
E' tutto pronto per il secondo appuntamento di “
Vigna e Olivo 2018” dedicato al comparto olivicolo. Dopo il successo del precedente
incontro di Barletta, del 15 febbraio scorso, dedicato alla vigna, il doppio evento organizzato dall’
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'
Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura e del
Centro di ricerca dell’olivo, dell'olio e delle olive da mensa, focalizza l’attenzione sulla coltura più rappresentativa della zona: l'
olivo.
L'incontro si terrà giovedì
15 marzo 2018 a partire dalle ore 16.00 (ingresso gratuito) all'Hotel l'Ottagono di
Andria e offrirà anche in questa sesta edizione un ricco palinsesto con interessanti novità di rilievo tecnico-scientifico e di stretta attualità.
Confermato il format delle edizioni scorse con i lavori, coordinati
Gianluca Chieppa del Consiglio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Bari, che si apriranno con i saluti di
Gerardo Tedesco, presidente dell'associazione Vento di Maestrale,
Giacomo Carreras,
presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari,
Vittorio Filì, presidente Arptra,
Antonio Memeo, presidente Collegio dei periti agrari Bat.
Si partirà con il tema “Cambiamento climatico e gestione sostenibile dell'irrigazione in olivicoltura” che sarà discusso dal colonello
Vitantonio Laricchia, esperto meteorologo-climatologo e
Martino Dinoia, Netafim Italia.
Seguirà
Pierfederico La Notte, ricercatore Ipsp-Cnr, con l'intervento “Emergenza Xylella in Puglia: aggiornamenti sull'epidemia”, un argomento di grande interesse per il comparto.
“La difesa dell'olivo: novità e strategie” sarà invece la classica finestra dedicata alla difesa fitosanitaria con gli interventi di:
Andrea Bergamaschi di Upl,
Domenico Bitonte di Sipcam Italia,
Michele Curci di Bayer,
Luigi Evangelista di Gowan,
Vincenzo Losacco di Cheminova FMC,
Stefano Convertini di Reagri-Dow AgroSciences,
Teodoro Membola di Syngenta e
Giuseppe Depinto di Arysta.
Mentre
Annamaria Fanelli di Pessl Instruments, discuterà di “Strumenti di monitoraggio per una moderna olivicoltura”.
Infine, spazio dedicato alla nutrizione della coltura con “Le nuove proposte per la fertilizzazione dell'oliveto” e gli interventi di
Francesco Lozito di K&A e
Franco Vitali di Biolchim.
L'evento vedrà inoltre le partnership e sponsorizzazioni di
Assoreti Pmi,
Adama, che si uniranno a quelle di
Cantine della Bardulia,
Cantina sociale di Barletta,
Cantina Coop Coldiretti di San Ferdinando di Puglia,
Itas Pavoncelli di Cerignola.
Anche in questo secondo appuntamento saranno previsti
crediti formati professionali per dottori agronomi e dottori forestali, periti agrari e periti agrari laureati.
Scopri i dettagli di Vigna e Olivo su Facebook
Scarica la locandina di Vigna e Olivo 2018 - Olivo