
I fungicidi rameici ad ampio spettro d'azione rappresentano da sempre un pilastro fondamentale per la
difesa delle colture, sia per le produzioni "biologiche" che nei sistemi "integrati".
La
componente rameica di questi prodotti è rappresentata da una specifica forma chimica che conferisce diverse peculiarità di efficacia, persistenza e selettività (dovute a un differente rilascio degli ioni Cu++), la cui scelta costringe purtroppo a preferire solo certi aspetti a scapito di altri, comunque importanti e vantaggiosi.
Esiste però una
soluzione innovativa, unica nel suo genere, in grado di sommare i benefici delle varie forme chimiche del rame:
Airone
Airone combina le caratteristiche delle due diverse forme rameiche (idrossido e ossicloruro) in un'unica associazione sinergica che manifesta la
massima efficacia con un'azione allo stesso tempo pronta e persistente.
L'andamento del rilascio degli ioni attivi
Frutto della ricerca Isagro, Airone è un'esclusiva
Gowan Italia, oggi commercializzata nelle diverse formulazioni:
E nelle prossime settimane è annunciato in arrivo
Airone Extra, un'altra formulazione WG molto interessante, ulteriormente potenziata nel contenuto di rame idrossido.
Clicca sui loghi dei prodotti per aprire le rispettive pagine dedicate con il dettaglio degli impieghi
Airone Più, in particolare, è formulato in granuli idrodispersibili attraverso l'innovativa tecnologia a "letto fluido" (
Fluid bed technology) che rispetto ai WG tradizionali consente di ottenere granuli più compatti e resistenti, con una
migliore dispersibilità in acqua e un minore sviluppo di polveri.
Questo aspetto, unito alla finissima
micronizzazione delle particelle, garantisce una maggior adesività sui tessuti vegetali e
resistenza al dilavamento, con un rilascio più costante degli ioni attivi e una migliore efficacia batteriostatica.
Molto incoraggianti sono anche le esperienze di selettività che testimoniano come Airone Più
minimizzi il rischio di causare fitotossicità sulla pianta.
Airone Liquido, oltre ai già numerosissimi impieghi di Airone Più, aggiunge anche altre
colture orticole compresi tutti gli ortaggi a foglia ed erbe fresche.
Per quanto riguarda lo spettro d'azione, Airone non solo è un ottimo
antiperonosporico, ma - ad esempio su vite - dimostra un'interessantissima efficacia anche nei confronti di
Black-rot ed Escoriosi.
Infine si ricorda che Airone Più dal 17 aprile 2018 al 14 agosto 2018 è
impiegabile anche su actinidia in vegetazione, per il contenimento della temibile Batteriosi (
Pseudomonas syringae), come già anticipato assieme alle altre autorizzazioni eccezionali riguardanti gli agrofarmaci Gowan Italia.
Leggi: "
Emergenze fitosanitarie, ora disponibili nuove soluzioni"
Per ulteriori dettagli e approfondimenti sugli aspetti tecnici e formulativi, nonché sulle possibilità di impiego e prove sperimentali, è disponibile la brochure informativa Airone più cliccando sull'immagine