
Grande partecipazione al secondo appuntamento 2019 targato
Vigna & Olivo: lo scorso 21 marzo nella Sala l'Ottagono di Andria, davanti ad un attento pubblico, si è parlato dell'evoluzione del comparto olivicolo che l'annata trascorsa ha attraversato una fase difficile a causa delle avversità parassitarie e climatiche.
L'incontro, coordinato da
Gianluca Chieppa, vicepresidente Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura, si è aperto con i saluti iniziali di
Gerardo Tedesco dell'Associazione Vento di Maestrale che ha sottolineato l'importanza di un evento dedicato all'olivo, giunto alla sua settima edizione, che resta un punto di riferimento per il territorio.
Giacomo Carreras, presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Bari, ha evidenziato il ruolo importante del consulente tecnico nella moderna olivicoltura, mentre
Vittorio Filì, presidente Arptra, ha sottolineato come, oggi più che mai, i rappresentanti di categoria debbano unirsi ed essere più compatti nel rappresentare sui tavoli istituzionali l'intero comparto che versa in una situazione davvero critica per la problematica legata alla pericolosa emergenza della
Xylella. Sono poi giunti i saluti di
Antonio Memeo, presidente del Collegio dei periti agrari, Bat.
Le emergenze della
Xylella e della
gelata 2018 sono state al centro dell'intervento di
Elia Pellegrino, vicepresidente
Aifo, che ha spiegato come il mondo olivicolo fatto di aziende, frantoiani e professionisti stia cercando di affrontare le due emergenze sui tavoli istituzionali per mantenere in vita un comparto strategico per il territorio pugliese.
Alcuni relatori dell'appuntamento di Andria di Vigna e Olivo
L'innovazione e gli strumenti disponibili per le aziende che cercano di stare al passo coi tempi sono stati illustrati illustrati nel corso dell'evento. Il professor
Salvatore Camposeo dell'Università di Bari ha discusso la tematica "
Nuova olivicoltura: la gestione di precisione".
Sono seguiti poi gli interventi riguardanti "
Le novità per la fertilizzazione dell'oliveto" con
Luigi Quarta - Biolchim e
Pasquale Dotoli - Timac Agro Italia.
Spazio è stato poi dedicato alla
difesa fitosanitaria con "Parassiti e malattie dell'olivo: soluzioni per la difesa integrata e biologica" e gli interventi di
Andrea Bergamaschi - Upl,
Domenico Bitonte - Sipcam Italia,
Luigi Evangelista - Gowan,
Marilena Porto - Corteva agriscience,
Filippo Rotunno - Biogard,
Michele Curci - Bayer.
Evento di riferimento per il territorio,
Vigna & Olivo ha chiuso i battenti della settima edizione durante la quale sono state affrontate tematiche di stretta attualità destando notevole interesse tra i partecipanti, una platea fatta di aziende, professionisti e addetti ai lavori, sempre più attenta alle dinamiche in continua evoluzione dei comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario. L'evento è stato organizzato dall'
Associazione Vento di Maestrale con la con la coorganizzazione e il patrocinio dell'
Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del
Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura,
Arptra, dell'
Università degli Studi di Bari e
Rete Gas Puglia, Gruppi di acquisto solidale. Inoltre ha visto i patrocini di
Cantine Bardulia,
Cantina sociale Barletta,
Aipo e
Biovegetal.
L'evento dedicato all'olivicoltura chiude la settima edizione di Vigna & Olivo
Interventi
1 - Emergenze Xylella e gelate: c'è un'olivicoltura che non si arrende
Elia Pellegrino, vicepresidente Aifo – Associazione italiana frantoi ani oleari
2 - Nuova olivicoltura: la gestione di precisione (scarica la relazione)
Salvatore Camposeo, dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università degli studi di Bari
3 - Le novità per la fertilizzazione dell'oliveto
Innovazione e sostenibilità nella concimazione dell'olivo con la linea Orgakem (scarica la relazione)
Luigi Quarta - Biolchim
Top-Phos: la rivoluzione del fosforo (scarica la relazione)
Pasquale Dotoli – Timac Agro Italia
4 - Parassiti e malattie dell'olivo: soluzioni per la difesa integrata e biologica
La strategia Upl per la difesa integrata e biologica in olivicoltura (scarica la relazione)
Andrea Bergamaschi – Upl
Soluzioni multitarget in olivicoltura (scarica la relazione)
Domenico Bitonte - Sipcam Italia
Il controllo di Philaenus spumarius (Sputacchina dell'olivo) con Decis Evo (scarica la relazione)
Michele Curci - Bayer
Mago: l'alleato vincente per un trattamento efficiente (scarica la relazione)
Luigi Evangelista – Gowan
Citadel, Delegate e Spintor fly: Linea olivo di Corteva (scarica la relazione)
Marilena Porto – Corteva agriscience
Strategie di difesa per l'olivicoltura biologica: la proposta di Biogard (scarica la relazione)
Filippo Rotunno – Biogard
In occasione della presentazione delle sopra-citate relazioni, sono state correttamente specificate l'avvenuta registrazione o meno dei formulati, le informazioni relative alle estensioni di impiego già riportate in etichette e/o le prove in campo effettuate, nonché le precise indicazioni relative al corretto uso dei prodotti fitosanitari.
Riferimenti social:
Facebook Vigna & Olivo