
Cala il sipario su
Vigna & Olivo 2018 con l'incontro di
Andria dedicato all'
olivo che registra un ulteriore successo per il duplice evento divenuto un classico appuntamento nel territorio per i due comparti agricoli di riferimento pugliesi, ovvero quello vitivinicolo e olivicolo-oleario. Anche l'incontro di Andria, svoltosi all'Hotel l'Ottagono, ha visto una rilevante partecipazione di
tecnici-professionisti,
imprenditori e
addetti ai lavori del comparto olivicolo.
Nel palinsesto tematiche di stretta attualità come quella relativa al “Cambiamento climatico e gestione sostenibile dell'irrigazione in olivicoltura” discussa dal colonello
Vitantonio Laricchia, esperto meteorologo-climatologo e
Martino Dinoia, Netafim Italia. Mentre
Pierfederico La Notte, ricercatore Ipsp-Cnr, ha discusso l'argomento di grande interesse per il comparto dal titolo “
Emergenza Xylella in Puglia: aggiornamenti sull'epidemia”.
"
La difesa dell'olivo: novità e strategie" è stato lo spazio dedicato alla
difesa fitosanitaria
con gli interventi di:
Andrea Bergamaschi, Upl,
Domenico Bitonte, Sipcam Italia,
Michele Curci, Bayer,
Luigi Evangelista, Gowan,
Vincenzo Losacco, Cheminova FMC,
Stefano Convertini, Reagri, Dow AgroSciences,
Teodoro Membola, Syngenta,
Giuseppe Depinto, Arysta.
Non è mancata la tematica dedicata all'
innovazione nei sistemi di monitoraggio climatico e parassitario con l'intervento di
Annamaria Fanelli, Pessl Instruments, dal titolo “Strumenti di monitoraggio per una moderna olivicoltura”.
A conclusione dei lavori, lo spazio dedicato alla nutrizione della coltura con “
Le nuove proposte per la fertilizzazione dell'oliveto” e gli interventi di
Francesco Lozito, K&A, e
Franco Vitali, Biolchim.
Il doppio evento organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'
Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura e del
Centro di ricerca dell'olivo, dell'olio e delle olive da mensa, ha visto anche nell'incontro di Andria i saluti iniziali di
Gerardo Tedesco presidente dell'associazione Vento di Maestrale,
Giacomo Carreras, presidente dell'Ordine dottori agronomi e dottori forestali provincia di Bari,
Vittorio Filì, presidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Antonio Memeo, presidente Collegio dei periti agrari Bat, con il coordinamento di
Gianluca Chieppa, Consiglio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Bari.
Ulteriori partnership e sponsorizzazioni sono state quelle di
Assoreti Pmi,
Adama,
Cantine della Bardulia,
Cantina sociale di Barletta,
Cantina Coop Coldiretti di San Ferdinando di Puglia,
Itas "
Pavoncelli" di Cerignola.

Alcuni relatori intervenuti ad Andria
Interventi
Cambiamento climatico e gestione sostenibile dell'irrigazione in olivicoltura
Vitantonio Laricchia - Esperto meteorologo-climatologo
Martino Dinoia - Netafim Italia
Emergenza Xylella in Puglia: aggiornamenti sull'epidemia
Pierfederico La Notte - Ricercatore Ipsp-Cnr
La difesa dell'olivo: novità e strategie
Nuove strategie nella protezione dell'olivo dalle malattie della chioma
Andrea Bergamaschi - Upl
Epik SL: novità in olivicoltura per il controllo di sputacchina, mosca e tignola
Domenico Bitonte - Sipcam Italia
Decis Evo: nuova estensione contro Philaenus spumarius (sputacchina dell'olivo)
Michele Curci - Bayer
Difesa olivo: novità Gowan
Luigi Evangelista - Gowan
Le soluzioni FMC per il controllo delle infestanti difficili e dei polloni nell'oliveto
Vincenzo Losacco - FMC
Delegate: insetticida innovativo per il controllo della Prays oleae
Stefano Convertini - Reagri - Dow AgroSciences
Nuove soluzioni per la protezione dell'olivo
Teodoro Membola - Syngenta
Syllit 544 SC: formulazione esclusiva di Arysta Lifescience a base di dodina micronizzata
Giuseppe Depinto - Arysta
Strumenti di monitoraggio per una moderna olivicoltura
Annamaria Fanelli - Pessl Instrument
Le nuove proposte per la fertilizzazione dell'oliveto
Produzione di qualità in olivicoltura con K&A Impulsive Premium
Francesco Lozito - K & A
Phylen per incrementare la produzione nell'olivo
Franco Vitali - Biolchim
La difesa e la fertilizzazione dell'olivo sono stati alcuni dei focus dell'evento di Andria