
Il prossimo
10 dicembre è in programma a
Bari il
27° Forum di medicina vegetale "Quale futuro per la protezione delle piante? Innovazione, sosteniblità, aspetti regolatori europei e... paradossi del nostro tempo", organizzato da Associazione nazionale tecnici specialisti in agricoltura
Antesia, Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura
Arptra,
Europe Direct Puglia, Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura
Crsfa "Basile Caramia", Associazione italiana per la protezione delle piante
Aipp, in collaborazione con
Image Line.
L'evento, in programma alle 9.15 al Nicolaus Hotel, è suddiviso in
tre sessioni.
L'apertura dei lavori sarà affidata al presidente Arptra
Vittorio Filì, al direttore Crsfa Basile Caramia
Vito Savino,
Ennio Triggiani, responsabile scientifico Europe Direct Puglia e
Franco Faretra, presidente Associazione italiana protezione delle piante e il direttore del ministero dell'Agricoltura del Syrian Interim Government,
Abdulsalam Hajhamed porterà la "Testimonianza da un contesto di conflitti dove l'emergenza è anche fitosanitaria".
Seguirà la
prima sessione, moderata da
Ivano Valmori, direttore responsabile di
AgroNotizie, intitolata "
Quale futuro per la protezione delle piante? Innovazione, sostenibilità, aspetti regolatori europei e... paradossi del nostro tempo" vedrà gli interventi di
Luigi Radaelli, amministratore delegato di Syngenta Crop Protection,
Vittorio Veronelli, vicepresidente di Global Ibma,
Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica,
Roberto Defez dell'Istituto di bioscienze e biorisorse Cnr di Napoli ed
Ettore Capri dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
La
seconda sessione sarà dedicata alle
comunicazioni delle
Società agrochimiche che presenteranno i loro prodotti con interventi programmati di sette minuti ciascuno.
Nella Sala 5 del Centro congressi Nicolaus Hotel dalle 12.00 alle 13.30 si svolgerà un approfondimento per i distributori di agrofarmaci intitolato "
Classificazione Clp e Direttiva Seveso III: conseguenze e ricadute sui depositi dei rivenditori" con
Pietro Preziosa, consigliere di Arptra e
Giacomo Poilucci, consulente per la sicurezza.
Nel corso della
terza sessione, in programma alle 16.30 e moderata da
Alfonso Germinario di Agroinforma Tv-Telesveva, verrà approfondito il tema della
Xylella fastidiosa: saranno illustrate le nuove acquisizioni e sarà fatta un'analisi comunicativa della vicenda alla tavola rotonda alla quale parteciperanno
Donato Boscia dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari,
Anna Percoco dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia,
Franco Valentini del Ciheam di Bari, il giornalista
Donatello Sandroni,
Antonio Boschetti direttore de
L'Informatore Agrario, il giornalista
Lino Patruno e
Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr.
Le conclusioni saranno affidate all'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia,
Leonardo Di Gioia.
I partner dell'evento sono:
Adama
Bayer CropScience
Certis
DuPont
Cbc Europe divisione Biogard
Syngenta
Belchim Crop Protection
Scam
Sipcam Italia
Xeda Italia
Cheminova
AlzChem
Sapec Agro
Gowan
Suterra
Sumitomo Chemical Italia
Monsanto
Arysta
Dow AgroSciences
BASF
Isagro
nell'ordine riportato nel depliant
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
arptra.puglia@libero.it -
www.arptra.it
Scarica il programma in formato .Pdf