
Martedì 23 febbraio si è tenuto il
webinar sulle novità 2021 in tema di
difesa fitosanitaria, evento normalmente realizzato in presenza, ma che per ovvi motivi sanitari è stato obbligatoriamente gestito tramite la piattaforma
Teams live events, utile strumento per condividere eventi anche di grande portata.
Dopo la
pausa del 2020, causata dalle medesime impossibilità, è quindi ripreso l’ormai tradizionale appuntamento organizzato dal
Servizio fitosanitario della Regione Emilia Romagna in collaborazione con le
società di agrofarmaci, le quali hanno potuto in tal modo presentare i prodotti, le novità e le proprie
proposte tecniche per la difesa fitosanitaria.
Coordinato da
Floriano Mazzini e da
Loredana Antoniacci, del Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna, il webinar è stato aperto dai saluti di
Alessio Mammì, assessore all'Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna. A seguire, i contributi delle
aziende sponsor dell'evento, le cui presentazioni sono
scaricabili dal sito della Regione.
Rivedi
l'evento e scarica le
presentazioni delle aziende
Gli interventi dell'evento
Nel segmento dei
fungicidi, sette le presentazioni:
- Radix Soil (Trichoderma asperellum ceppo ICC 012 + Trichoderma gamsii ICC 080): nuove esperienze per la sanitizzazione del cotico erboso su pero per la riduzione delle infezioni da maculatura bruna (Massimo Dal Pane - Isagro);
- Amylo-X (Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747): approfondimenti e nuove esperienze sull'impiego contro colpo di fuoco e maculatura bruna su pomacee (Edith Ladurner - CBC Europe);
- Difol (difenoconazolo + folpet): nuovo formulato per la lotta alla ticchiolatura delle pomacee ed estensione d'impiego alla maculatura bruna del pero (Roberto Barotti - Belchim crop protection Italia);
- Orondis Forte, Ultra ed Evo (oxathiapiprolin): nuove soluzioni per il controllo della peronospora della vite e delle colture orticole (Stefano Venieri - Syngenta Italia);
- Revycare (revysol + pyraclostrobin): nuovo formulato per la difesa delle malattie fungine dei cereali (Stefano Tarlazzi - BASF Italia);
- Ascra Xpro (protioconazolo + bixafen + fluopyram): nuovo fungicida per le principali malattie fungine di frumento ed altri cereali a paglia (Michele Bonvicini - Bayer Crop Science);
- Wasan (bromuconazolo): nuova formulazione per la difesa dei cereali (Ignazio Romeo - Sumitomo Chemical).
Sei le novità fra
insetticidi e acaricidi:
- Prev-Am Plus (olio di arancio): nuovi impieghi e strategie di difesa (Onorio Gamberini - Oro Agri);
- Cidetrak CM Meso: nuovo sistema di confusione sessuale per il controllo della carpocapsa delle pomacee (Alessandro Arbizzani - Certis Europe);
- Flipper (acidi grassi in forma di sali potassici): primi risultati per il controllo di Halyomorpha halys e ulteriori estensioni d'impiego (Marta Ruiz, Guido Maffioli - AlphaBio Control);
- Trebon UP (etofenprox): nuovi studi di selettività su insetti utili (Giovanni Barbieri - Sipcam Italia);
- Kestrel (acetamiprid): nuove acquisizioni sulle recenti estensioni d'impiego (Roberto Balestrazzi - Nufarm);
- Exalt (spinetoram): nuova formulazione per la difesa di diverse colture orticole (Giuseppe Lodi - Corteva Agriscience).
Solamente due gli
erbicidi presentati:
Xanadu (bensulfuron-methyl + metsulfuron-methyl): nuovo erbicida di postemergenza per i cereali vernini (
Gianluca Vandini - Upl Italia);
- Bonalan 600 WG (benfluralin): nuova opportunità per il controllo delle infestanti del pomodoro e di alcune leguminose (Andrea Bagnalasta - Gowan Italia).
Infine,
Atonik (5-nitroguaiacolato di sodio, o-nitrofenolato di sodio, p-nitrofenolato di sodio): nuovo fitoregolatore per colture orticole (
Andrea Pedrazzini -
Chimiberg).