato il segmento della regolazione delle colture.
Fra gli insetticidi sono state condivise le novità sulla nuova miscela a base di acrinatrina+abamectina e le estensioni di impiego di acetamiprid. Novità in campo di monitoraggio dei fitofagi, con le nuove trappole Selure. Altre trappole, ma insetticide, quelle a base di deltametrina contro la mosca della frutta. Il segmento dei prodotti naturali ha visto presentazioni su un nuovo isolato del virus della granulosi della carpocapsa, mentre i sali potassici degli acidi grassi si sono proposti come strumento atto al controllo degli insetti succhiatori.
Una nuova formulazione delle esche molluschicide a base di metaldeide ha infine chiuso i lavori del convegno.