
Oltre
200 presenze tra tecnici-professionisti, imprenditori e addetti ai lavori del comparto vitivinicolo al primo incontro di
Vigna & Olivo 2018, il doppio appuntamento che ha come scopo quello di comunicare le novità in materia di tecnica di campo, strumenti, servizi, innovazione e normativa relativi ai due comparti interessati, in un'ottica sempre più sostenibile.
L'evento dedicato alla
vite si è tenuto a
Barletta lo scorso 15 febbraio ed è stato organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani e dell'
Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura. Altri sponsor e patrocini:
Bayer,
Cantine Bardulia,
Cantina sociale Barletta,
Cantina Coop. Coldiretti,
Istituto agrario Iiss “Pavoncelli” di Cerignola.
Il
cambiamento climatico, la
gestione ottimale del
vigneto, i
parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio in viticoltura, le nuove proposte per la
fertilizzazione del vigneto e le novità e strategie per la
difesa della vite, sono state al centro dell'incontro coordinato da
Gianluca Chieppa del Consiglio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari e aperto con i saluti di
Gerardo Tedesco presidente dell'Associazione “Vento di Maestrale”,
Giacomo Carreras presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari,
Vittorio Filì presidente Arptra e
Antonio Memeo presidente del Collegio dei periti agrari Bat.
Di seguito gli interventi che si sono susseguiti:
clicca sul titolo per s
caricare le relazioni disponibili
1.
Cambiamento climatico e gestione ottimale del vigneto
Vitantonio Laricchia – Esperto meteorologo-climatologo
Luigi Tarricone – Ricercatore Crea – Centro ricerca viticoltura ed enologia
2.
Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio in viticoltura
Antonio Guario – Agronomo fitoiatra
Nella foto i relatori Laricchia, Tarricone e Guario
3. Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto
Folicist per l’allegagione uva da tavola
Mario Losito - Biolchim
K&A Decide: obiettivo pezzatura e qualità in viticoltura
Francesco Lozito – K&A
4. La difesa della vite: novità e strategie
Linea difesa vite Adama 2018
Francesco Billero - Adama
Sercadis: nuovo antioidico per la difesa della vite e delle drupacee
Giuseppe Rosa – BASF
Beloukha e Chikara Duo: soluzioni innovative per il diserbo della vite
Marisa Rotolo – Belchim Crop Protection
Zorvec: la nuova soluzione tecnica per le peronospore
Gianpaolo Destefani – Dow AgroSciences - DuPont
“Le soluzioni FMC per il controllo dei lepidotteri nel vigneto”
Vincenzo Losacco – FMC
“Linea Vite Gowan tra innovazione e sostenibilità”
Luigi Evangelista – Gowan
“Lieto SC e 3logy: soluzioni efficaci per la difesa della vite”
Domenico Bitonte - Sipcam Italia
Optix® 80 Disperss® per una difesa modulata della peronospora della vite
Andrea Bergamaschi – Upl
Il prossimo appuntamento, dedicato al
comparto olivicolo, è in programma il
15 marzo 2018 ad
Andria all'Hotel “L’Ottagono”.