
Undicesima puntata di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Come da aggiornamento precedente, al 3 maggio, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzato rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 22 maggio 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry al 20 maggio 2020
non prevedono erbicidi.
Fungicidi
Da
Adama giunge un'inedita miscela a base di
captano e
fosfonato di potassio volto al controllo di
ticchiolatura e
maculatura bruna delle pomacee. Risponde al nome di
Merplus.
Wasan 30 EC di
Sumitomo Chemical Italia contiene invece
bromuconazolo ed è specifico contro le
patologie fungine del frumento.
Da
Fmc arriva invece
Regnum 25 EC, contenente
pyraclostrobin vocato al controllo dell'
oidio della vite.
Insetticidi
A base di
estratto di piretro,
Lince viene proposto a catalogo da
Scam e da
Belchim Crop Protection. Stessa sostanza attiva in
Enelse, di
Gowan Italia.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 3 maggio va annotato come dal 7 maggio scorso sono stati revocati i seguenti formulati commerciali di
Basf contenenti epossiconazolo:
Opus, Opera, Retengo Plus, Opera New, Adexar e Osiris. La commercializzazione da parte del titolare, dei distributori e dei rivenditori sarà possibile fino al
30/10/2020, mentre il loro utilizzo sarà possibile fino al
30/10/2021. (Da comunciazione obbligatoria dell'azienda dell'11 maggio 2020).
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Bayer informa che con decreto del 21/04/2020 è stata autorizzata l’estensione di
impiego eccezionale di
Movento® 48 SC su melograno per il controllo di afidi (
Aphis punicae, Aphis gossypii) e cocciniglie (
Ceroplastes ceriferus, C. japonicus, Ceroplastes sinensis, Pseudococcus viburni, Pseudococcus comstocki, Lecanium corni, Planococcus spp)
L'autorizzazione copre i 120 giorni che vanno dal
21 aprile al 18 agosto 2020.
Corteva comunica un aggiornamento in etichetta del prodotto
Gachinko, a bae di
amisulbrom, il quale per effetto dell’applicazione del
Regolamento 2018-480, vedrà l’inclusione dell’indicazione di pericolo H351 e del relativo pitogramma GHS 08. Sempre da
Corteva, si comunica che
Exalt 25 SC, a base di
spinetoram, vede la rimozione dall'etichetta delle colture indivia e scarola. Tale modifica è entrata in vigore dal 6 maggio 2020.
Modificata inoltre la classificazione dei prodotti di
Syngenta Axial Pronto 60 e
Traxos Pronto 60, alla cui nuova etichetta ministeriale si rimanda. Sempre da Syngenta: l'insetticida
Force 20 CS, a base di
teflutrin, è stato ri-registrato e l’etichetta viene modificata a partire dall’ 08/05/2020. Le variazioni rispetto alla precedente etichetta prevedono su mais l'
eliminazione della Diabrotica tra i parassiti controllati e la
riduzione della dose a 25 ml/unitaà di seme.
Da
Gowan Italia: con Decreto del 5 maggio 2020 l'erbicida
Bonalan, a base di
benfluralin, ha ottenuto l’estensione temporanea d’impiego per situazioni di emergenza fitosanitaria sulle colture “Lattughe e simili” che ora comprendono anche le baby leaf, in campo e serra. L'autorizzazione è valida per 120 giorni, dal
5 maggio 2020 al 1 settembre 2020. Inoltre, nuova classificazione e nuova etichetta per il bagnante
Mago, a seguito riclassificazione di alcuni bagnanti/coadiuvanti sono oggetto di modifica con inserimento del pittogramma
GHS 07 e della frase
H317.
Ascenza comunica che con Decreto del 14 Maggio 2020
Almada 50 SC, contenente
dimetomorf, ha ottenuto l'autorizzazione per emergenza fitosanitaria contro la
peronospora del tabacco.
Bayer: in data 08/05/2020 è stata autorizzata l'estensione d'impiego eccezionale del formulato
Flipper su pisello, fagiolo e fagiolino per il controllo di afidi ed acari; su melograno per il controllo di afidi, aleurodidi e cocciniglie.
L'autorizzazione ha validità di 120 giorni: dall'8 maggio al 4 settembre 2020. Per il fungicida
Luna Sensation, dal 10 maggio 2020 è entrata in vigore la
nuova etichetta, alla cui lettura si rimanda, con modifiche inerenti la
classificazione tossicologica.
Sumitomo Chemical Italia: estensione d’impiego
dal 5 maggio al 1 settembre 2020 per il prodotto
Kestrel, a base di
acetamiprid, per situazioni di emergenza in endoterapia su piante arboree ornamentali. L’estensione d’impiego riguarda trattamenti in
endoterapia su:
- tiglio e liriodendro contro afidi;
- platano contro tingide;
- ippocastano contro minatori fogliari;
- leccio contro afidi e cocciniglie;
- olmo contro afidi e galerucella;
- palme contro punteruolo rosso e Paysandisia archon.
Da
Upl viene infine comunicata l'autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria di
Penncozeb DG, contenente
mancozeb, per l'impiego su
barbabietola da zucchero per il controllo della
Cercospora. La finestra temporale spazia dal
14 maggio 2020 al 10 Settembre 2020.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.