
Terza puntata di "
In&Out", dopo la
pausa natalizia. A seguire, cosa è avvenuto di nuovo nel primo scorcio del
gennaio 2020 nel panorama fitosanitario per come appare dagli aggiornamenti settimanali della banca dati
Fitogest.
Questa settimana verrà fornito uno spaccato delle novità sopraggiunte al 14 gennaio 2020, siano esse relative a
nuovi arrivi, sia di
sostanze attive, sia di
formulati, oppure concernenti
revoche o modifiche sostanziali di etichetta.
In: nuovi formulati a catalogo
Una sola novità fra le
sostanze attive rispetto alla puntata precedente, con
Terpenoid blend QRD 460, afferente al raggruppamento degli
insetticidi. Diverse sono invece le
new entry quanto a formulati che in banca dati risultano entrati a catalogo di una o più aziende. Si ribadisce che ciò non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry in banca dati Fitogest al 14 gennaio 2020.
Si allarga la
famiglia dei diserbi riportati su Fitogest con l'arrivo di
Lector Delta, distribuito da
Certis Europe, contenente
diflufenican e
florasulam e utilizzabile in post-emergenza sui
cereali a paglia.
Da
Sipcam giunge invece
Palio, erbicida selettivo per i cereali a base di
pyroxsulame, mentre per la soia entra a catalogo
Davai, di
Adama, contenente
imazamox.
Fra gli insetticidi si evidenzia
Requiem Prime, di
Bayer, a base di
Terpenoid blend QRD 460, cioè derivati dei
terpeni naturali che esplicano la propria azione degradando la
cuticola di acari e insetti. Da partre sua Corteva compare con
Kempo Sorbie, contenente
lambda cialotrina.
Bacillus thuringiensis 3A3B è invece l'ingrediente attico di
Belthirul, proposto da
Chimiberg, mentre
Patriot Gold, distribuito da Sumitomo Chemical Italia, contiene
Trichoderma asperellum TV1.
Sempre contro gli insetti, ma agendo tramite
feromoni, si inseriscono nell'offerta nazionale due nuove proposte di
Suterra Europe Biocontrol, ovvero
Checkmate Puffer CM/Pro e
Checkmate Puffer LB/EA, il primo contro la carpocapsa e il secondo efficace su
Lobesia botrana ed
Eupoecilia ambiguella della vite.
Infine i fungicidi, con
Warden F distribuito da
Sumitomo Chemical Italia, contenente
folpet e
metalaxil-m e quindi efficace sulla
peronospora della vite. Da Adama giunge invece
Carnival Four, specialista delle fusariosi della spiga dei cereali a paglia, dal momento che contiene
procloraz e
tetraconazolo.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto al precedente aggiornamento, in termini di revoche e uscite dal mercato nel mese di gennaio si segnala il 21 gennaio 2020 quale termine per gli impieghi di
Torero C WDG, revocato il 22/01/2019. Ultimo impiego possibile il 29 gennaio 2020 anche per
Smart 440 EW, revocato il 29/08/2019.
Al 31 gennaio terminerà invece la
commercializzazione di ben
32 prodotti. Da sottolineare la folta schiera di formulati a base di
dimetoato, una delle sostanze attive la cui revoca ha suscitato particolari
apprensioni e polemiche.
- Betanal Expert, revocato il 1/08/2019
- Betanal Expert EVO, revocato il 1/08/2019
- Betanal MaxxPro, revocato il 1/08/2019
- Betasana Trio SC, revocato il 1/08/2019
- Chimigor 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Cipren 10 WG, revocato il 31/07/2019
- Combi Sticks, revocato il 1/10/2019
- Contatto Più Extra, revocato il 1/08/2019
- CP 40 Agro, revocato il 1/08/2019
- Dacol L 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Danadim 400 ST, revocato il 1/10/2019
- Deserve, revocato il 1/10/2019
- Diamant, revocato il 1/10/2019
- Dietol Plus 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Dimethoat 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Dimistar 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Endogerme, revocato il 1/08/2019
- Gardius 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Gremmy, revocato il 31/07/2019
- Mateo, revocato il 1/10/2019
- Neo-Stop L500 HN, revocato il 1/08/2019
- Neptune, revocato il 1/10/2019
- Open, revocato il 31/07/2019
- Perfekthion Top, revocato il 1/10/2019
- Pro, revocato il 31/07/2019
- Rodacus 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Rogatox 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Rogor 400 ST, revocato il 1/10/2019
- Rogor L 40 ST, revocato il 1/10/2019
- Rokar 400 ST, revocato il 1/10/2019
- Taaqat, revocato il 31/07/2019
- Xedamate Aerosol, revocato il 1/08/2019
Ultimo
impiego possibile invece per Mesurol 500 FS, revocato il 21/11/2019
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Aggiornamento al 14 gennaio 2020:
A partire dalla data del Decreto dirigenziale dell'17 dicembre 2019 Basf comunica l'
estensione di impiego del fungicida
Serifel su pomodoro, peperone, melanzana, lattuga e insalata, fragola, frutti di piante arbustive, altra piccola frutta e bacche. Il prodotto è a base di
B. amyloliquefaciens - MBI 600.
Nulla cambia per
Laser di Corteva, ma la comunicazione della società vale la pena condividerla ugualmente, dal momento che pare si stia cercando di immettere in commercio una
partita di prodotto rubata nel 2017. Attenzione quindi nell'acquisto per non incorrere in
sanzioni severe.
Estensione temporanea d'impiego (emergenza fitosanitaria ai sensi dell'art. 53 - Reg. CE 1107/2009) per
Zoxium 240 SC di Gowan, su lattughe e simili, rucola, baby leaf (comprese le brassicacee), spinacio e simili. L'estensione avrà validità fino al
14 aprile 2020.
Disclaimer:
- i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.