
Non sempre la
struttura e la
reazione del terreno risultano ottimali per porre a dimora le colture. Per lo meno, tali colture rischiano di dover fare i conti con un
suolo poco ospitale, foriero di riduzioni produttive anche serie.
La superficie agricola utilizzabile è però sempre meno, mentre la domanda di prodotti nati in Italia cresce costantemente. I due trend sono ovviamente incompatibili nel lungo periodo, quindi è bene che ogni
superficie utilizzabile venga considerata a fini produttivi, anche se ciò comportasse
agire sulla sua struttura o sulla sua reazione, acida o alcalina.
Nel primo caso possono essere utilizzati i cosiddetti
ammendanti, nel secondo si possono utilizzare prodotti atti a correggere il pH dello strato coltivabile. In tal modo possono tornare ospitali e fertili anche terreni ben poco appetibili in origine.
Al fine di individuare le soluzioni in tal senso è stata effettuata una
duplice ricerca avanzata su
Fertilgest®, banca dati relativa al
mondo della fertilizzazione italiana. I risultati non sono stati abbondanti dal punto di vista del numero assoluto di
opzioni tecniche reperite, ma hanno permesso di estrarre diversi prodotti idonei sia alla correzione del pH, sia a svolgere funzione di ammendante.
Gli ammendanti
Ammontano a
18 i formulati presenti su Fertilgest
® nella categoria all'oggetto.
A giocare un ruolo fondamentale in tale segmento tecnico è ovviamente la
sostanza organica, contenuta nei diversi prodotti in forme differenti ma tutte utili allo scopo. Si possono trovare formulati a base di
Leonardite grezza, oppure contenenti
acidi umici e fulvici da essa derivati. Ancora, sono presenti
letami bovini, equini e avicoli, anche in miscela fra loro.
Non mancano neanche i prodotti ottenuti dalle
torbe, oppure ricavati da materie prime di
origine animale, ovvero gli scarti di macellazione o di lavorazione dei pellami.
L'uso di tali prodotti ripristina l'
ottimale equilibrio del terreno, migliorando la sua capacità di scambio e liberando elementi nutritivi preziosi, altrimenti inutilizzabili. Inoltre, migliorando la struttura del terreno se ne migliora anche la
porosità, aumentando sia la capacità di
trattenere l'acqua, sia la quantità complessiva di
scambi in fase gassosa.
Infine, un terreno organico ed equilibrato diviene più ospitale anche per quell'insieme di
organismi e microrganismi che normalmente agiscono di sottofondo, apportando benefici di molteplice natura alla
rizosfera.
I correttivi
Talvolta il terreno è quasi del tutto a posto. Quasi, appunto.
Un pH tendenzialmente
acido o alcalino, oppure un eccesso di
salinità, tendono a modificare il comportamento del terreno nei confronti delle colture, generando condizioni poco ospitali. In tal senso possono quindi essere impiegati i prodotti ad
azione correttiva, riportati questi su Fertilgest
® in ragione di
24 differenti formulati. Non tutti sono però da applicarsi al terreno, dato che alcuni di essi sono vocati ad
applicazioni fogliari atte a correggere carenze nutrizionali in atto, specialmente di
calcio e magnesio.
Per quanto riguarda invece il terreno, si parte dalle classiche soluzioni di sali di calcio e di magnesio per correggere i terreni tendenzialmente
salini, trovandosi sul mercato anche prodotti di maggior complessità formulativa, come quelli contenenti oltre a calcio e magnesio anche
acido gluconico e
acidi poli-idrossicarbossilici. Si giunge poi alle soluzioni a base di
acido nitrico per correggere quelli a reazione alcalina. In tal senso si trovano in banca dati anche alcuni prodotti a base di
tannini estratti dal legno di castagno. Anche lo
zolfo, comunemente impiegato come anticrittogamico, può avere una funzione correttiva del pH nei terreni.
Le aziende riportate in banca dati che risultano distribuire almeno uno dei summenzionati ammendanti o correttivi sono in ordine alfabetico:
Adriatica, Alba Milagro, Biolchim, Chemia, Chimica Dr. Francesco D'Agostino, Cifo, Compo Expert, Euro Tsa, Gowan, Grena, Italpollina, Scam, Nuova Sunchemical e Unimer.
Cliccando sui link si verrà condotti alle pagine catalogo di ogni azienda, per come sono riportate in banca dati Fertilgest®.