
Fervono i preparativi della
6° edizione di Vigna & olivo, il doppio appuntamento dedicato ad aziende, tecnici-professionisti e addetti ai lavori dei settori
vitivinicolo e
olivicolo-oleario, organizzato da
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari,
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani e
Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura.
L'obiettivo comune a entrambi gli eventi è quello di comunicare le novità in materia di tecnica di campo, strumenti e servizi, innovazione, ricerca, normativa relativi ai due comparti interessati, in un'ottica sempre più
sostenibile.
- 1° appuntamento: Barletta 15 febbraio 2018, sala il Brigantino 2 - Vite - Dedicato alla gestione dei vigneti nella moderna filiera vitivinicola (ore 15.30 apertura/16.00 inizio - ingresso libero).
- 2° appuntamento: Andria 15 marzo 2018, Hotel l'Ottagono - Olivo.
La vite
Giovedì
15 febbraio a
Barletta (Bat) in occasione del primo incontro, dedicato alla
vite, i lavori saranno coordinati da
Gianluca Chieppa, Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Bari, e si apriranno con i saluti di
Gerardo Tedesco presidente dell’associazione “Vento di Maestrale”,
Giacomo Carreras presidente dell'Ordine dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari,
Vittorio Filì presidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Antonio Memeo presidente Collegio dei periti agrari Bat.
Si parlerà di "Cambiamento climatico e gestione ottimale del vigneto" con l'esperto meteorologo-climatologo
Vitantonio Laricchia e
Luigi Tarricone, ricercatore del Crea, Centro ricerca viticoltura ed enologia.
A seguire,
Antonio Guario, agronomo fitoiatra, con “Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio in viticoltura”.
Mentre lo spazio dedicato a “
La difesa della vite: novità e strategie” sarà discusso da
Francesco Billero di Adama,
Flavio Saccomanno di BASF,
Marisa Rotolo di Belchim CropProtection,
Gianpaolo Destefani di Dow AgroSciences,
Vincenzo Losacco di FMC,
Luigi Evangelista di Gowan,
Domenico Bitonte di Sipcam Italia,
Andrea Bergamaschi di Upl.
Spazio poi a “
Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto”: focus sulla nutrizione della vite con
Franco Vitali di Biolchim e
Francesco Lozito di K&A.
Un programma intenso, ricco di tematiche attuali e di novità tecniche per aziende, professionisti e addetti ai lavori di un comparto, come quello vitivinicolo in continua evoluzione.
L'ingresso è gratuito e per i partecipanti sono previsti crediti formativi per dottori agronomi e dottori forestali periti agrari e periti agrari laureati.
L’edizione 2018 proseguirà con l'appuntamento di
Andria dedicato all’
olivo a
marzo con altrettante novità per il comparto olivicolo-oleario.
Scopri i dettagli di Vigna e olivo su Facebook
Scarica la locandina di Vigna e olivo 2018 - Vite