
Tutto esaurito nei padiglioni di
Fiera Bolzano per l'edizione 2018 di Interpoma dal 15 al 17 novembre scorsi. Con
489 espositori da
24 paesi e
ventimila visitatori, circa il
25% proveniente da oltre
settanta nazioni diverse, dall'Armenia fino alla Repubblica Centrafricana: la manifestazione dedicata alla mela si conferma un evento sempre più internazionale.
"
I temi trattati nei congressi hanno riscosso grande interesse: dalla crescita dei produttori orientali, all'India come possibile mercato del futuro, dai metodi di coltivazione biologici agli ultimi sviluppi di quelli integrati, fino ai pronostici sulle specie di mele del futuro - ha osservato
Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano -
l'alta soddisfazione degli espositori, l'alta affluenza internazionale e l'interesse dell'economia e della politica dimostrano che con Interpoma siamo certi di avere nel nostro calendario un evento unico al mondo".
Innovazione vincente con gli Interpoma technology award
Il debutto dell'
Interpoma technology award ha visto protagonista l'innovazione di tecnologie e macchinari. Nato da una collaborazione fra
Fiera Bolzano, la
facoltà di Scienze e tecniche naturali della Libera Università di Bolzano e della Società italiana per la coltivazione di frutta, verdura e fiori,
Soi.
Nella categoria
field, innovazioni nella coltivazione e nella protezione delle piante, il primo premio è andato all'azienda
CBC Europe – Biogard Division.
Nella categoria
post harvest il primo premio è andato invece a
Biometic, un ramo aziendale della
Microtec.
I vincitori dell'Interpoma technology award
Fonte foto: © Marco Parisi
Interpoma taste
Per la prima volta i visitatori hanno potuto
assaggiare i prodotti derivati dalla lavorazione delle mele che
ancora non sono sul mercato grazie a
Interpoma taste, oltre a giudicarli attraverso un'App speciale, che è stata utilizzata da più di 1.200 visitatori. Ma non solo: espositori e produttori hanno avuto la possibilità di ricevere
feedback diretti da visitatori specializzati, che aiuteranno un ulteriore sviluppo dei prodotti.
"La Mela nel Mondo", il convegno
Innovazione varietale, hi-tech in frutteto, produzione e mercati. Si conferma un appuntamento immancabile, quello del congresso "La Mela nel Mondo", per rivolgere uno sguardo a 360° sull'evoluzione del comparto.
Sono già disponibili online gli atti, scaricabili da questi link:
Nel filmato che segue, Walter Guerra evidenzia i trend dell'innovazione varietale emersi in occasione della seconda sessione del congresso:
Scopri tutti i video e le foto di Interpoma 2018
Dai centri di ricerca e sviluppo al campo
Formulati per il controllo di afidi, soluzioni per gestire gli stress abiotici, kit per strategie integrate di nutrizione delle piante, nuove varietà di melo (e non solo), innovazioni nei processi di produzione e confezionamento: nell'area espositiva di Interpoma, spazio ad anteprime e incontri con produttori e tecnici per trovare nuove soluzioni a problemi attuali ed emergenti.
Nel corso delle prossime settimana, in questo spazio troverai i video e gli approfondimenti relativi a:
- Adama Italia
- Adriatica
- Arysta LifeScience Italia
- BASF Italia
- Battistini Vivai
- Bayer CropScience
- Belchim Crop Protection
- Biolchim
- CBC Europe - Divisione Biogard
- Chimiberg - Diachem
- Cifo
- Compo Expert Italia
- FMC
- Gowan Italia
- Italpollina
- Salvi Vivai
- Timac Agro Italia
- Upl
- Vivai F.lli Zanzi
Trovi già ora le anteprime sul
nuovo canale Instagram di AgroNotizie.