
"Fragole & berries: produzione, mercato e prospettive future" è questo il titolo dell'evento in programma giovedì
16 e venerdì
17 gennaio 2020 organizzato dall'associazione
Lameta nell'ambito delle attività formativo-divulgative che è solita organizzare sul territorio.
La due giorni è composta da una fase convegnistica che si terrà il
16 gennaio a partire dalle ore 16.00 all'Heraclea Hotel Residence di
Policoro (Mt), seguita, il giorno successivo, da una visita guidata nei
fragoleti del
Metapontino.
Obiettivo dell'incontro sarà quello di fornire una visione a 360 gradi dello scenario attuale del mondo della fragola e dei berries in Italia e nel mondo, spaziando da tematiche prettamente tecnico-scientifiche curate dai massimi esperti del settore, tra i quali si annoverano
Mezzetti dell'Università politecnica delle Marche,
Baruzzi del Crea e
Mennone dell'Alsia, a un focus commerciale a cui parteciperanno sia la Gdo europea (rappresentata da
Conad) che alcune delle più importanti aziende operanti nel metapontino (
Apofruit Italia,
Compagnia delle Primizie,
Club Candonga).
La fase conclusiva sarà dedicata all'innovazione varietale curata dai più importanti vivaisti a livello internazionale, tra i quali:
Civ,
El Pinar,
Fnm,
Nova Siri Genetics,
Planasa,
Viveros California.
E' stato possibile organizzare l'incontro tecnico-scientifico grazie alle collaborazioni con l'
Alsia, con l'Associazione di tecnici
Arptra, con il
Crea, con l'
Università politecnica delle Marche e con l'Associazione
Asf -
Biagio Mattatelli e al patrocinio dell
'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Matera, oltre che al contributo dei
vivaisti sopra citati e delle case di fitofarmaci e di nutrizione (
Bayer,
Biolchim,
BASF,
ICL,
Sipcam,
Compo,
Koppert,
Agrisystem,
Syngenta,
Gowan,
Cosmocel,
Certis,
L.Gobbi,
Biogard e
Bt Agroservizi).
L'associazione Lameta ha fortemente voluto questo evento in quanto, percependo gli interessi degli imprenditori della Basilicata, che insieme a quelli della Campania rappresentano i maggiori produttori di fragole e berries a livello nazionale, ha cercato, facendo sedere allo stesso tavolo la parte vivaistica, quella tecnico-scientifica, e quella commerciale, di offrire mediante esponenti autorevoli, utili indicazioni relative ai
cambiamenti varietali in atto, di far conoscere le
caratteristiche delle nuove cultivar di recente introduzione nel Sud Italia, le loro
caratteristiche qualitative e, soprattutto
come si sta orientando il mercato.
Soltanto attraverso l'informazione e la conoscenza, la
Basilicata, così come la
Campania e l'
Italia in generale potranno continuare ad essere leader del settore e produrre fragole di qualità superiore in grado di essere apprezzate dai consumatori sempre più esigenti.
A moderare l'incontro è il giornalista
Riciputi. Media partner saranno
Il Metapontino e
Officine Creative.
La partecipazione al Forum è gratuita e prevede l'assegnazione di
crediti formativi per gli Iscritti all'
Ordine degli agronomi di Matera.
Al termine dell'incontro, gli organizzatori saranno lieti di invitare i presenti ad una cena offerta dagli sponsor.
Il giorno successivo,
17 gennaio,
alle 9.00 è previsto il raduno alla Stazione di servizio antistante l'Hotel Hermes di Policoro (Mt) per effettuare una
visita guidata nei fragoleti del metapontino.
Per informazioni e dettagli consultare la pagina Facebook dell'
Associazione Lameta
Scarica la locandina dell'evento su Fragola & berries