
Sesta puntata di "
In&Out", con
numerosi formulati che entrano nei
cataloghi di diverse aziende per tutte le categorie di prodotti, incluse alcune autorizzazioni in deroga. Nessuna novità invece per le
sostanze attive o gli agenti microbiologici.
A seguire, l'aggiornamento su cosa è avvenuto fino al
20 febbraio 2020, in un
panorama fitosanitario costantemente aggiornato in banca dati
Fitogest.
Anche questa settimana verrà quindi fornito uno spaccato delle novità sopraggiunte, siano esse relative a nuovi arrivi quanto a formulati, oppure concernenti revoche o modifiche sostanziali di
etichetta.
In: nuovi formulati a catalogo
Numerose
new entry in tutte le categorie di agrofarmaci. Si ribadisce che ciò non significa necessariamente "
nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry al 20 febbraio 2020
Fungicidi
Verderame 20 WG, a base di
solfato di rame neutralizzato, entra a catalogo di
Manica, Scam e Zapi. Medesima sostanza attiva anche in
Tribasic Flow New, di
Ascenza, e in
Biocupro di
Corteva, nel cui catalogo compare anche
Thiocur 20 EW, contenente
miclobutanil,
Zorvec Vinabel (
oxathiapiprolin e
zoxamide) Sempre Manica inserisce
Arpel Duo, contenente
cimoxanil e
fosetil alluminio. In frutticoltura entra
Tenax, fungicida di Scam a base di
tebuconazolo, cui si accodano
Thumb, contenente
tiofanato metile;
Flowbrix (
ossicloruro di rame);
Tutor 18-15 (
fosetil alluminio e solfato di
rame neutralizzato), anche a catalogo Manica, la quale inserisce anche
Manamid 100 SC, contenente
cyazofamide. Questa sostanza attiva è presente anche in
Daramun, di
Chimiberg, la quale inserisca anche
Copperfield 17 WG a base di
rame idrossido.
Erbicidi
Scam inserisce a catalogo
Nic 4, contenente
nicosulfuron, specialista della
sorghetta nel mais. Si inserisce invece
Diconet nel catalogo
Upl, contenendo
2,4-D e
florasulame. Corteva lancia invece
Senior 75 WG, specifico per i cereali a paglia e contenente
pyrosxulame e l'antidoto agronomico
cloquintocet mexyl.
Insetticidi
Deltametrina è la sostanza attiva di
Delmur, comparso a catalogo di Manica. Piretrine naturali (
estratto di piretro) per
Lince, di
Scam, seguito nel catalogo modenese da
Improve (
abamectina). Per Manica compare
Lumix Bio (estratto di piretro). Per chi necessiti di un insetticida per difendere le proprie
piante ornamentali,
Bayer Garden lancia
Sanium Al, a base di
flupyradifurone. Sempre contro gli insetti, ma tramite feromoni, a catalogo
Serbios arriva
Lobetec, specifico per
Lobesia botrana, affiancato da
Asset Five (estratto di piretro) e
Dakofaka, trappola per la mosca dell'olivo contenente deltametrina e proteine idrolizzate. Da
Corteva risulta arrivato
Radiant, insetticida a base di
spinetoram.
Nematocidi
Autorizzazioni in deroga (Art. 53 regolamento CE n. 1107/2009 ) per alcuni nematocidi a base di
1,3 dicloropropene, come
Telone EC 2020 e
Telone II 2020 (Corteva) e
Geoclean 2020 (
Sipcam),
Out: i formulati che ci lasciano
Poche le novità da segnalare per le
uscite di scena. Anche perché lo
scadenziario riassunto nella puntata precedente aveva già riportato una serie importante di revoche, con
97 formulati che abbandonano i panorami fitoiatrici italiani.
Con Decreto dirigenziale del 22 gennaio 2020 sono state revocate le registrazioni di
BASF Contest e Fastac, la cui commercializzazione è permessa fino al
21 luglio 2020 mentre l'ultimo impiego in campo sarà permesso fino al
21 gennaio 2021.
Con Decreto dirigenziale del 27 gennaio 2020 è stato revocato
Malerbane Prati di Chimiberg. Al
27 luglio 2020 termina la commercializzazione, mentre il
27 gennaio 2021 è l'ultima data per l'utilizzo in campo. Sempre Chimiberg comunica che la società Sharda Europe, titolare della registrazione di
Optimist 330 EC, non più presente nel catalogo Chimiberg, ha variato la denominazione in
Pendigreen con decorrenza
31 gennaio 2020.
Eventuali scorte di prodotto che riportino il marchio Optimist 330 EC, potranno essere commercializzate fino al
31 luglio 2020 mentre
il 31 gennaio 2021 sarà la data ultima di impiego.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Aggiornamento al 20 febbraio 2020
Bayer comunica la modifica in etichetta di
Decis Evo (deltametrina) che con decreto del 27/01/2020 vede l'estensione di impiego su olivo contro
Halyomorpha halys, la cimice asiatica.
Corteva comunica che dal 25 gennaio 2020 è entrata in vigore una nuova etichetta per
Columbus, per il quale è stata ridotta la dose su cereali da 1,5 L/ha a 1,25 L/ha.
Gowan comunica che con decreto del
8 gennaio 2020 per
quizalofop-p-etile, sostanza attiva del formulato
Magiò, sono state modificate le etichette con l'introduzione di tempi di carenza su cotone (60 giorni), favino e cece da "consumo fresco" (42 giorni) e favino e cece da "consumo secco" (30 giorni). Medesime variazioni in etichetta per
Manager di
Sumitomo.
Con decreto del
17 gennaio 2020 sono occorse modifiche ad
Antarktis di Adama (pyraflufen etile) in termini di distanze di rispetto dai corpi idrici (20 metri), nonché sono stati fissati 5 metri per proteggere piante e artropodi non bersaglio, o in alternativa utilizzare
ugelli a fine barra.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.