
Circa in duecento tra tecnici-professionisti e addetti ai lavori del settore vitivinicolo hanno partecipato lo scorso 16 febbraio a Barletta al primo appuntamento di Vigna e olivo 2017 dedicato alla
vite e alla viticoltura innovativa. L'evento, giunto alla 5° edizione, ha lo scopo di comunicare le novità in materia di tecnica di campo, strumenti, servizi, innovazione e normativa relativi ai due comparti interessati, in un'ottica sempre più sostenibile, ed è organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'
Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura.
Tra i temi che sono stati affrontati nel corso della giornata vi sono la sfida della
sostenibilità in viticoltura, l'
agricoltura integrata: nuove opportunità per la certificazione di prodotto e Psr, le nuove proposte per la
fertilizzazione del vigneto e le
avversità fitopatologiche della vite e strategie di difesa.
Dopo i saluti del presidente dell'Associazione "Vento di Maestrale"
Gerardo Tedesco sono state presentate le seguenti relazioni:
La sfida della sostenibilità in viticoltura
Vittorio Filì – Presidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura
Agricoltura integrata: nuove opportunità per la certificazione di prodotto e Psr-Puglia
Nico Panaro – Agronomo
Nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto
Germogliamento disforme? La soluzione è Folicist
Franco Vitali - Biolchim
Biofertilizzanti innovativi, i risultati della sperimentazione su vigneto
Riccardo Larosa - Biovegetal
Avversità fitopatologiche della vite e strategie di difesa
Mavrik (Tau-Fluvalinate) lo specialista “gentile”, adesso anche su vite
Francesco Billero - Adama
Le strategie di difesa secondo BASF
Giampaolo Ronga – BASF
Strategia antiperonosporica 2017 in ambiente meridionale
Michele Curci – Bayer Crop Science
Strategie di nutrizione e difesa eco-compatibili: la proposta di Biogard (
la relazione sarà disponibile a giorni)
Filippo Rotunno – Biogard CBC Europe
Spinetoram: bollettino tecnico informativo
Gianpaolo Destefani – Dow AgroSciences
Strategia di contenimento dei lepidotteri della vite
Giancarlo Mantegazza - Du Pont de Nemours
Polyversum: una soluzione antibotritica innovativa
Luigi Evangelista – Gowan
3Logy: sostenibilità nella strategia di difesa della vite dalla botrite
Domenico Bitonte - Sipcam
Il prossimo evento sarà dedicato all'
olivo e all'olivicoltura innovativa: appuntamento ad
Andria il 9 marzo all'Hotel l'Ottagono, ore 16.00.