
Nona puntata di "
In&Out", avviandosi verso la fine del
mese di aprile. Vediamo quindi i formulati che sono entrati e usciti dai cataloghi aziendali. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Fra le sostanze o gli agenti attivi si contabilizza purtroppo una sola new entry, ovvero
isofetamide, fungicida della famiglia chimica delle
phenyl-oxo-ethyl thiophene ammidi. Agisce inibendo la
Succinato deidrogenasi (Sdh), enzima chiave della catena della
respirazione mitocondriale.
A seguire, l'aggiornamento su cosa è avvenuto fino al 22 aprile 2020, in un
panorama fitosanitario costantemente aggiornato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano
autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry al 22 aprile 2020:
Solo sette le new entry quanto a formulati.
Erbicidi
Da
Agrimix giunge
Isomexx, dicotiledonicida per cereali contenente
metsulfuron metile.
Fungicidi
Da
Belchim Crop Protection viene lanciato
Kenja, fungicida a base della succitata isofetamide che si prefigge di controllare controllo
botrite della vite, della fragola e della
monilia di ciliegio e albicocco.
Insetticidi
FMC lancia
Exirel 2020, insetticida a base di
ciantraniliprole. Il prodotto ha ottenuto per il 2020 l'autorizzazione straordinaria su
ciliegio, pesche, nettarine e vite da vino. Da parte sua
BASF inserisce a catalogo
Vesticor, insetticida specifico contro i lepidotteri a base di
clorantraniliprole.
A base di
acetamiprid,
Cornalina entra invece nei cataloghi di
Chemia, Chimiberg e di
Agrowin come aficida per gli agrumi. Anche per la
cimice asiatica cattive notizie:
Ascenza è riuscita a ottenere la registrazione di
Sundek Cimice e di
Sundek Smart Cimice, a base rispettivamente di
clorpirifos metile. Entrambi hanno un'autorizzazione eccezionale di 120 giorni secondo art.53 con
scadenza 15 agosto 2020. Almeno per i prossimi mesi tale parassita potrà essere controllato su
pomacee, pesco e nettarine.
Out: i formulati che ci lasciano
Lo
scadenziario al 22 aprile non mostra differenze rispetto alla puntata precedente della serie, cui si rimanda per approfondimenti.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Adama comunica che dal 31 marzo il suo diserbante
Agil, a base di
propaquizafop, è stato autorizzato in deroga su prezzemolo e basilico. L'impiego sarà possibile quindi fino al 28 luglio. Sempre in casa Adama, anche
Apollo SC, acaricida a base di
clofentezine, è stato autorizzato per 120 giorni su mora di rovo. Il prodotto ha ottenuto una finestra di impiego dal 6 aprile al 3 agosto 2020.
Stesse finestre temporali anche per due prodotti di
Gowan Italia. Il primo è
Polyversum, a base di
Pythium oligandrum - ceppo M1. La sua estensione temporanea è su
actinidia per il controllo della
muffa grigia. Da parte sua,
Spada 50 WG, contenente
fosmet, ha invece ottenuto l'estensione temporanea su
barbabietola da seme per l controllo del punteruolo.
Score 25 EC di
Syngenta, a base di
difenoconazolo, ha parimenti ottenuto la
registrazione di emergenza per impiego contro la septoria del prezzemolo, ruggine di mora e lampone e cercospora di bieta da costa e da foglia. Il periodo di applicabilità pari a 120 giorni parte il
primo di aprile per il prezzemolo, il
30 aprile per mora e lampone e il
primo settembre per la bieta da costa e da foglia.
Sempre da Syngenta, il 6 aprile
Celest 480 FS, a base di
fludioxonil, ha ottenuto la registrazione di emergenza per impiego come concia delle sementi di scalogno, cipolline, prezzemolo, finocchio, sedano, ravanello, melone, cocomero, zucca, zucchino, cetriolo, pomodoro, melanzana, peperone, lattuga, valerianella, indivia e indivia belga.
Devrinol F di Upl, contenente la sostanza attiva
napropamide, ha ottenuto la deroga per l'impiego su
colture da seme per il controllo delle malerbe. Tale autorizzazione è valida dal 6 aprile 2020 al 3 agosto 2020. Medesima finestra temporale in deroga anche per il rameico
Poltiglia Disperss, sempre di Upl, per l'impiego su frumento contro
septoriosi e ruggini.
Agricola Internazionale e Sumitomo Chemical Italia comunicano l'autorizzazione in deroga di
Prev-Am-Plus, a base di
olio essenziale di arancio dolce, su melo, pero, olivo, basilico e pomodoro.
L'autorizzazione vale come segue:
- melo e pero contro ticchiolatura dal 7 aprile al 4 agosto 2020;
- olivo contro sputacchina dal 7 aprile al 4 agosto 2020;
- basilico contro peronospora dall'11 maggio al 7 settembre 2020;
- pomodoro contro peronospora e acari dall'11 maggio al 7 settembre 2020.
Belchim Crop Protection ha invece ottenuto l'autorizzazione in deroga per
Teppeki, insetticida a base di
flonicamid, su barbabietola da zucchero per la produzione di semi. La finestra di 120 giorni è partita il 9 aprile.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.