
Torna il prossimo
12 dicembre il consueto appuntamento con il
Forum di medicina vegetale. La 30° edizione è intitolata "The challenge of the future in plant protection" (la sfida del futuro nella protezione delle piante) e si terrà alle ore 9.15 al Nicolaus Hotel in via Cardinale A. Ciasca n 27 a
Bari.
L'evento è organizzato dall'Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori,
Arptra, con il supporto di
Antesia,
Lameta,
Europe Direct Puglia,
Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura "Basile Caramia",
Aipp,
Giornate fitopatologiche e in collaborazione con
Image Line.
Programma
Apriranno i lavori
Vittorio Filì, presidente Arptra,
Vito Savino, direttore Crsfa Basile Caramia,
Ennio Triggiani responsabile scientifico Europe Direct Puglia,
Franco Faretra, Aipp, e
Giacomo Carreras, Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia.
La
prima sessione, ore 9.30-12.00, intitolata "The challenge of the future in plant protection" tratterà l'impegno e la consapevolezza dei tecnici per la sicurezza alimentare e l'agricoltura sostenibile.
Parteciperanno alla tavola rotonda, moderata da
Cristiano Spadoni di AgroNotizie-Image Line,
Bruno Mezzetti, professore di Arboricoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università politecnica delle Marche,
Lorenzo Bordoni, del Consiglio di presidenza Agrofarma-Federchimica,
Lorenzo Gallo, presidente del Gruppo fertilizzanti specialistici di Assofertilizzanti-Federchimica e
Paolo Carnemolla, presidente di Federbio.
La
seconda sessione, ore 12.00-13.30, moderata da
Cristiano Spadoni,
AgroNotizie-Image Line, sarà dedicata alle comunicazioni delle Società agrochimiche con i seguenti interventi programmati di sette minuti:
Michele Pizzi - Sumitomo Chemical Italia/Agrauxine
"Il viaggio di Romeo, dalla ricerca all'impiego in campo"
Massimo Benuzzi - CBC Europe Srl, Divisione Biogard
"Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo-X LC)"
Alessandro Arbizzani - Certis Europe
"Duplosan super: nuova opportunità per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali"
Giuseppe Depinto - Arysta Life Science Italia
"Centurion 240 NEO, estensione d'impiego su vite, carciofo, patata, girasole, curata, cipolla"
Luigi Evangelista - Gowan Italia Spa
"Ibisco:
® l'antioidico biologico per strategie sostenibili"
Giampaolo Ronga,
Flavio Saccomanno - BASF Italia Spa, Agricultural Solutions
Dagonis: la nuova soluzione BASF per il controllo dei patogeni delle colture orticole"
Franco Riva - Belchim Italia
"Kenja, nuovo fungicida a base di Isofetamid"
Cesare Cenghialta - FMC Cheminova Agro Italia
"Omnera LQM, la nuova soluzione FMC per il diserbo dei cereali"
Michela Sacchetti - Adama Italia
"Reflect, protetti fin dai primi passi. lsopyrazam, la soluzione preventiva per l'Altemaria del pomodoro"
Domenico Bitonte - Sipcam Italia Spa
"Bismark e 3logy, nuove strategie nel diserbo delle orticole e nella difesa anti botritica della vite"
Nunzio Prencipe - Syngenta Italia Spa
"Minecto™ Alpha a base di cyantraniliprole e acibenzolar-S-methyl per il controllo lepidotteri, aleurodidi, tripidi e gestione delle virosi su colture orticole in serra".
Franco Vitali - Biolchim
"Spray dungher global, il fitoregolatore per il diradamento del kiwi"
Emanuele Medico - Eastman Chemical Company
"Cedroz™, nuovo nematocida per la protezione di Solanacee e Cucurbitacee da nematodi galligeni"
Rolando Del Fabbro - Manica Spa
"Il rame tra passato e futuro"
Marilena Porto - Corteva Agriscience™
"Closer: novità per il controllo degli insetti ad apparato pungente-succhiante"
"Zypar: soluzione innovativa, flessibile e completa per il diserbo dicotiledonicida dei cereali"
Andrea Bergamaschi - Upl Italia
"Disperss: la qualità della formulazione degli agrofarmaci come elemento di innovazione e sostenibilità"
Michele Curci - Bayer CropScience
"Sonata, il nuovo anti-oidico naturale per la difesa di vite e orticole"
Daniele Montesi - Sapec Agro Italia
"Novità Catalogo Sapec 2019"
Roberto Kron Morelli - Agrifutur Srl
"GranMet,
Metarhizium anisopliae BIPESCO 5: fungo entomopatogeno per il controllo delle larve terricole"
Guido Maffioli - Alphabio Control Limited
"Flipper insetticida biologico: nuove colture e parassiti autorizzati"
Onorio Gamberini - Nufarm Italia
"Kestrel innovativa formulazione contenente 200 g/l di acetamiprid"
La
terza sessione, ore 16.00-18.00, moderata dal giornalista di
Terra e Vita Lorenzo Tosi, aprirà con l'intervento di
Agostino Santomauro dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia sulle "Novità e prospettive sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari".
A seguire si parlerà di "Patogeni e parassiti di recente introduzione e di possibile diffusione sul territorio pugliese", in collaborazione con gli studenti del corso di laurea magistrale in Medicina delle piante con
Stefania Pollastro del dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi di Bari che illustrerà i "Patogeni di recente introduzione e possibili problematiche emergenti",
Antonio Guario, fitoiatra-consigliere Arptra, tratterà "La Tignola rigata: criticità anche sull'uva da tavola", mentre
Tiziano Galassi e
Mauro Boselli, tecnici esperti Ipm, informeranno i presenti sui "Ritrovamenti di cimice asiatica al Sud Italia: esperienze di tecniche di monitoraggio e gestione del controllo".
Pierfederico Lanotte, dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante-Cnr Bari, concluderà l'assemblea con la relazione "
Xylella fastidiosa: aggiornamento 2018 tra ricerca, misure di contenimento e prevenzione".
Alle ore 18.00 si terrà l'Assemblea generale Arptra.
Scarica il programma in formato .Pdf