
Sedicesima puntata di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Come da
aggiornamento precedente, del 26 agosto, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è invece avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 24 settembre 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Per quanto riguarda le new entry su Fitogest al 24 settembre 2020 la parte del leone spetta ad
Agrisystem, società che annovera il maggior numero di inserimenti in questa puntata, sia in
esclusiva, sia come
codistribuzioni.
Le novità portano infatti il nome di
Bactospeine 32 WG, a base di
B. thuringiensis kurstaki - ABTS 351;
Lariem C20, contenente
cimoxanil; Arysoil, a base di
olio minerale;
Avert WG, erbicida selettivo per cereali a base di
tribenuron; Carolin, fungicida contenente
dimetomorf, e da
Crioram WG, altro fungicida contenente
ossicloruro di rame. Quest'ultimo risulta a catalogo anche di
Upl Italia.
Tale codistribuzione vale anche per
Diconet, a base di
2,4-D (estere) e
florasulam. Similmente, Agrisystem codistribuisce con
Comercial Quimica Massò anche
Ditto, a base di
difenoconazolo, mentre con
Agrowin Biosciences codistribuisce
Erby 5 EC, erbicida contenente
quizalofop-p-etile isomero D,
e
Filder 69 WG, fungicida a base di
dimetomorf e
mancozeb che entra a catalogo anche di
Upl Italia. Infine, con
Gowan Italia, Agrisystem codistribuisce
Viver Elite WG, contenente
tebuconazolo.
Altre codistribuzioni risultano con
Vebi Istituto Biochimico, una, poi due con
Ascenza e infine una quarta con
Certis Europe: la prima è relativa a
Coppercim WG, contenente
cimoxanil e
rame da solfato neutralizzato; la seconda e la terza riguardano invece
Stiker Flow, contenente
exitiazox, e
Medeiro 80 WG Advance, contenente
fosetil alluminio. Infine la quarta, con
Tracer Fly a base di
spinosad.
Terminata la
lunga serie di novità relative ad Agrisystem, altre ve ne sono a favore di altre società.
Ascenza: il suo catalogo fungicidi su Fitogest si allarga per fare spazio ad
Actlet Evo, contenente
cimoxanil,
folpet e
metalaxil-m, nonché ad
Actlet C, a base di
metalaxil-m e
rame idrossido. Quest'ultimo codistribuito con
Sumitomo Chemical Italia.
Cedax: la società forlivese propone un prodotto a base di
olio di garofano, ovvero
Xedagar, affiancato da
Xedathane 20, contenente un'originale miscela di
olio di garofano e
pirimetanil.
Gowan Italia: a Faenza la Casa allarga a
Targa Flo, graminicida a base di
quizalofop-p-etile isomero D.
Sbm Life Science: l'azienda milanese inserisce fra gli insetticidi
Sanium SL 25 Giardino, contenente
flupyradifurone.
Upl Italia: ancora la
Romagna sugli scudi, con la società con sede a Cesena che amplia il catalogo erbicidi con
Avenox 240, contenente
clodinafop-propargyl e l'antidoto agronomico
cloquintocet mexyl. Il prodotto, a quanto viene riportato da Fitogest, risulta però distribuito anche da
Comercial Quimica Massò.
Distribuzione multipla infine per
Cornalina, a base di
acetamiprid, risultando a catalogo di
Agrowin Biosciences,
Chemia,
Chimiberg e
Comercial Quimica Massò.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del 26 agosto al
4 di ottobre troveranno l'ultima data di
impiego i seguenti formulati, revocati il
4 ottobre 2019:
- CONFIDOR 200 O-TEQ
- CONFIDOR 200 SL
- RAMEPLANT 50
- TETROSSIL
L'
8 ottobre vede la medesima scadenza per altri quattro formulati, revocati l'
1 agosto 2019:
- CP 40 AGRO
- ENDOGERME
- NEO-STOP L500 HN
- XEDAMATE AEROSOL
Ultima
commercializzazione invece il
30 ottobre per sei formulati revocati il
30 aprile 2020:
- ADEXAR
- OPERA
- OPERA NEW
- OPUS
- OSIRIS
- RETENGO PLUS
Dal
2 settembre è revocato
Puntil MZ di Manica. L'ultima commercializzazine sarà possibile al
28 febbraio 2021, mentre l'ulitmo impiego è previsto per il
28 febbraio 2022.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Sumitomo Chemical Italia comunica che dal
1 novembre 2020 è revocato
Bayteroid 25 EC. L'ultima commercializzazione è prevista per il
31 gennaio 2021, mentre l'ultimo impiego è in data
20 luglio 2021. Analogamente, sono stati revocati in data
3 luglio i formulati
Kelly WG e
Jupiter WG, la cui ultima commercializzazione è prevista per il
3 gennaio 2021, mentre l'ultimo impiego cadrà il
3 luglio 2021.
Adama modifica le etichette di
Carnival Rio e di
Kantik,
contenenti
prochloraz, date le modifiche degli Lmr occorse al fungicida. Dal 9 settembre le nuove indicazioni sulle
tempistiche di impiego sono quindi riportate nelle nuove etichette. Urge scaricarle.
Bayer Environmental Science comunica che il proprio prodotto
Exemptor troverà il proprio ultimo impiego possibile in data
3 febbraio 2021. Da parte sua,
Bayer Cropscience comunica che il proprio prodotto
Monceren 250 SC avrà l'ultima commercializzazione consentita il
26 dicembre 2020, mentre l'ultimo utilizzo consentito cadrà il
5 gennaio 2021.
Corteva comunica che i propri prodotti
Thiocur Evo e
Thiocur Forte, a base di miclobutanil, avranno l'ultima commercializzazione il 22 dicembre 2020. L'ultimo giorno per l’impiego in campo è invece il 1 gennaio 2021, anche se si dubita che qualcuno usi un fungicida il giorno di
Capodanno.
Sumitomo Chemical Italia comunica che con decreto del
9 settembre 2020 è stata autorizzata l’estensione d’impiego su
mandorlo del proprio insetticida
Kestrel (acetamiprid) per combattere gli afidi. L'estensione varrà fino al
6 gennaio 2021. Modifiche normative anche per
Orius P, anch'esso contenente prochloraz, di cui si consiglia di scaricare nuova etichetta per allinearsi alle
nuove indicazioni.
Gowan comunica le recenti modifiche in etichetta del proprio fungicida
Binal Pro, anch'esso contenente prochloraz. Anche in questo caso meglio consultare la
nuova etichetta.
Scam: analogamente a quanto detto sopra per i prodotti a base di
prochloraz, anche
Ampera vede modificare l'etichetta. Altro scarico consigliato.
Sipcam: idem come sopra. Modificata anche l'etichetta di
Tag Pro, anch'esso contenente
prochloraz.
Addendum post-pubblicazione, aggiunto in data 29 settembre
Nella presente puntata è sfuggita una modifica di etichetta, quella a vantaggio di
Proradix di
Green Ravenna, a base di
Pseudomonas sp. - DSMZ 13134. Secondo la comunicazione obbligatoria inviata il
6 agosto 2020 tramite il sistema SDS-OnDemand
®, il prodotto è stato autorizzato con estensione d’impiego su solanacee, cucurbitacee, fragola, lattughe e simili comprese baby leaf, spinaci, brassicacee ed erbe. Inoltre, è stata
modificata la classificazione eliminando la frase di pericolo EUH 208 nonché alcuni consigli di prudenza.
Ci scusiamo per la svista.
Questo articolo è stato modificato dopo la pubblicazione.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.