
Per conoscere quali sono le
infestanti emergenti e come contrastarle, data la minor disponibilità di erbicidi, la data da segnare in agenda è il
16 ottobre prossimo. All'Hotel Excelsior di
Bari,
Società italiana per la ricerca sulla flora infestante in collaborazione con
Giornate fitopatologiche e
Arptra, Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura, organizzano il
21° Convegno di Sirfi.
L'obiettivo dell'incontro è quello di affrontare problematiche attuali legate, da un lato, alla
crescente espansione di specie di difficile gestione quali
Phelipanche ramosa e
Cyperus esculentus, dall'altro, alle
difficoltà di sostituzione di erbicidi, come linuron e glifosate.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma per una migliore organizzazione dell'evento è necessaria la
registrazione sul sito Sirfi entro mercoledì 10 ottobre 2018, anche per la partecipazione al pranzo e per poter scaricare gli atti cartacei del convegno.
Image Line è tra i media partner dell'evento.
Programma
In apertura il programma prevede i saluti di benvenuto del professor
Vittorio Marzi della sezione Sud-Est dell'Accademia dei Georgofili, di
Giacomo Carreras, presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Bari, e di
Vittorio Filì, presidente Arptra, e del presidente Sirfi,
Aldo Ferrero.
I sessione
La
prima sessione, sulle
infestanti emergenti di difficile contenimento, vedrà l'intervento sui mezzi alternativi nella gestione di
Phelipanche ramosa, di
Maurizio Vurro, del Cnr Ispa di Bari, a cui seguirà quello di
Pasquale Montemurro dell'Università di Bari e di
Vincenzo Tabaglio dell'Università di Piacenza sulle tecniche di gestione convenzionale di
Phelipanche ramosa. Seguirà la relazione "Biologia e gestione di
Cyperus esculentus nelle diverse colture agrarie" di
M. Milan, F. Vidotto, A. Ferrero, L. Scarabel, dell'Università di Torino e Cnr-Ibaf.
II sessione
La
seconda sessione verterà sulle
possibili alternative al linuron nelle colture orticole.
Si parlerà degli strumenti non chimici di gestione della vegetazione infestante nelle colture orticole con
E. Pannacci, F. Tei e
A. Onofri, dell'Università Perugia; a seguire le sostanze attive, meccanismi e spettro di azione degli erbicidi impiegabili nelle colture orticole saranno al centro dell'intervento di
G. Campagna, A. Capella, F. Guastamacchia, di Coprob e Sipcam Italia.
Spazio poi alle possibili alternative al linuron nel diserbo di:
• Carciofo e finocchio
P. Montemurro, Università di Bari
• Carota, patata, asparago, sedano
M. Fabbri, M. Casagrandi, Università di Bologna e Adama
• Leguminose nell’areale centro settentrionale
M. Fabbri, M. Casagrandi, Università di Bologna e Adama
• Leguminose nell’areale centro meridionale
P. Montemurro, Università di Bari.
III Sessione
Le possibili alternative al glifosate saranno al centro della
terza sessione. La gestione delle infestanti nei fruttiferi, vite, olivo e altre colture arboree sarà l'argomento della relazione di
D. Loddo, M. Sattin, Cnr Ibaf Padova, mentre
A. Ferrero, S. Fogliatto, F. Vidotto, dell'Università di Torino illustreranno la preparazione dei letti semina, interventi nell’intercoltura e lavorazioni conservative.
Della gestione delle infestanti nelle aree extra-agricole si occuperanno poi
S. Otto, F. Vidotto, G. Imperatore, G. Zanin, Cnr-Ibaf, Università di Torino, Università di Padova.
Sono inoltre in programma gli interventi sulle possibilità di gestione delle infestanti nelle sedi ferroviarie di
P. Tassone, S. Otto, G. Zanin, Geosintesi e Università di Padova, e sulle piante spontanee e salute di
L. Dell’Erba, Goim, Gruppo oncologico Italia meridionale. Dopo le conclusioni e la chiusura dei lavori si terrà l'assemblea dei soci Sirfi.
Scopri i dettagli del 21° Convegno Sirfi