
La coltivazione della fragola può fare affidamento, oggi più che mai, su diverse soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la salvaguardia e
valorizzazione delle produzioni. La linea di agrofarmaci e concimi
Gowan Italia, ad esempio, presenta diverse specialità (alcune di recente introduzione) per la difesa e nutrizione delle piante.
Clicca sull'immagine per aprire il calendario fenologico su fragola
In alcune zone d'Italia si stanno già eseguendo i trapianti e occorre preparare il terreno per accogliere nel migliore dei modi le piantine di fragola.
In questa fase
Remedier è l'agrofarmaco ideale da impiegare per il
contenimento preventivo dei funghi terricoli responsabili di marciumi radicali e del colletto, tracheomicosi e moria delle piantine (fra i parassiti controllati, ad esempio
Rhizoctonia solani,
Sclerotinia sclerotiorum,
Verticillium dahliae,
Thielaviopsis basicola,
Phytophthora, ecc.).
Remedier contiene due diversi ceppi utili di
Trichoderma, complementari per quanto riguarda le condizioni pedoclimatiche favorevoli allo sviluppo, che agiscono in maniera diretta (micoparassitismo) e indiretta (competizione spaziale e nutrizionale)
colonizzando il terreno contro i funghi patogeni.
Remedier può essere
impiegato anche in fertirrigazione ed è autorizzato anche per l'
agricoltura biologica.
Inoltre, come dimostrano diversi studi ufficiali, manifesta un eccellente effetto secondario
fitostimolante sul successivo sviluppo radicale delle piante, con importanti
benefici produttivi per la fragola. Questa azione risulta molto importante considerando ad esempio i numerosi casi di cicli ripetuti di "fragola su fragola": il trattamento preventivo del suolo con Remedier garantirà la giusta carica microbiologica e aiuterà poi le piantine ad
affrancarsi e svilupparsi al meglio, contrastando gli eventuali effetti di "stanchezza" del terreno.
Clicca sull'immagine per ulteriori informazioni e per scaricare la nota tecnica
In tema di bio-fungicidi, poi, la grande novità degli ultimi anni è rappresentata da
Polyversum, l'innovativa soluzione a base di un ceppo selezionato di
Pythium oligandrum, parassita di diversi funghi patogeni e impiegabile su fragola per il controllo della
Botrite dalla fioritura in poi, e anche durante le raccolte scalari (
zero giorni di carenza).
Polyversum esplica la propria azione fungicida attraverso
tre diverse modalità d'azione e il suo carattere innovativo è stato riconosciuto in occasione del
Innovation challenge a Enovitis 2017 e dal
Premio innovazione a Fieragricola 2018.
Oltre all'azione di micoparassitismo diretto sui patogeni, manifesta anch'esso un effetto fitostimolante sulla crescita vegetale e, inoltre, agisce come
induttore di resistenza attivando alcuni meccanismi di autodifesa naturale delle piante.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
Un'altra novità importante ha interessato negli ultimi mesi
l'antioidico "
made in Italy"
Domark 125, fiore all'occhiello del catalogo Gowan, che grazie alla recente estensione d'etichetta è ora impiegabile anche su fragola, con
un solo giorno di carenza.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
La strategia antioidica può integrarsi con il formulato a base di zolfo:
Tioflor WDG, naturalmente impiegabile anche in agricoltura biologica.
La linea "bio" si completa con una soluzione unica nel suo genere:
Airone.
Una linea di formulati
innovativi e brevettati, che combinano le caratteristiche di due diverse forme rameiche (idrossido e ossicloruro) in un'unica associazione sinergica altamente performante.
Airone è disponibile nella formulazione liquida oppure in granuli idrodispersibili, prodotti con la particolare tecnologia "a letto fluido", che garantisce una
maggiore praticità e una migliore attività fungicida.
A questa si aggiunge anche un'interessante
attività batteriostatica, favorita dalla micronizzazione delle particelle rameiche e molto utile per i trattamenti sulle numerosissime colture orticole autorizzate in etichetta.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
Particolarmente indicato per la miscela con i prodotti della Linea Airone, ma in generale con tutti i fungicidi e insetticidi impiegati, è il coadiuvante speciale
Mago, tensioattivo antischiuma e antideriva, messo a punto per aumentare l'efficienza dei trattamenti.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
La strategia di difesa della fragola vede, certamente, anche alcuni insetticidi disponibili per le diverse esigenze come
Glorial 25 EC,
Forza,
Impero 18 EC.
Gli agrofarmaci citati possono essere impiegati nelle più moderne strategia di difesa, anche all'interno dei Disciplinari di produzione Integrata.
Infine, per garantire la piena espressione delle potenzialità colturali, è consigliata l'aggiunta del Biostimolante fogliare
Incanto, ideale per
aumentare la qualità e la quantità delle produzioni ed ottenere così un risultato migliore nella coltivazione della fragola.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento