
Conoscere le modifiche prodotte dalla
normativa e dagli
accordi di distribuzione fra aziende è divenuto sempre più importante sia per i
rivenditori, sia per gli
utilizzatori. E perché no, anche per i tecnici che i prodotti consigliano, come pure per le
aziende di produzione, le quali possono trovare utile reperire in un unico contenitore una
sintesi di quanto stia cambiando nel loro stesso mondo. Per lo meno, attraverso la lente della banca dati
Fitogest e dei suoi continui aggiornamenti.
Si è quindi deciso di realizzare su
AgroNotizie una serie di articoli a uscita periodica in base alle
novità sopraggiunte, siano esse relative a
nuovi arrivi, di sostanze attive e di formulati, sia concernano
revoche o
modifiche sostanziali di etichetta.
Circa i contenuti degli articoli, gli utenti di
Image Line potranno quindi trovare i prodotti che sono da poco
giunti a catalogo delle diverse aziende distributrici, come pure quelli che sono stati
revocati e non potranno quindi più essere utilizzati da una certa data in poi. Infine, non mancheranno richiami a
specifiche modifiche di alcuni prodotti, quelle per le quali sono necessarie le cosiddette "
comunicazioni obbligatorie", cioè quelle legate alle informazioni di etichetta rilevanti, come per esempio la perdita o l'acquisizione di
nuove colture, o nuovi parassiti o anche
cambi di dosaggi.
Per chi infine avesse attivato il
servizio avanzato Fitogest+, scelta consigliata, sarà inoltre possibile avere un reminder utile a visitare lo
scadenzario costantemente aggiornato, trovandovi i dettagli circa le date di scadenza a
produzione, commercializzazione, vendita e utilizzo dei differenti prodotti citati negli articoli.
Novità dalla chimica e dalla microbiologia
Da quando venne
data notizia dell'arrivo di due nuovi ceppi di
Trichoderma atroviride, ceppi SC1 e I-1237, in
banca dati Fitogest risultano inserite nuove soluzioni, sia di sintesi, sia di origine microbiologica. Il primo è
flutolanil,
fungicida sistemico ad azione preventiva e curativa efficace su
Rhizoctonia solani che affligge diverse colture orticole e ornamentali. Altra sostanza attiva di sintesi il
flupyradifurone, insetticida efficace contro parassiti ad apparato pungente-succhiante come
afidi e aleurodidi. Infine
florpyrauxifen-benzil, erbicida di
post-emergenza per le risaie.
Tre anche i microrganismi, ovvero
Bacillus pumilus - QST 2808, avente azione
antioidica e applicabile su vite e diverse colture orticole,
Bacillus amyloliquefaciens - MBI 600, efficace contro la
botrite della vite, e infine
Trichoderma asperellum T34 utilizzabile su diverse
colture orticole contro
Fusarium e
Pythium.
In: nuovi formulati a catalogo
In questo paragrafo trovano collocazione i formulati che sono
entrati a catalogo di una o più aziende. Ciò non significa necessariamente "
nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni. Di seguito troverà spazio una sintesi di quanto risulterà
disponibile commercialmente.
In tal senso, l'acquisizione di
Arysta da parte di
Upl ha di fatto fuso molti dei prodotti commerciali presenti nei precedenti cataloghi. Quindi di tale realtà verrà fornita disamina quanto prima, in occasione dell'uscita del
catalogo 2020.
Altre new entry in banca dati Fitogest sono:
Da
Manica giunge
Limocide: insetticida-fungicida a base di
olio essenziale di arancio dolce.
Sonata e
Atlantis Activ fanno capo invece al catalogo di
Bayer: il primo è un
antioidico per la vite e alcune colture orticole a base di
Bacillus pumilus - QST 2808. Il secondo è un diserbante di
post-emergenza per frumento duro e tenero contenente
iodosulfuron-metile-sodio,
mefenpir-dietile, mesosulfuron-metile e
tiencarbazone metile.
Due le novità anche per
Suterra Europe biocontrol S.L., ovvero
Check Mate Ptb, per la confusione sessuale di
Anarsia lineatella, e
Checkmate Sf-Xl, utilizzabile per la confusione sessuale di
cidia e anarsia nelle drupacee.
Distribuiti da
Corteva, ma risultanti come registrazioni a favore di
Dow agrosciences Italia,
Exalt 25 SC ed
Empire sono insetticidi a base di
spinetoram, ideale per il controllo dei principali parassiti delle colture
orticole e ornamentali.
