Tappa n° 17, per chi non è superstizioso, di "
In&Out", l'aggiornamento mensile circa i formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, al 28 settembre, vi è una nuovo
agente attivo riportato, ovvero
Candida oleophila - ceppo O, un
biofungicida specifico per le malattie da conservazione da utilizzarsi quindi in post-raccolta. Il microrganismo entra in competizione con gli agenti fungini patogeni, limitandone la diffusione nei prodotti stoccati nei magazzini.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 28 ottobre 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Le new entry al
28 ottobre 2020 vedono una coppia di prodotti per
Agrowin Biosciences, ovvero
Minsk e
Garfit. Il primo è un erbicida registrato su vite, agrumi, olivo e aree non coltivate a base di
flazasulfuron. Il secondo, anch'esso
erbicida, contiene invece
glifosate e
diflufenican.
Doppietta anche da
Certis Europe, con
Sorpasso 500 FL e
Croupier OD, anch'essi
erbicidi ma per il frumento, il primo contenente
clorotoluron, il secondo
fluroxypir e
metsulfuron metile.
Da
Xeda Italia giunge invece
Biovis,
insetticida a base di
estratto di piretro,
mentre
Upl Italia propone
Xanadu,
erbicida per cereali contenente
bensulfuron metile e metsulfuron metile.
Out: i formulati che ci lasciano
Novembre pare un mese relativamente povero di revoche, ultime commercializzazioni e ultimi impieghi.
L’
1/11/2020 sono stati revocati i seguenti prodotti:
- Agtrin 25 EC
- Bayteroid 25 EC
- Buldock RTU
- Keshet 25 EC
Revocato il
2/12/2019, l’1/11/2020 troverà il suo ultimo impiego Granstar Power SX.
Il
15/11/2020 avrà l'ultimo impiego anche Curzeb WG, revocato il 15/11/2019.
Cosa cambia in chi resta
Le seguenti
comunicazioni obbligatorie sono state inviate tramite il servizio
SDS-OnDemand® a partire dagli
aggiornamenti del sistema successivi a fine settembre 2020. Riguardano revoche o
cambi sostanziali in etichetta relativi a colture, parassiti, intervalli di sicurezza o limiti residui.
Copyr: il 17 settembre 2020 è stato revocato con effetto immediato il prodotto
fungicida Garden, contenente rame. Stessa cosa per
Fungicida Polivalente RTU, distribuito da
Kollant,
nonché per
Appel, distribuito da
Green Ravenna. La titolarità delle tre registrazioni sono a nome di
Arysta Benelux Sprl.
Corteva: l'8 settembre 2020 sono state modificate le condizioni di impiego di
Brek Duo, a base di tetraconazolo e procloraz, nel rispetto dei
nuovi LMR previsti dal regolamento (Ue) 2020/192 relative a procloraz.: Su
orzo: 1) sospendere i trattamenti ad inizio spigatura (spiga appena visibile) 2) Sospendere i trattamenti 60 giorni prima della raccolta. 3) Modifica del paragrafo modalità di impiego con l’aggiunta della frase: “
Il foraggio trattato con questo prodotto non deve essere utilizzato per alimentazione animale”.
Sumitomo: dal 25 settembre 2020 i prodotti
Admiral Gold e Juvinal Gold , entrambi a base di
piriproxifen, hanno ottenuto l’estensione di impiego per il
pomodoro in pieno campo. Sempre a causa delle modifiche relativa a procloraz, anche il prodotto
Fugran vede cambiare dall'8 settembre 2020 la propria etichetta circa i nuovi limiti massimi di residui. Una prima modifica è riferita all’epoca d’impiego su
frumento tenero e duro,
triticale e segale: da inizio levata fino allo stadio di completa spigatura. Una seconda modifica è riferita a
orzo e
avena (applicazioni da inizio levata fino allo stadio di prime ariste visibili) con intervalli di sicurezza di
60 giorni. A ciò è prevista anche l’aggiunta della prescrizione supplementare: “
Il foraggio dei cereali trattati con questo prodotto non deve essere utilizzato per l’alimentazione animale”.
Syngenta: discreto numero di comunicazioni obbligatorie.
- Dal 28 luglio 2020 per 120 giorni, estensione di impiego per emergenza fitosanitaria a favore di
- Affirm Opti, a base di emamectina benzoato, per la lotta contro Argyrotaenia ljungiana del kiwi.
- Apron XL, a base di metalaxyl-m, dal 2 settembre 2020 vedrà aggiunta sulla propria etichetta la seguente frase: “A partire dal 1° giugno 2021 le sementi conciate con Apron XL possono essere seminate solo in serra”. Medesima frase di cui sopra anche nelle etichette di Celest Quattro, Celest XL e Wakil XL.
- L'etichetta di Evure Pro, a base di tau-fluvalinate, dal 5 luglio 2020 viene modificata con l'eliminazione delle colture “lattughino” e “bietolino", modificando la dicitura “fagiolino” in “fagiolino sgranato”.
- Karate Zeon, a base di lambda cialotrina, ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria per la lotta contro Halyomorpha halys (cimice asiatica) del pioppo per un periodo di 120 giorni a partire dal 24 luglio 2020.
- Mainspring, contenente cyantraniliprole, a partire dal 06/07/2020 ha ottenuto l’estensione di impiego contro Duponchelia fovealis su floreali e ornamentali.
- Scholar, a base di fludioxonil, ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria Botrytis cinerea della melagrana per un periodo di 120 giorni a partire dal 3 settembre 2020.
BASF:
- Basagran SG, a base di bentazone, vede l'etichetta modificarsi aggiungendo la seguente frase: “In caso di impiego in miscela con gli erbicidi Corum e Passat SL la dose su soia può essere ridotta a 0,4 Kg/ha”.
- Alle etichette di Focus Ultra, Stratos Ultra e Verresta, contenenti cycloxydim, viene aggiunta la seguente frase: “L’efficacia del prodotto può essere ridotta in presenza di biotipi di infestanti resistenti agli inibitori di ACCasi (acetil coenzima A carbossilasi), (Gruppo A della classificazione HRAC)”.
Gowan:
Zoxium 240 SC, contenente zoxamide, ha ottenuto un’
estensione temporanea d’impiego per situazioni di emergenza fitosanitariasu lattughe e simili, rucola, baby leaf (comprese le brassicacee), spinacio e simili in pieno campo e serra. L'autorizzazione è valida per
120 giorni: dal 1 ottobre 2020 al 28 gennaio 2021.
Biogard (Cbc Europe): dal 6 ottobre 2020 cambia la denominazione commerciale di
Isomate CM Mister 1.0, a base di codlemone, La nuova denominazione è
Mister C.
FMC: dal 5 ottobre il fungicida
Azaka, contenente azoxystrobin, vede incluse in etichetta anche le
baby leaf nella categoria lattughe e altre insalate, incluse le brassicacee.
Upl Italia: dal 15 ottobre 2020 l'acaricida
Enviromite FL, contente bifenazate, vede l’estensione d’impiego su
soia.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
-
quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
-
criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
-
se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
-
attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.