Tecnologia e
innovazione a sostegno dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro in viticoltura sono gli assi nella manica di
Antonio Carraro e
Caffini, saliti sul podio dei riconoscimenti attribuiti per l'
edizione 2017 del concorso
Innovation Challenge Enovitis.
Tony 9800 di Antonio Carraro e
ACT System di Caffini sono stati scelti dal Comitato Scientifico della competizione - composto da autorevoli rappresentanti del mondo della viticoltura, della comunità scientifica e di alcune rappresentative aziende vitivinicole associate a
Uiv e presieduto da
Osvaldo Failla, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Milano - quali destinatari del
Technological Innovation Award: una menzione speciale per i progetti considerati particolarmente degni di nota e per la cui realizzazione viene riconosciuta grande
competenza scientifica unita a
esperienze in campo.
Tony 9800 SR di Antonio Carraro
"
Siamo onorati di questo nuovo riconoscimento che premia il nostro "concept Tony” nel modello SR” ha commentato
Liliana Carraro, della direzione relazioni esterne Antonio Carraro.
"Siamo convinti - ha proseguito -
che questa innovazione porterà benefici importanti nell’agricoltura specializzata di precisione in termini di qualità della produzione, reddittività, semplificazione del lavoro e comfort operativo”.
ACT Sistem di Caffini permette la sostituzione del gruppo di distribuzione in funzione della coltura e dell'impianto
"
Questo riconoscimento ci gratifica per gli investimenti che da anni Caffini dedica alla ricerca, da sempre volta a migliorare la qualità di distribuzione degli agrofarmaci e minimizzare l’impatto che gli stessi possono creare sul territorio - ha affermato
Gerardo Caffini, titolare dell'omonima casa costruttrice.
Già la scorsa edizione ci ha visti premiati per Grass Killer, ovvero il diserbo con sola acqua. Questo nuovo riconoscimento consolida sempre più lo stimolo a proseguire nello spirito della mission aziendale Technology & Ecology".
Sono poi stati scelti quali destinatari del premio
New Technology Enovitis 2017, dedicato a progetti che prevedono
innovazioni di processo e
di prodotto tali da fare attendere significativi miglioramenti nel processo di produzione del vino,
Edy Chipper di
Caeb International,
Polyversum di
Gowan Italia e
Tecnovict 111AA di
Spezia Srl.
Le premiazioni dei vincitori dell'Innovation Challenge, premio istituito da Unione italiana vini per dare merito e visibilità alle aziende del settore vitivinicolo che impegnano risorse per contribuire allo sviluppo dei settori di competenza della filiera vigneto-cantina, si terrà nella
giornata inaugurale di
Enovitis in Campo, il 22 giugno, presso i Vigneti Villabella a Cavaion Veronese durante il convegno "
Pinot Grigio Delle Venezie: evoluzione qualitativa e aspettative di mercato".
Technological Innovation Award: i vincitori
Tony 9800 SR di Antonio Carraro è un trattore isodiametrico con telaio Actio
™ articolato e
trasmissione a variazione continua a controllo elettronico AC, guida reversibile
Rev-Guide System™ e
cabina pressurizzata Air omologata Rops - Fops e certificata in
categoria IV, ovvero il massimo grado di protezione dell’operatore dalle inalazioni nocive.
La trasmissione idrostatico-meccanica è gestita con sistema operativo ITAC - Intelligent Tractor AC che controlla, monitora e interviene sulle modalità di impostazione del mezzo e sui parametri di lavoro. Passo corto e raggio di volta molto stretto sono ulteriori caratteristiche distintive di questa macchina concettualmente nuova nella categoria.
Particolarmente attento all'ambiente grazie alla capacità dei convogliatori a getto mirato di
ridurre del
60 per cento il fenomeno di deriva, il
gruppo ventilatore Caffini ACT System va applicato su macchine irroratrici. Permette - con un unico gruppo serbatoio-ventilatore e sostituendo diversi tipi di convogliatore sullo stesso - di adeguare agevolmente la distribuzione alle diverse colture.
L'operatore può regolare dal posto di guida l’intensità del flusso d’aria, l’interruzione dell’uscita d’aria sui due lati e l’aspirazione d’aria. La sostituzione della sola parte terminale permette di adattare la macchina alle diverse forme di allevamento e colture presenti.
Sul podio del premio New Technology
Compatibile con la quasi totalità dei sesti d'impianto, la
raccogli-trincia-caricatrice semovente per residui di potature di colture in filare
Edy Chipper di
Caeb International è caratterizzata da cinque elementi funzionali: sistema di raccolta frontale dotato di spazzole andanatrici; pick-up flottante a denti rotanti per la raccolta delle potature poste in andana; alimentatore dell’apparato di trinciatura composto da quattro rulli controrotanti a coppie; apparato di trinciatura a tamburo ad asse orizzontale dotato di sei coltelli; cassone di raccolta a pantografo di 3,89 metri cubi per poter scaricare in rimorchi con sponde alte fino a 2,6 metri.
Di
Spezia,
Tecnovict 111AA è la prima macchina sfogliatrice al mondo dotata di
controllo computerizzato dei parametri di
accostamento automatico alla superficie della chioma e
regolazione della
intensità di sfogliatura. Integrata da quest'anno con
sistema Wi-Fi, può ora comunicare con la rete aziendale o con uno smartphone rendendo visibili i dati di autodiagnostica e la schermata di lavoro della macchina.
Il nuovo
modulo elettronico, che si collega tra la consolle di comando e il cablaggio con funzioni Wi-Fi e ricevitore Gps, permette la tracciabilità del lavoro svolto e la visibilità dei dati non più limitata al trattorista come nella versione 2014 (premio Eima). Il dispositivo completamente elettronico è inseribile e disinseribile dalla macchina standard in pochi secondi e soddisfa i requisiti della direttiva "
Agricoltura 4.0".
Non una macchina, ma un
antibotritico biologico a base di
Pythium oligandrum chiude questa categoria di premi.
Polyversum è un agrofarmaco biologico di
Gowan Italia che contiene le
oospore durevoli di P. oligandrum (ceppo selezionato "M1"), microrganismo parassita obbligato di oltre 20 generi di funghi patogeni di interesse agrario tra cui
Botrytis cinerea.
Questa
nuova "sostanza attiva" microbiologica agisce con triplice modalità: mico-parassitismo diretto, induzione di resistenza e stimolazione della crescita della pianta. Inoltre è impiegabile fino al giorno della raccolta. Polyversum viene autorizzato dalla campagna 2017.