19esima puntata di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'aggiornamento precedente, dell'
11 novembre, risultano due nuovi
agenti attivi, ovvero il
Virus del mosaico del pepino isolato blando VX1 e il
Virus del mosaico del pepino isolato blando VC1.
Trattasi di elicitori, overo agenti in grado di indurre nella pianta la
biosintesi di fitoalessine implicati nelle risposte difensive dall’attività degli agenti patogeni. Si ipotizza che tali elicitori stimolino la resistenza della coltura tramite l'induzione di un processo di
silenziamento dell'Rna virale implicato nella codifica, decodifica, regolazione ed espressione dei geni. Annichilendo l’Rna del virus del mosaico del pepino se ne impedisce la
riproduzione e diffusione e quindi i danni alle colture.
Di seguito, invece, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 03 dicembre 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Cinque le novità inserite in
Fitogest, di cui due di
Chimiberg, ovvero
Clomate e
Lestra. Il primo è un
erbicida selettivo per patata, riso, soia e tabacco a base di
clomazone. Il secondo è anch'esso un erbicida selettivo, ma rivolto ai
cereali a paglia, contenendo
tribenuron metile.
Belchim propone invece
Voyager,
antiperonosporico per la patata a base di
fluazinam e
valifenalate.
FMC aggiunge invece alla propria offerta
Pantopur MC, diserbante ormonico a base di
Mcpa (sale).
Infine
Koppert, con
V10, unione dei due elicitori sopra riportati, utili nel contrasto del
virus del mosaico.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento dell'11 novembre, nel mese in corso, dicembre, giungono le
revoche di diversi formulati.
Il
22 dicembre 2020 avranno l'ultima data utile di
commercializzazione i seguenti formulati, revocati in data
22 luglio 2020:
- Altair 2,5 EC
- Altair 2.5 EW
- Altair LSC
- Duokar 2,5 EC Pro
- Duokar 2.5 EW
- Duokar LSC
- Systhane 2,5 EC Plus
- Systhane 2.5 Plus
- Systhane LSC
- Thiocur Evo
- Thiocur Forte
- Thiocur LSC
Medesimo destino per
Monceren 250 SC, revocato il
26 giugno2020, che avrà l'ultima
commercializzazione il
26 dicembre 2020.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
BASF comunica che in data 3 novembre 2020 è stato esteso l’impiego del fungicida
Cabrio WG a base di
pyraclostrobin: sarà possibile quindi utilizzarlo su mais per il controllo di
elmintosporiosi (
Setosphaeria turcica) e
ruggine (
Puccinia sorghi).
Da
Gowan:
Ibisco, antiperonosporico a base di COS (chito-oligosaccaridi) - OGA (oligo-galaturonidi), ha ottenuto l’estensione temporanea d’impiego per situazioni di emergenza fitosanitaria su lattughe e simili, spinacio, rucola, comprese le baby-leaf, sia in
pieno campo sia in
coltura protetta. Come riportato nella nuova etichetta temporanea, questa autorizzazione è valida per 120 giorni: dal
3 novembre 2020 al
2 marzo 2021.
Sbm Life Science vede modificare l'etichetta di Borneo (PFnPE) in termini di classificazione. Il prodotto Flint Max Al (PFnPO), cambia denominazione, acquisendo quella di
Curamat Al (PFnPO). Analogamente, Decis Giardino AL PPO (PFnPO) è variato in
Deltam Giardino AL (PFnPO). Idem per Decis Protect (PFnPE), variato in
Deltam Protect (PFnPE). Ri-registrazione invece per il prodotto
Gliphogan Top CL (PFnPE)
Sumitomo Chemical Italia comuncia che i prodotti
Borneo e Swing Ex-tra, a base di
etoxazole, hanno subito una modifica di classificazione con l'aggiunta della frase EUH208: “Contiene 1,2- benzisothiazol-3(2H)-one. Può provocare una reazione allergica.”
Da
Upl Italia: dal 5 novembre 2020, nuove
colture e nuove
patologie in etichetta per i prodotti a base di mancozeb
M70 DF, Penncozeb DG e
Vondozeb DG. Consultare le
nuove EGU prima di utilizzare i prodotti.
Belchim comunica che
Fresco, erbicida a base di
metobromuron, vede modificare la dose di impiego su tabacco, precedentemente fissata in
3,75 L/ha: le nuove dosi spaziano ora da
2,5 a 3,75 L/ha. Dal 19 novembre 2020
Teppeki, insetticida a base di
flonicamid, è stato esteso anche su ciliegio.
Gowan dice addio a
Skianto Prime, a base di
pyriproxifen, per rinuncia del titolare. La commercializzazione è consentita fino al
30 aprile 2021, mentre l’utilizzo in campo è consentito fino al
31 ottobre 2021.
Sipcam: dal 18 novembre 2020 è entrata in vigore la nuova etichetta di
Bismark, a base di
pendimetalin e
clomazone. Inserita infatti la seguente indicazione: “
Da non impiegarsi in serra ed evitare anche l'impiego in colture forzate con copertura di film plastici o tessuto-non-tessuto”. La modifica non comporta né lo
smaltimento delle scorte in giacenza, né la fornitura agli acquirenti/utilizzatori finali del fac-simile della
nuova etichetta.
Syngenta: rinnovata la registrazione di
Callisto 480, a base di
mesotrione, con alcune modifiche nelle frasi in etichetta e un arrotondamento della dose
da 0,33 a 0,3 L/ha.
Rinnovo anche per
Spandis, contenente
prosulfuron, nicosulfuron e dicamba. Le modifiche riguardano gli impieghi in collina, su suoli sabbiosi e l'utilizzo di specifici ugelli.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.