
Torna il tradizionale doppio appuntamento "
Vigna & Olivo" dedicato ai comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario, che giunge quest'anno alla 7° edizione: il
26 febbraio prossimo focus sulla
vite a
Barletta, mentre il
21 marzo prossimo ad
Andria sotto la lente sarà l'
olivo. L'obiettivo è quello di comunicare alle aziende, ai tecnici professionisti e addetti ai lavori dei comparti viticolo e olivicolo la normativa, gli strumenti innovativi e le progettualità per una gestione moderna di vigneti e oliveti.
La giornata di martedì
26 febbraio 2019 sarà dedicata alla
gestione dei vigneti nella moderna filiera vitivinicola.
Alle 15.30 nella Sala Brigantino 2, nel viale Regina Elena n 84 a
Barletta si parlerà della
vite: dalla gestione tecnico-colturale all'innovazione, dalle novità alle problematiche di stretta attualità del comparto. Nello specifico saranno illustrati i vantaggi e le opportunità per le aziende aggregate, le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto e le novità per la difesa integrata e biologica nella lotta ai parassiti e alle malattie della vite.
L'evento è organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale, con la co-organizzazione e il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'
Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Arptra, e di
Rete Gas Puglia, Gruppi di acquisto solidale. Altri patrocini:
Cantine Bardulia,
Cantina sociale Barletta,
Cantina cooperativa Coldiretti.
Sono previsti
Crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali e al Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati.
Programma
L'evento avrà inizio alle 15.30 e sarà coordinato da
Gianluca Chieppa, vicepresidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura. In apertura i saluti del presidente dell'Associazione "Vento di Maestrale"
Gerardo Tedesco e del presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari
Giacomo Carreras, di
Vittorio Filì, presidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura, e del presidente del Collegio dei periti agrari, Bat,
Antonio Memeo.
I lavori proseguiranno con i seguenti interventi:
Nuovi vantaggi e opportunità per le aziende aggregate
Nico Panaro, dottore agronomo
Francesco Mastrangelo, dottore agronomo
Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto
Mario Losito - Biolchim
Pasquale Dotoli - Timac Agro Italia
Parassiti e malattie della vite: novità per la difesa integrata e biologica
Saverio Grisorio - Adama
Franco Riva - Belchim Crop Protection
Filippo Rotunno - Biogard
Marilena Porto - Corteva Agriscience
Vincenzo Losacco - FMC
Luigi Evangelista - Gowan
Mauro Paolini - Manica
Domenico Bitonte - Sipcam Italia
Andrea Bergamaschi - Upl
Al momento della pubblicazione dell'articolo, alcuni dei prodotti citati sono in fase di registrazione. Sarà data adeguata informazione nel corso dell'incontro tecnico in oggetto.
Scopri di più sulla pagina Facebook di Vigna & Olivo
Scopri l'evento Vigna & Olivo su Facebook
Scarica il programma di Vigna & Olivo 2019: vite a Barletta