
La pratica della
fertirrigazione è ormai ampiamente consolidata, sia in
orticoltura, sia in
frutticoltura, iniziando a fare capolino perfino in alcune colture non esattamente "da reddito" come per esempio il
mais. Le ristrettezze idriche hanno infatti portato a sviluppare anche su questa coltura delle tecnologie atte alla sua
irrigazione tramite manichetta, utilizzabile anche per la somministrazione di
fertilizzanti.
Sicuramente, tale pratica consente di sostenere al meglio le colture ad alto valore, come per esempio gli ortaggi in serra, ma anche il
pomodoro da industria a pieno campo. Molteplici sono i vantaggi in termini di
risparmio di acqua e di prodotti impiegati, pur con dei limiti applicativi che inducono a specifiche valutazioni di volta in volta.
Con il presente articolo si intende invece fornire una panoramica di quanto riportato in
banca dati Fertilgest® entro la quale è stata operata una
ricerca avanzata per enucleare i prodotti in essa riportati che possono essere impiegati in
fertirrigazione e che apportino specificatamente dei
microelementi.
Filtrando in tal modo i risultati emerge come in banca dati, su
593 formulati complessivamente disponibili per la fertirrigazione, a base di microelementi ne risultino solo
117. Differenti ovviamente le formulazioni e la composizione, variabile da prodotto a prodotto, da produttore a produttore. Ciò perché le esigenze delle colture sono estremamente diversificate e ogni singolo campo o serra necessita di
integrazioni specifiche.
Quanto alle
tipologie formulative predominano le polveri con
58 prodotti, seguite dai liquidi o fluidi, con
40 formulazioni, quindi dai granulari, con "solo"
19 prodotti riportati in banca dati.
Oltre la metà dei formulati commerciali emersi grazie alla ricerca avanzata risultano impiegabili anche in
agricoltura biologica, con
67 prodotti. Altri
16 sono alquanto specifici e consigliabili per il
turf.
Circa le composizioni, raffinando la ricerca elemento per elemento in funzione dei criteri della banca dati stessa, emerge come solo tre formulazioni contengono anche
aminoacidi, mentre per i
microlementi in senso stretto è il
ferro a battere di misura lo
zinco 53 fomulazioni a 52, elementi seguiti dappresso dal
manganese con 50 prodotti presenti, poi dai 40 contenenti
boro e dai 33 contenenti
molibdeno. Un solo prodotto risulta infine contenere
cobalto.
Cliccando sul link che conduce alla descrizione di
ogni singolo elemento si giunge a una pagina dalla quale è possibile estrarre tutti i
formulati commerciali riportati in Fertilgest
® che lo contengano. In tal modo ogni utente potrà sbizzarrirsi a cercare i fertilizzanti più consoni alle proprie esigenze
I chelanti
Spesso i prodotti per la fertirrigazione con microelementi contengono anche
chelanti, al fine di aumentare la
disponibilità degli elementi stessi nei confronti delle colture. I principali agenti chelanti utilizzati per la maggiore sono fondamentalmente
Edta, Eddha (orto-orto, oppure orto-para),
Idha e Dtpa.
Il loro impiego appare indispensabile per l'
ottimale efficacia della pratica di fertirrigazione con alcuni microelementi, come per esempio il ferro.