
Coniugare una maggiore
sostenibilità ambientale con la
difesa delle produzioni, è questa la sfida che aspetta l'agricoltura italiana in questo momento di rinnovamento con l'arrivo della strategia europea
From farm to fork. Se ne parlerà al
Forum di medicina vegetale: l'appuntamento dedicato al confronto degli operatori del settore fitoiatrico e alla divulgazione delle innovazioni che nel 2020, anno della
32° edizione, si terrà in versione
digitale.
Questa non è la sola novità, il programma dell'evento online è infatti suddiviso in tre sessioni ma in tre giornate diverse: la prima sessione in cui sarà analizzata la strategia From farm to fork si terrà il
10 dicembre 2020, la seconda dedicata alle comunicazioni delle società di agrochimica l'
11 dicembre 2020, mentre la terza, in cui saranno esaminati i primi aspetti della costruzione del nuovo Pan, si avolgerà il
12 gennaio 2021.
E' inoltre possibile visitare gli
infopoint dei partner in
questa pagina.
L'evento è organizzato dall'Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori,
Arptra, coorganizzato da
Odaf Bari e dai dipartimenti di
Scienze agro-ambientali e territoriali e di
Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e in collaborazione con
Crsfa Basile Caramia,
Aipp,
Giornate fitopatologiche,
Antesia e
Image Line.
Saranno riconosciuti crediti formativi ai partecipanti appartenenti agli ordini professionali.
I relatori del Forum di medicina vegetale 2020
Programma
Apertura lavori 10 dicembre, ore 15.00
Apertura dei lavori alle 15.00 con
Vittorio Filì, presidente Arptra,
Vito Savino, direttore Crsfa Basile Caramia e
Giacomo Carreras, presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Bari.
Ricordo di
Giuseppe Laccone, agronomo fitopatologo già direttore dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, ispiratore e divulgatore della difesa delle colture, socio fondatore Arptra.
Prima sessione 10 dicembre 2020, ore 15.30-18.00
La prima sessione intitolata "From farm to fork - La sfida dei tecnici nel perseguimento della sostenibilità basato su scienza, innovazione ed etica delle filiere", moderata da
Ivano Valmori, direttore di
AgroNotizie e Ceo di Image Line, vedrà in veste di relatori:
Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio,
Alberto Ancora, presidente Agrofarma-Federchimica,
Paolo Barberi, agroecologo - Scuola Superiore S. Anna di Pisa,
Vittoria Brambilla, ricercatrice del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università degli Studi di Milano e
Gabriele Canali, economista agrario dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza.
A seguire il
talk finale con i giornalisti
Lorenzo Tosi di
Terra e Vita,
Giannantonio Armentano de
L'Informatore Agrario e
Ivano Valmori di
AgroNotizie.
Seconda sessione 11 dicembre 2020, ore 15.00-19.00
Al centro della seconda sessione vi saranno le comunicazioni delle
società agrochimiche con interventi programmati di sette minuti, intervallati dai contributi di
Angelo Moretto, Dcvt Università di Padova, e di
Donatello Sandroni, agronomo e giornalista. In veste di moderatore
Cristiano Spadoni, giornalista di
AgroNotizie e
Business strategy manager di Image Line.
Terza sessione 12 gennaio 2021, ore 15.00-18.00
"Primi aspetti emergenti della costruzione del nuovo Pan, all'interno di uno scenario sempre più complesso del controllo dei parassiti" è il titolo della terza sessione realizzata con
Aipp,
Regione Puglia e
Giornate fitopatologiche, e vedrà la moderazione di
Teresa Manuzzi, giornalista di
Fruit Communication.
Dopo l'apertura dei lavori con
Vittorio Filì, presidente Arptra, ed
Enza Dongiovanni, direttore del Crfsa Basile Caramia, al centro dell'evento vi sarà il tema "Verso il nuovo Pan, nell'attuale scenario europeo" con le relazioni di
Agostino Santomauro dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia e
Floriano Mazzini del Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna.
Con
Ilaria Laterza del dipartimento del Suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si parlerà poi dei "Danni da
Piezodorus lituratus confusi con sintomi di cimice asiatica", mentre "
Megaplatypus mutatus e
Aromia bungii: pericolose minacce per la frutticoltura meridionale" sarà il titolo dell'intervento di
Giacinto Salvatore Germinara del dipartimento di Scienze agrarie, alimenti, risorse naturali e ingegneria dell'Università di Foggia.
Alla domanda "
Toumeyella parvicornis o cocciniglia tartaruga del pino: quali strategie di contrasto?" risponderà
Antonio Pietro Garonna del dipartimento di Entomologia e zoologia agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II a cui seguirà la presentazione di
Donato Boscia dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr Bari su "
Xylella fastidiosa: stato dell'epidemia e prospettive di contenimento".
Spazio poi alle domande via chat ai relatori e alle conclusioni.
Scarica il programma della terza sessione del Forum in formato .pdf
Scarica il programma delle prime due sessioni in formato .pdf
Scopri i dettagli del 32° Forum di medicina vegetale e come iscriversi
Partner istituzionali dell'evento
Partner aziendali

Al momento della pubblicazione dell'articolo, alcuni dei prodotti citati sono in fase di registrazione. Sarà data adeguata informazione nel corso dell'incontro tecnico in oggetto
L'articolo è stato modificato dopo la pubblicazione