
Si terrà a
Barletta il prossimo giovedì
16 febbraio il convegno "La vigna e la viticoltura innovativa. Le soluzioni per la gestione dei vigneti nelle moderne filiere" nell'ambito della 5° edizione di "
Vigna e olivo: tra innovazione e sostenibilità" organizzata dall'
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani e dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Arptra.
Appuntamento alle 15.30 nella sala Il Brigantino 2, nel viale Regina Elena n 84. Il coordinatore della giornata sarà
Gianluca Chieppa, agronomo e vicepresidente dell'Arptra. Dopo i saluti di
Gerardo Tedesco presidente Associazione "Vento di Maestrale", sarà la volta degli interventi di
Vittorio Filì, presidente Arptra, su "La sfida della sostenibilità in viticoltura" e
Nico Panaro, agronomo, su "Agricoltura integrata: nuove opportunità per la certificazione di prodotto e Psr-Puglia".
Franco Vitali di Biolchim e
Riccardo Larosa di Biovegetal presenteranno le "Nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto", mentre le "Avversità fitopatologiche della vite e strategie di difesa" saranno illustrate da
Francesco Billero di Adama,
Giampaolo Ronga di BASF,
Michele Curci di Bayer Crop Science,
Filippo Rotunno di Biogard CBC Europe,
Gianpaolo Destefani di Dow AgroSciences,
Giancarlo Mantegazza di Du Pont de Nemours,
Luigi Evangelista di Gowan,
Domenico Bitonte di Sipcam e
Andrea Bergamaschi di Upl.
Sono previsti
crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali e al Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati.
Scarica la locandina in formato .Pdf
Per maggiori informazioni, puoi visitare anche la pagina dedicata all'evento su Facebook