Tre le new entry a catalogo per
Icl Italia Treviso, ovvero
Demetrina Flow,
Dicoturf e
Instrata Elite. Il primo,
insetticida, ha un nome "self-explaining", contenendo
deltametrina, come pure il secondo:
dicotiledonicida per il turf contenente
dicamba e mecoprop-sale. Infine il terzo,
fungicida a base di
difenoconazolo e
fludioxonil da utilizzarsi su tappeti erbosi, golf e campi sportivi contro le principali patologie fungine.
Da
Chimiberg la novità porta il nome di
Marker Duo, diserbante ad ampio spettro di
pre-emergenza per il mais contenente
mesotrione ed
S-metolaclor.
Altro erbicida:
Effield Sc è destinato a pomacee, drupacee, arancio, limone, pompelmo, vite, nocciolo, mandorlo, olivo, girasole, carciofo, vivai forestali e ornamentali, incolti e sedi ferroviarie. Distribuito da
Sumitomo Chemical Italia - Siapa contiene
oxyfluorfen.
Infine
Noxis M, distribuito da
Adama. A base di
MCPA-sale è un erbicida di tipo ormonico da usarsi in post-emergenza su
fruttiferi e cereali.
Out: i formulati che ci lasciano
Lo
scadenzario del mese di dicembre riporta
52 formulati (o etichette) che usciranno dal commercio e che non potranno più essere utilizzati da una precisa data. Per ogni scadenza sono indicate le diverse tipologie, commercializzazione o impiego, come pure viene riportata la specifica sulla
validità dell'etichetta precedentemente in uso.
Revocati il 17/07/2019, non sono più commercializzabili dal 01/12/2019 i seguenti formulati:
- Binary T
- Koban T
- Marker T
- Mojang T
- Romin T
- Successor T
Revocato il 02/12/2019, non è più commercializzabile dal 02/12/2019 il seguente formulato:
Al 10/12/2019 non saranno più utilizzabili i seguenti formulati:
- Dueci Anticocciniglia Liquido (smaltimento, ultimo impiego)
- Oliovit (ultimo impiego)
Revocati il 17/06/2019 non potranno più essere commercializzati a partire dal 17/12/2019:
Dal 18/12/2019 non saranno più commercializzabili:
- Cymoxan M
- Insegar
- Micexanil
- Micexanil Bianco
- Rifle 44
- Rifle 44 Blu
- Sarmox M Bianco
Revocato il 28/06/2019, dal 28/12/2019, non potrà più essere commercializzato:
Dal 31/12/2019 i seguenti formulati riportano le relative scadenze:
Ultimo impiego:
Commercializzazione:
- Calypso Plus
- Chloroflash
- Clortosip 500 Sc
- Cymonil
- Cypronil
- Folio Gold 537,5 Sc
- Galileo Star
- Mesurol
- Mesurol 200 Sc
- Mesurol 500 Fs
- Proceed
- Visclor
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle
schede di sicurezza.
Aggiornamento al 29 novembre 2019:
Aggiornamento al 04 dicembre 2019:
- Cabrio WG, a base di pyraclostrobin: dal 25/11/2019 è esteso l'impiego a tutto il raggruppamento degli agrumi.
- Century Pro, contenente fosfonato di potassio: dal 28/11/2019 è stato esteso l'impiego contro Stemphylium vesicarum e Alternaria spp sulle colture già autorizzate di melo e pero.
- Delan Pro, contenente ditianon e fosfonato di potassio: dal 28/11/2019 è stato esteso l'impiego contro Stemphylium vesicarum e Alternaria spp sulle colture già autorizzate di melo e pero.
- Imidan 50 WG, Robo' EC, Spada 200 EC, Spada 50 WG e Spada WDG, contenenti fosmet: tali formulazioni sono oggetto di modifica d’etichetta con inserimento del pittogramma GHS 08 e di nuove frasi H.
- Erbitox Supreme e U 46 D-Fluid, a base di 2,4-D (estere): modifica di classificazione ambientale acquisendo la frase H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
- Nuprid 200 SC e Nuprid Supreme, a base di imidacloprid, sono stati riregistrati con alcune eliminazioni di colture in serra: 1) peperone, cocomero, melone (Nuprid 200 SC e Nuprid Supreme SC); 2) fragola, fagiolo e fagiolino (Nuprid Supreme SC).
- Suprafos EC, contenente fosmet: nuova classificazione con pittogramma GHS 08 e di nuove frasi H.
Disclaimer:
- I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- Quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende.
- Attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.