
18.imo appuntamento con "
In&Out", aggiornamento periodico dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Come da
aggiornamento precedente, al 28 ottobre, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino all'11 novembre 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Una prima new entry è per
Manica, con
Microram 35 WG, contenente
ossicloruro di rame e risultante a catalogo su
Fitogest anche a favore di
Sbm LifeScience e
Sepran.
Doppietta invece per
Gowan Italia, con
Grifon Extra e
Kan-Doo, il cui nome tradotto in italiano significa più o meno "
emozione". Il primo è un
rameico double-face, contenente rame
idrossido e
ossicloruro. Il secondo è invece un diserbante per il mais a base di
mesotrione.
Sipcam: parimenti due i nuovi formulati inseriti su Fitogest per l'azienda meneghina, ovvero
Caldera, fungicida contenente
ditianon, soluzione di contatto ad azione
multisito, nonché il coadiuvante
Powershut, a base di
sodio lauryl etere solfato, quest'ultimo distribuito anche da
FMC.
Tre invece le new entry per
Upl Italia, ovvero
Folder 80 WG,
Linkit e
Kuprik Flo. Il primo è un
antiperonosporico a base di
folpet, il
salva-vendemmie. Il secondo è un'interessante miscela di
spiroxamina e
difenoconazolo, antioidici a differente meccanismo d'azione, mentre il terzo contiene
solfato di rame neutralizzato in forma di
sospensione concentrata.
Cinquina di novità infine per
Sumitomo Chemical Italia, nel cui catalogo su Fitogest risultano aggiunti anche
Kestrel,
Senpai,
Warden C,
Mystic 25 WG e
Mystic 430 SC, di cui gli ultimi due risultano a catalogo anche di
Nufarm. Il primo è un insetticida a base di
acetamiprid. Il secondo è invece un
antiperonosporico a base di
cyazofamide,
accompagnato dal terzo, anch'esso antiperonosporico contenente
metalaxil-m e
rame idrossido. Infine i due Mystic, differentemente formulati ma contenenti entrambi
tebuconazolo.
Out: i formulati che ci lasciano
Una sola
revoca novembrina in più, scattata il
1° novembre 2020, rispetto all'ultimo
aggiornamento, ovvero quella di
Lascar, insetticida a base di
piriproxifen e attualmente distribuito da
Scam.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza. Ciò che segue è la sintesi di quanto risulta inviato dal sistema in data
28 ottobre, 5 e 11 novembre.
Sumitomo Chemical Italia comunica la fissazione della dose massima di
6 L/ha per i prodotti
Gliphogan Top CL e Silglif CL Plus a base di
glifosate, più l'aggiunta nella nuova etichetta di una serie di misure di mitigazione della deriva. Un po' di pasticcio è invece relativo al formulato
Tribase Twin, contenente
cymoxanil e solfato tribasico di rame. Il prodotto sarebbe stato revocato ad
aprile 2019, ma il Decreto ministeriale sarebbe uscito solo il
17 settembre 2020, aggiornando coerentemente il database delle registrazioni. Vi è stato quindi un periodo in cui il prodotto era in realtà revocato, ma non era stato emesso alcun
decreto specifico e dal database ufficiale risultava ancora autorizzato. Ora di
dubbi non ne possono sussistere più.
Adama comuncia che
Goltix 50 WG, storico diserbante a base di
metamitron, ha subito alcune modifiche in etichetta, come l'eliminazione in pre-semina su
barbabietola da zucchero, da costa, rossa e da taglio. Su queste colture si dovrà attendere la finestra di impiego fra il
post-semina e le
otto foglie vere, rispettando la dose massima per ettaro complessiva pari a
7 kg p.f./anno. Eliminazione del pre-semina anche su
spinacio.
Ascenza: comunica meste novità per cinque formulati, ovvero
Almada Mz, Kubik Mcz, Spyrit Mz, Vitipec Mz, Torero e Toreador. I primi cinque contengono
mancozeb, quindi nel 2021 troveranno l'ultima annata di possibile commercializzazione e impiego dopo le recenti decisioni europee, mentre l'ultimo è a base di
imidacloprid: medesimo destino. La società portoghese si può però consolare con l'estensione di etichetta su
olivo, contro Occhio di pavone, in favore di
Kresostar, fungicida contenente
difenconazolo e kresoxim-metile.
BASF: dal 22 ottobre 2020 è stato esteso l’impiego dell’acaricida
Nealta, a base di
cyflumetofen, su ornamentali in vaso (in serra) contro
Tetranychus spp., e
fragola (in serra e tunnel) contro
Tetranychus spp. e
Phytonemus pallidus.
Corteva: l'erbicida
Rigron SG, a base di
bentazone, ha subito una modifica della
parte agronomica aggiungendo la frase: “In caso di impiego in miscela con gli erbicidi Corum e Passat SL la dose su soia può essere ridotta a 0,4 Kg/ha”. A tale notifica, la società con sede a Cremona aggiunge la ri-registrazione di
Brodway, contenente pyroxsulam, florasulam e cloquintocet-mexyl (safener, su
frumento, tenero e duro,
segale e triticale.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
-
quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
-
criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
-
se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
-
attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.