
Dopo la
puntata di esordio, alquanto corposa e servita da "
tempo zero" da cui partire, prosegue la raccolta di informazioni circa le modifiche nel
panorama fitosanitario italiano, per lo meno secondo gli aggiornamenti settimanali della banca dati
Fitogest.
Anche questa settimana verrà fornito quindi un riassunto delle
novità sopraggiunte al 18 dicembre 2019, siano esse relative a nuovi arrivi, sia di sostanze attive, sia di formulati, oppure concernenti revoche o
modifiche sostanziali di etichetta.
In: nuovi formulati a catalogo
Nessuna novità dalla puntata precedente
in tema di
nuove sostanze o "agenti" attivi. Diverse sono invece le new entry quanto a formulati che in banca dati risultano
entrati a catalogo di una o più aziende. Si ribadisce che ciò non significa necessariamente "
nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le
new entry in banca dati Fitogest nella scorsa settimana.
Nel settore dei diserbi giungono
Floranet e
Tarcan di
Chimiberg. Il primo contiene
florasulam e
fluroxipir, mentre il secondo è a base di
clodinafop-propargyl e l'antidoto
cloquintocet mexyl.
Dicotiledonicida a base di
benfluralin per il diserbo di pomodoro, erba medica, girasole e legumi, giunge
Bonalan 600 WG di
Gowan Italia.
Tris di
Corteva (registrazioni a nome Dow Agrosciences Italia), con
Floranet,
Success GR e
Sword UP. Il primo è un dicotledonicida per cereali a paglia contenente
florasulam e
fluroxipir. Success GR è invece un insetticida a base di
spinosad formulato come granulare. Infine Sword UP, anch'esso insetticida, ma a base di ethofenprox.
Sumitomo Chemical Italia - Siapa propongono da parte loro
Custodia Ultra, contenente
azoxystrobin e
tebuconazolo. Trattasi di fungicida sistemico per il controllo delle patologie di cereali, vite e orticole in serra.
A disposizione delle colture pomacee, della patata e della barbabietola da zucchero, in catalogo
Upl Italia si inserisce
Difcor 250, contenente
difenoconazolo.
Anche
Sipcam Italia ha una novità, ovvero
Tekken, erbicida di post-emergenza per cereali a paglia contenente
fluroxipir,
halauxifen metile e l'antidoto agronomico
cloquintocet mexyl.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto al precedente aggiornamento non vi sono variazioni in termini di
revoche e uscite dal mercato nel mese di dicembre.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Aggiornamento al 13 dicembre 2019:
A partire dalla data del Decreto dirigenziale dell'11 novembre 2019
BASF cessa di commercializzare
Kelvin Duo, a base di
nicosulfuron e
rimsulfuron. Il formulato è stato peraltro rinominato
Titus Duo. Circa le
scorte giacenti, fino all'11 maggio 2020 sarà permessa la commercializzazione e fino all'11 novembre 2020 è consentito l'impiego da parte degli utilizzatori finali.
Da
Kollant il 5 dicembre 2019 si comunica che il prodotto
Dicophar non è stato autorizzato come
PFnPE e che le confezioni PFnPE attualmente sul mercato possono essere vendute solo ad utilizzatori in possesso dell’abilitazione all’acquisto (“
patentino”), accompagnate dall’etichetta autorizzata solo per uso professionale.
Il 10 dicembre 2019
Upl comunica che la conclusione della procedura di
fusione in Upl Italia Srl di Arysta lifescience Italia Srl. La merce presente sul mercato riportante come distributore Arysta lifescience Italia Srl non è soggetta ad alcun procedimento di
smaltimento scorte, ad eccezione di quella relativa a provvedimenti regolatori precedenti o successivi alla presente comunicazione. Upl comunica inoltre che i prodotti di seguito elencati hanno subito una
modifica amministrativa minore la quale non comporta alcuna procedura di smaltimento scorte:
- Betafil FL
- Captan Arvesta 80 WG
- Centurion 240 NEO
- Cerexil M DG
- Chlorciryne 550 EC
- Cimoter MZ
- Cythrin Max
- Cliophar 600 SL
- Deltagri
- Devrinol F
- Etofum FL
- Filder 500 SC
- FIlder 69 WG
- Finy
- Fluxyr 200 EC
- Folder 80 WG
- Fuego
- Fungiman Combi
- Kalimba
- Londax 60 DF
- M70 DF
- Malvin 80 WG
- Maximan 80 WP
- Metafol 700 SC
- Metaman 8-64 WG
- Metriphar 70 WG
- Metro
- Nautile DG
- Oleoter
- Optix 80 Disperss
- Optix Star Disperss
- Orbit 440 EC
- Penncozeb DG
- Pyrus 400 SC
- Previter
- Proxanil SC
- Proplant
- Rancona i-mix
- Syllit 544 SC
- Syllit 65
- Spirox
- Trimanoc 80 WP
- Vacciplant
- Vitil 8-64 WG
- Vivendi 100
- Vondozeb DG
- Zoxis 250 SC
Aggiornamento al 17 dicembre 2019:
Con Decreto del 4 dicembre 2019 il prodotto
Mirador Xtra di
Adama, contenente
azoxystrobin e
ciproconazolo, ha ottenuto l'estensione di impiego su
avena, triticale e segale, come pure ha avuto incrementi dei dosaggi ammessi su
frumento e barbabietola da zucchero. Su quest'ultima coltura l'intervallo di sicurezza è salito da
21 a 35 giorni.
Le scorte in giacenza con la precedente etichetta sono autorizzate alla commercializzazione fino al 4 giugno 2020 e all'impiego fino al 4 dicembre 2020.
Sipcam ha ottenuto un'
estensione di impiego di
Sirtaki, a base di
clomazone. A partire dal 4 dicembre 2019, data del Decreto, potrà essere impiegato in pre emergenza su
barbabietola da zucchero e in pre e post emergenza-trapianto su
zucchino. Ai prodotti in giacenza con la precedente etichetta andrà quindi allegato il facsimile della nuova al momento della vendita.
Disclaimer:
- i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.