
Quattordicesimo aggiornamento di "
In&Out", con i formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'
aggiornamento precedente del 7 luglio, fra le nuove sostanze attive si aggiunge
(E)-11-Tetradecenil acetato, feromone atto alla confusione sessuale della
piralide del mais.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 29 luglio 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Chi dice che il
numero 17 porti male? Quando sono
nuovi formulati fitosanitari utilizzabili a difesa delle colture porta benissimo...
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Sei new entry per la
Comercial Quimica Massò. Dalla Casa di Barcellona vengono proposti
Ivenol, a base di
olio minerale e avente azione insetticida/acaricida;
Disha (insetticida contenente
deltametrina);
Dicarini (erbicida a base di
dicamba, nicosolfuron e
rimsulfuron);
Pimiento 600 (erbicida a base di
2,4 D);
Priam Top (fungicida contenente
tebuconazolo) e infine
Mediator Top, insetticida a base di imidacloprid distribuito anche da
Scam,
Agrimix e
Upl Italia, la quale risulta aggiornata su Fitogest anche per
Centurion Pro, erbicida contenente
cletodim.
Nuovi inserimenti in Fitogest per
Axidor, formulato a base di
cymoxanil e
propamocarb, proposto dai cataloghi di
Chimiberg e
Belchim Crop Protection. Quest'ultima vede anche l'arrivo di
Cymbal Flow, contenente il solo cymoxanil. Contro le malattie fungine del terreno,
Icl Treviso e
Bayer Environmental Science propongono invece
Bioten, contenente
Trichoderma gamsii ICC 080 e
Trichoderma harzianum ICC 012.
I cataloghi delle medesime due aziende risultano aggiornati anche per i seguenti prodotti:
Dedicate (
tebuconazolo e
trifloxistrobina);
Exemptor (insetticida utilizzabile fino al 2 febbraio 2021 e a base di
tiacloprid);
Greenex NF (graminicida a base di
fenoxaprop p-etile e dell'antidoto agronomico
mefenpir-dietile). Quest'ultimo prodotto risulta a catalogo su Fitogest anche di
Sbm LifeScience, la quale fa il bis con l'insetticida
Sanium Pin, a base di
flupyradifurone.
Proseguendo quindi con le new entry delle
due società di cui sopra, risulta inserito anche
Provado Pin (insetticida a base di
imidacloprid). A favore di
Icl Treviso si segnala però anche l'ingresso di
Acelepryn, insetticida a base di
clorantraniliprole.
Ultima ma non ultima: da
FMC autorizzazione straordinaria per il 2020 contro la mosca dell'olivo per
Rogor L 40 ST 2020, contenente
dimetoato.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 7 luglio va annotato quanto segue.
Il
2 agosto 2020 troveranno il loro ultimo impiego i seguenti formulati, revocati il
2 agosto 2019.
- Imidasect
- Imprint
- Leon 200 Sl
- Midash
- Mido
Revocati il
1 maggio 2020, avranno la loro ultima commercializzazione il
3 agosto 2020:
Revocati il
17 luglio 2019, avranno il loro ultimo impiego il
30 agosto 2020:
- Binary T
- Koban T
- Marker T
- Mojang
- Romin T
- Successor T
Revocati il
20 settembre 2019, avranno l’ultimo impiego il
31 agosto 2020:
- Lannate 20 SL
- Lannate 25 WP
- Methomex
Medesima data di ultimo impiego per Luna Devotion, revocato il
26 novembre 2019.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Da
Upl Italia: in data 26 Giugno 2020 è stato autorizzato l’uso in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria a favore di
Poltiglia Disperss, contenente rame, per l’impiego su Luppolo per il controllo di peronospora. Tale autorizzazione è valida
dal 26 Giugno al 23 ottobre 2020. Analogamente, Thiopron, contenente zolfo, sarà possibile impiegarlo su Luppolo per il controllo dell'oidio
dal 1 Luglio al 28 Ottobre 2020.
Medesima autorizzazione di cui sopra anche per
Ossiclor 35 WG Green di
Manica.
Da
Adama:
Avana, a base di pendimetalin, ha ricevuto l'autorizzazione in deroga su
tappeti erbosi e campi da golf per un periodo compreso fra il
5 maggio e il 1 settembre 2020.
Da
Bayer: il 3 luglio 2020
Flipper ha ottenuto l'uso eccezionale su
agrumi per il controllo degli
aleurodidi. L'autorizzazione ha validità
dal 3 luglio al 30 ottobre 2020. Medesima autorizzazione per usi di emergenza fitosanitaria per
Movento 48 SC su
spinacio e simili (incluse le baby leaf di spinacio) contro
afidi e su
cavolfiore e broccolo contro
afidi e aleurodidi. L'autorizzazione ha validità
dal 15 luglio al 11 novembre 2020.
Da
Corteva: in data 10 luglio 2020 è terminato l'uso di emergenza per
Loyant 2.0, a base di
florpyrauxifen-benzyl. Però, dal 5 giugno 2020 è stato autorizzato su riso
Loyant 25 Neo EC, a base della medesima sostanza attiva.
Da
BASF: dall'8 luglio 2020 è stato esteso l’impiego di
Cabrio WG, a base di
pyraclostrobin, per l’impiego su olive da olio e drupacee (pesco, nettarina, albicocco, susino e ciliegio). È stata inoltre autorizzata l’estensione d’impiego per l’utilizzo contro le avversità
Mycospherella citri, Penicillium digitatum e
Penicillium italicum degli agrumi, colture già autorizzate.
Da
Chimiberg: dal 16 luglio 2020 e per 120 giorni, autorizzazione in deroga a favore di
Diastar Maxi, contenente la sostanza attiva
teflutrin, per l’impiego su
carciofo.
Da
Gowan: dall'8 luglio 2020,
Polyversum, a base di
Pythium oligandrum - ceppo M1, ha ottenuto estensioni di impiego su vite contro Marciume acido; su orticole e ornamentali nuovo impiego in fertirrigazione e nuovo impiego su cereali contro
Septoria e Fusariosi della spiga.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.