Gowan Italia conferma l'impegno del gruppo per mettere a disposizione del settore agricolo
nuove soluzioni a difesa delle produzioni, secondo le necessità della filiera, con particolare attenzione a sostenibilità e innovazione.
E nell'ambito della
Linea Biopreparati, con il decreto d'estensione d'etichetta del
11 febbraio 2021, sono state ampliate le possibilità d'impiego dell'elicitore Ibisco, già pluripremiato per le sue caratteristiche innovative (
vai all'approfondimento).
Questo induttore di resistenza a base di Cos-Oga, attivatore delle difese naturali della pianta, era già impiegabile su
cucurbitacee e solanacee in serra e vite per il controllo dell'oidio.
Ora la nuova etichetta consente l'impiego anche su:
- cucurbitacee e solanacee in pieno campo, contro l'oidio;
- fragola in coltura protetta, contro l'oidio;
- colture baby leaf in pieno campo e coltura protetta, contro le peronospore;
- riso, per il controllo del brusone.
Le
colture cucurbitacee e solanacee su cui Ibisco è ora impiegabile sia in serra che in pieno campo sono: melone, anguria, zucchino, zucca, cetriolo, pomodoro, peperone, melanzana.
Le diverse esperienze sperimentali e l'utilizzo in questi anni ne hanno dimostrato l'ottima
efficacia antioidica, la perfetta selettività colturale e un interessante
effetto fitostimolante, confermato anche dagli studi genici di trascrittomica.
Il
nuovo impiego su fragola è stato invece presentato in occasione dell'
interessante webinar organizzato in collaborazione con l'Associazione Lameta, nel quale i maggiori esperti del settore hanno ribadito l'importanza di questo
approccio innovativo per la salvaguardia delle produzioni.
Peraltro, Ibisco si inserisce nella ampia gamma di soluzioni Gowan per la fragola, sia all'interno delle più moderne strategia di difesa integrata, che anche in
agricoltura biologica.
Clicca sull'immagine per leggere l'approfondimento
Infine, per quanto riguarda le insalate di
quarta gamma (baby leaf), sono pochi i fungicidi disponibili per questo tipo di colture, e la novità Ibisco assume quindi un ruolo fondamentale per la difesa dalle malattie.
Già
autorizzato in via eccezionale negli ultimi anni, Ibisco ha già dimostrato le sue potenzialità e alle recenti
Giornate fitopatologiche è stato presentato in particolare un lavoro sull'eccellente controllo della Peronospora sulle colture di quarta gamma, accompagnato da una perfetta selettività.
Clicca sull'immagine per scoprire le soluzioni per le produzioni baby leaf